Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Processi di apprendimento/insegnamento e TD
Integrazione dei disabili e TIC
MonForTic Modulo 1 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Bruna Consolini novembre 2003.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
La LIM nella progettazione didattica
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La prospettiva socio-costruttivista
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Apprendimento collaborativo in rete
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Intervento di Giuseppe Tacconi
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2001/2002 Tecnologie informatiche e multimediali.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
I contenuti del percorso di formazione
Matematica e Multimedialità
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
insegnamento della storia
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Logica costruttivista e collaborativa
1 Lezione 1 Presentazione del corso e introduzione al tema Tecnologie Didattiche Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova,
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Conoscenze, abilità, competenze
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Ipertesti e ipermedia.
Transcript della presentazione:

Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC Liceo “Norberto Rosa” - Bussoleno Bruna Consolini settembre 2003 MonForTic Modulo 2 Percorsi di apprendimento / insegnamento e TIC

Il percorso ……... La società dell’informazione Informazione e TIC Sapere & Apprendimento & Comunicazione & TIC TIC Apprendimento individuale Presentazioni multimediali Progetti interdisciplinari Apprendimento collaborativo Bruna Consolini

“Società dell’informazione e della conoscenza” Le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) stanno trasformando rapidamente la nostra società che ormai viene definita come “società dell’informazione e della conoscenza”. INTELLIGENZA CONOSCENZA FORMAZIONE INFORMAZIONE Bruna Consolini

Informazione verso Conoscenza L’ampliamento delle possibilità di accesso all’informazione non comporta automaticamente l’ampliamento della conoscenza e della capacità di comunicare. Il flusso informativo generato dalle nuove tecnologie può anche creare disagio e frustrazione. E’ l’effetto definito con termine anglo-sassone ‘information overload ’ (eccesso di informazione). Tale effetto può essere neutralizzato o evitato se si possiedono le abilità richieste per l’utilizzo delle nuove tecnologie: ‘information literacy’ (capacità di ricerca e discernimento delle informazioni). Bruna Consolini

Conoscenza verso Intelligenza L’ampliamento della conoscenza individuale e collettiva non porta necessariamente e automaticamente ad un processo migliorativo della qualità della vita. Il flusso informativo - cognitivo deve essere incanalato su binari che conducono alla utilizzazione positiva e solidale di tutti i soggetti. Occorre far leva su principi di: qualità, efficacia, efficienza, valori etici. Addestramento? Formazione? Insegnamento? Educazione? Bruna Consolini

Gestione delle informazioni Per quanto concerne in generale l’ambito sociale, le tecnologie trasformano il modo in cui: creiamo le informazioni; conserviamo e aggiorniamo le informazioni; trasmettiamo le informazioni. libri, racconti, riviste, TV, siti, news …. archivi cartacei, archivi digitali, data base, filmati…. lettere, telefonate, e-mail, mailing list.. Bruna Consolini

Interazione con le informazioni esame analitico-lineare (lettura) “sguardi diffusi” (televisione) manualità-interazione (computer) Cognizione riflessiva Cognizione esperienziale Bruna Consolini

Ruolo delle TIC da soli o in compagnia accesso rapido senza limiti Le TIC possono intervenire in modo importante perché possono fungere da amplificatore cognitivo, ovvero da supporto in grado di potenziare le capacità di conoscenza di chi vuole apprendere. In particolare, esse rendono più semplice e immediato: • l'accesso alle informazioni; • la comunicazione con altri individui. da soli o in compagnia accesso rapido senza limiti di spazio senza limiti di tempo Bruna Consolini

Ruolo delle TIC nella didattica Per quanto concerne l’ambito dell’apprendimento va osservato che le TIC, oltre ad ampliare le possibilità di accesso all’informazione, facilitano: la comunicazione, la condivisione, la collaborazione fra soggetti. creazione di vere e proprie comunità di apprendimento reali e virtuali Bruna Consolini

Gestione delle TIC nella didattica Nel rapporto fra processi di insegnamento/apprendimento e TIC, la comunicazione può assumere diversi significati. Può significare aumento delle interazioni fra soggetti coinvolti nell’apprendimento e nell’intrattenimento. Ma può anche anche divenire tutoring, assistenza. Può anche significare stabilire delle regole di visibilità reciproca mediante attività di monitoraggio condotte in parallelo (si lavora insieme permettendo a ciascuno di vedere ciò che fa l’altro). Bruna Consolini

Ruolo del docente Circoli dell’apprendimento di Riel Noi consideriamo gli alunni capaci di costruire la propria conoscenza con la guida degli insegnanti i quali possono predisporre un ambiente di apprendimento e comunicazione nel quale gli studenti trovano le risorse necessarie per la loro attività di costruzione della conoscenza. Circoli dell’apprendimento di Riel Tecnologie per pensare di Papert Open learning di Resnick …………… Bruna Consolini

Sapere & Saperi Il sapere è caratterizzato dalla vastità e dalla rapidità del cambiamento. Assomiglia sempre più ad un processo e sempre meno a qualcosa di cristallizzato e conciliabile con le tradizionali classificazioni disciplinari ed i tradizionali metodi di insegnamento/apprendimento. La natura del sapere risulta sempre più distribuita in molteplici reti concettuali i cui confini non sono nettamente delineati e i cui collegamenti sono in continuo movimento. Bruna Consolini

Sapere & Apprendimento Ciò che conta non è solo il contenuto dell’apprendimento ma soprattutto il processo dell’apprendimento ossia ciò che permette ad un individuo di acquisire e rielaborare delle conoscenze all’interno di un panorama in cui si generano consapevolezza, motivazione e approccio critico ai problemi. Bruna Consolini

Apprendimento & Comunicazione L’apprendimento in questo contesto cambia il suo processo: fino ad oggi: si impara e poi si comunica da oggi in poi: si impara comunicando La comunicazione nella scuola di ieri era monodirezionale a fasi alterne - dal docente al discente: la spiegazione - dal discente al docente: la richiesta e la verifica La comunicazione nella scuola di oggi deve garantire una catena di passaggi multidirezionali docente  discente  discenti  esperti …… dall’informazione, alla conoscenza e alla socializzazione. Bruna Consolini

Comunicazione & Collaborazione La cooperazione, a livello cognitivo promuove la crescita concettuale che deriva dalla condivisione di prospettive differenti e dal cambiamento delle nostre rappresentazioni interne in risposta a quelle prospettive. La cooperazione diventa anche luogo di sviluppo di competenze relazionali comunicative quali, ad esempio: • la capacità di relazionarsi a punti di vista differenti; • la percezione del gruppo come luogo della comunicazione; • il senso di responsabilità verso il gruppo; • lo spirito collaborativo in ambito locale e virtuale. Bruna Consolini

Comunicazione & TIC Le TIC, facilitano lo studio individuale e collaborativo perché avvicinano lo studente al suo vissuto, caratterizzato dalla pratica quotidiana d’uso degli strumenti multimediali per giocare, comunicare, socializzare, rielaborare esperienze precedenti o farne di nuove. Le TIC contribuiscono al superamento della contraddizione esistente fra la società in cui lo studente vive, caratterizzata dalla molteplicità di diversi codici e dalla multimedialità, ed una scuola prevalentemente monomediale. Bruna Consolini

Collaborativo & Individuale Le due modalità di apprendimento non sono tra loro inconciliabili se il punto di riferimento è costituito dalle esigenze dello studente. In alcune situazioni ha bisogno di esercizio. In altre necessita di stimoli per trovare strategie di soluzione dei problemi. In altre ancora può collaborare all’interno di comunità virtuali per la costruzione di conoscenze. Bruna Consolini

Uso del PC MODALITA’ STAND ALONE testo, video, sonoro su CD, DVD… dai data base ai materiali multimediali MODALITA’ ON LINE come stand alone, senza limiti di spazio con possibilità di comunicazione Bruna Consolini

Uso del software Ricerca di informazioni documenti, siti, data base Elaborazione delle informazioni linguaggi, pacchetti applicativi Percorsi tutorial ambienti didattici predisposti ad hoc, test Simulazioni giochi didattici Intellegenza artificiale Bruna Consolini

modello comportamentista stimolo-risposta Sistemi adattatitivi 1 I sistemi adattativi si basano su schemi, più o meno sofisticati, di dialogo con lo studente. Il tipo di relazione instaurata è, infatti, “uno ad uno” (sistema/utente). Tali sistemi mirano ad adattare il percorso di fruizione alle esigenze conoscitive dell’utente, al suo stile e al suo ritmo di apprendimento. Sono programmi detti “direttivi” in quanto mantengono il controllo dell’interazione piuttosto che lasciarlo all’utente. L’interattività di questi sistemi è pertanto piuttosto bassa. modello comportamentista stimolo-risposta Bruna Consolini

Sistemi adattatitivi 2 CAI (Computer Assisted Instruction) conoscenze di tipo procedurale, eserciziari, schematizzazione di comportamenti CBT (Computer Based Training) tutoriali, tecnica drill and practice, tecnica quesito-risposta-correzione ITS (Intelligent Tutoring System) modello intelligenza artificiale - sistemi esperti, modulo pedagogico su dominio delle conoscenze e interfaccia interattiva Bruna Consolini

modello costruttuvista Sistemi reattivi 1 I sistemi reattivi sono ambienti in cui l’interazione tra computer e utente è direttamente controllata da quest’ultimo. Ciò significa che il software si limita a mettere a disposizione dello studente procedure e operazioni che possano essere manipolate ed elaborate in funzione di un obiettivo. Lo studente opera all’interno dell’ambiente, ne modifica le condizioni iniziali verificando da sé la congruità delle operazioni e il raggiungimento dell’obiettivo proposto. modello costruttuvista Bruna Consolini

Sistemi reattivi 2 “i micromondi” programmi di simulazione linguaggio LOGO (prodotto da S. Papert) software matematico CABRI’ programmi di simulazione per esplorare fenomeni fisici, chimici, economici, storici attraverso la manipolazione dei valori dei parametri programmi orientati al problem solving per risolvere problemi e fare leva sulle decisioni da prendere Bruna Consolini

Le presentazioni multimediali Presentazione storyboard Mappe concettuali Documenti ipertestuali Siti Filmati - Cortometraggi Web-blog Bruna Consolini

I progetti interdisciplinari Superare l’ottica della classificazione e della semplificazione riduttiva e semplificativa tipica del “sapere operativo” Cogliere la realtà nelle sue articolazioni, nella sua multiforme visibilità SFIDA ALLA COMPLESSITA’ Bruna Consolini

Progetti interdisciplinari istituzionalizzati Testo + Immagine Locale + Globale Educazione alla convivenza civile ... Scuola primaria Scuola secondaria Area di progetto Stage ……………….. Bruna Consolini

Apprendimento collaborativo 1 L’apprendimento collaborativo affonda le sue radici negli sviluppi della psicologia cognitiva e in particolare del costruttivismo sociale. Tre principali elementi caratterizzano una situazione di apprendimento collaborativo l'interdipendenza tra i membri del gruppo la finalità di costruire qualcosa di nuovo, cioè di ottenere un valore aggiunto dalla collaborazione. la gestione del processo di gruppo: la condivisione e la ripartizione dei compiti Bruna Consolini

Apprendimento collaborativo 2 A. Kaye “Collaborare (co-labore) vuol dire lavorare insieme, il che implica una condivisione di compiti e un’esplicita intenzione di aggiungere valore, per creare qualcosa di nuovo o differente attraverso un processo collaborativo deliberato e strutturato, in contrasto con un semplice scambio di informazioni o esecuzione di istruzioni. Un’ampia definizione di apprendimento collaborativo potrebbe essere l’acquisizione da parte degli individui di conoscenze, abilità o atteggiamenti che sono il risultato di un’interazione di gruppo, o, detto più chiaramente, un apprendimento individuale come risultato di un processo di gruppo”. Bruna Consolini

Apprendimento collaborativo 3 Midoro fa osservare che l'individuo impara interagendo con se stesso, con l'ambiente fisico esterno e con il contesto sociale. Questi tre ambiti sono sempre presenti nell'interazione ma in diversi contesti di apprendimento ciascun elemento può prevalere sugli altri. Si può : 1. imparare per mezzo di altri: modalità in cui il soggetto ha un rapporto di comunicazione intenzionale e finalizzato all’apprendimento con terzi. 2. imparare dagli altri: in cui l’individuo acquisisce conoscenze ma in un processo non intenzionale. 3. imparare con gli altri: in cui il lavoro del gruppo e l'apprendimento collettivo sono prevalenti. Bruna Consolini

Apprendimento collaborativo 4 PRESUPPOSTO: creare ambienti di apprendimento anche virtuali caratterizzati da un alto livello comunicativo di tutti i partecipanti (docenti, studenti, pari, esperti) OBIETTIVO: stimolare l’atteggiamento attivo dello studente SUPPORTI TECNOLOGICI: garantire a tutti i livelli: sistemi di comunicazione sistemi per la condivisione di risorse sistemi di supporto a processi di gruppo Bruna Consolini

Apprendimento collaborativo 5 2 STRATEGIE: metodo Jigsaw (puzzle con i pezzi ad incastro) si struttura a fasi: Suddivisione del tema in sotto-argomenti; Suddivisione degli studenti in gruppi; All’interno del sotto-gruppo si formano altri nuovi gruppi; Ogni studente deve spiegare ai compagni la parte di materiale di cui è esperto e verificarne l'apprendimento da parte dei compagni. “reciprocal teaching” si struttura a fasi: All’interno del gruppo, gli studenti, uno per volta, assumono in ruolo del leader. Bruna Consolini

Apprendimento collaborativo 6 Le TIC contribuiscono a: agevolare il passaggio, da parte dello studente, da un processo di semplice assimilazione ad un processo di costruzione attiva della conoscenza funzionare come amplificatori informativi e comunicativi oltre che strumenti per la creazione di comunità di apprendimento in rete Bruna Consolini

Sinergia AZIONE della MENTE AZIONE delle TECNOLOGIE solo la mente contestualizza la tecnologia è un mezzo solo la mente crea la tecnologia apre possibilità INSIEME possono fornire valore aggiunto Bruna Consolini