Prof. Bertolami Salvatore Joseph Stiglitz Joseph Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) è un economista e scrittore statunitense Dal 1960 al 1963, studia all'Amherst.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Lezione 9 Applicazione: Il mix di politica economica
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore ADAM SMITH Nato in Scozia a Kirkcaldy nel 1723, insegnò letteratura allUniversità di Edinburgo e, successivamente, filosofia.
Prof. Bertolami Salvatore Ralph George Hawtrey Ralph George Hawtrey (Slough, 22 novembre 1879 – Londra, 21 marzo 1975) è stato un economista inglese, amico.
Prof. Bertolami Salvatore Jeremy Rifkin Jeremy Rifkin (Denver, 1943) è un economista, attivista e scrittore statunitense. Attivista del movimento pacifista.
Prof. Bertolami Salvatore Eric Maskin Eric Maskin - (New York City, New York, 12 dicembre 1950) è un economista statunitense. Nel 2007 ha vinto il premio.
Prof. Bertolami Salvatore Lawrence Klein Lawrence Robert Klein (Omaha, 14 settembre 1920) è un economista statunitense, vincitore del premio Nobel per.
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore Prem Shankar Jha Prem Shankar Jha ha studiato filosofia, politica ed economia a Oxford, ha lavorato dal 1961 al 1966 per le Nazioni.
Prof. Bertolami Salvatore Richard Stone John Richard Nicholas Stone (Londra, 30 agosto 1913 – Cambridge, 6 dicembre 1991) è stato un economista britannico,
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
LATTIVITA DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE tutti i diritti sono riservati Antonio Forte.
Che cos’è la globalizzazione?
Le ragioni di un incontro
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Oldani - Mercato e Istituzioni G7+1 oppure G19+1? Corso di Mercato e Istituzioni Marzo-Aprile 2009 Prof.ssa Chiara Oldani.
1 G7+1 oppure G19+1? Corso di Economia dei Mercati e delle Istituzioni A.A Prof.ssa Chiara Oldani.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, IMPRESA E MERCATI Ciclo di seminari nellambito.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
L’economia internazionale
Capitalismo e democrazia nel caso dei paesi post-sovietici Corso di Scienza politica parte seminariale.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
P De Grauwe Economia dell’unione monetaria Cap. 2
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La crisi dell’Occidente
Economia Politica I Gruppo F-O
A NEW WORLD ECONOMY OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso vuole offrire agli studenti gli strumenti per interpretare i cambiamenti economici, politici, culturali.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Globalizzazione.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
OGGETTI STRUTTURE USABILITA’ Gruppo Farina
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Prof. Bertolami Salvatore Joseph Stiglitz Joseph Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) è un economista e scrittore statunitense Dal 1960 al 1963, studia all'Amherst College, poi si trasferisce al MIT per il suo quarto anno e in seguito per consegue la laurea. Dal 1965 al 1966 riceve una borsa di studio (la "Fulbright Fellowship") che gli permette di frequentare l'università di Cambridge. Negli anni successivi, insegna al MIT e alla Yale. Attualmente insegna alla "Graduate School of Business" presso la "Columbia University". Dal 3 ottobre 2003 è membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Dal 2005 presiede il "Brooks World Poverty Institute", nella School of Environment and Development, University of Manchester.

Prof. Bertolami Salvatore Joseph Stiglitz Oltre a produrre influenti contributi nel campo della microeconomia, Stiglitz ha rivestito ruoli rilevanti nella politica economica. Ha lavorato nell'amministrazione Clinton come Presidente dei consiglieri economici (1995 – 1997). Alla Banca Mondiale, è stato Senior Vice President e Chief Economist (1997 – 2000), prima di essere costretto alle dimissioni dal Segretario del Tesoro Lawrence Summers. Il contributo più famoso di Stiglitz alla teoria economica riguarda lo screening, una tecnica usata da un agente economico che voglia acquisire informazioni - altrimenti private - da un altro. È per questo contributo alla teoria delle "asimmetrie informative" che ha condiviso il premio Nobel con George A. Akerlof e A. Michael Spence.

Prof. Bertolami Salvatore Joseph Stiglitz Nel 2002 pubblica "Globalization and Its Discontents" ("La globalizzazione e i suoi oppositori", Einaudi), dove analizza gli errori delle istituzioni economiche internazionali – e in particolare del Fondo Monetario Internazionale – nella gestione delle crisi finanziarie che si sono susseguite negli anni novanta, dalla Russia ai paesi del sud est asiatico all'Argentina. Stiglitz illustra come la risposta del FMI a queste situazioni di crisi sia stata sempre la stessa, basandosi sulla riduzione delle spese dello Stato, una politica monetaria deflazionista e l'apertura dei mercati locali agli investimenti esteri. Tali scelte politiche venivano di fatto imposte ai paesi in crisi ma non rispondevano alle esigenze delle singole economie, e si rivelavano inefficaci o addirittura di ostacolo per il superamento delle crisi.

Prof. Bertolami Salvatore Joseph Stiglitz Sitglitz afferma che il Fondo Monetario Internazionale, perseguendo il cosiddetto "Washington consensus", non protegge le economie più deboli né garantisce la stabilità del sistema economico globale, ma fa in realtà gli interessi del suo "maggiore azionista", gli Stati Uniti, a discapito di quelli delle nazioni più povere. Le argomentazioni di Stiglitz sono particolarmente degne di attenzione perché provengono da un economista inserito nelle istituzioni finanziarie internazionali, e contribuiscono a spiegare perché la globalizzazione ha generato l'opposizione dei movimenti sociali che hanno organizzato le proteste di Seattle e Genova (luglio 2001).Washington consensus

Prof. Bertolami Salvatore Joseph Stiglitz I ruggenti anni Novanta Il testo di Stiglitz sembra semplicemente analizzare gli avvenimenti economici degli anni '90, il boom and bust del mercato legato alle nuove tecnologie (in particolar modo le tecnologie per le telecomunicazioni). In realtà è un lavoro molto più ampio, che intende affrontare criticamente alcuni rilevanti temi economici. Stiglitz, infatti, si sofferma su quelli che definisce "i miti" dell'economia: la deregulation, la riduzione del deficit, la fiducia eccessiva nei mercati finanziari, l'attenzione primaria posta ai problemi dell'inflazione (e non dell'occupazione). In definitiva, l'opera dell'economista critica le politiche neoliberiste, partendo dall'attacco all'idea di politica economica di stile reaganiano e thatcheriano, al comportamento della Federal Reserve (e al suo presidente dell'epoca, Alan Greenspan), a una deregolamentazione considerata senza scrupoli, alla teoria della mano invisibile, al comportamento poco limpido di banche, analisti e dirigenti di imprese quotate in borsa, alle scelte politiche che avrebbero favorito la crisi, fino a mettere sotto accusa l'attuale assetto del capitalismo mondiale e le politiche macroeconomiche dei paesi maggiormente sviluppati (in primo luogo degli Stati Uniti). Per Stiglitz, bisognerebbe cominciare a mettere in atto politiche più attente all'equità (sia su scala nazionale, che su scala internazionale), allo sviluppo, alla giustizia. Attenzione particolare merita il capitolo sul crack della Enron e di altre società. Stiglitz mette in luce soprattutto quelle asimmetrie informative il cui studio gli è valso il prestigioso riconoscimento del Nobel, insieme a George Akerlof e A. Michael Spence, e il ruolo che esse hanno avuto e continuano ad avere nel rapporto tra gli amministratori delle società quotate e i piccoli azionisti.neoliberisteEnronGeorge Akerlof A. Michael Spence