La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
e filosofici ai fini dell’organizzazione concettuale
Un thesaurus per organizzare la conoscenza ambientale
IL VOCABOLARIO DI INDICIZZAZIONE nellindicizzazione verbale Linsieme controllato e strutturato dei termini (termini di indicizzazione) selezionati dalla.
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
Aristotele Logica.
Aristotele Test sulla Metafisica.
LA DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Quindi.
Schemi Mappe Conoscenze
Significati dell’esperienza lavorativa
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
ISFOL – Chiara Carlucci 10 marzo 2009 Seminario Refernet.
Approcci avanzati alla ricerca in rete. La capacità dellutente Information literacy: imparare a cercare su Internet La situazione: –problemi di Internet.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Realizzare un curricolo di Italiano
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Domande a cui rispondere
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
La monarchia assoluta in Francia
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Rapporto fra finito e infinito
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Immanuel Kant.
Istituzioni di linguistica
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Linguaggio come processo cognitivo
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
La nascita del linguaggio. Problema Se l’essere umano possiede caratteri «metafisici» specifici e se tra questi c’è la perfettibilità, quale meccanismo.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici Environmental Knowledge Organisation Laboratory La polisemia nei thesauri: il caso dei termini filosofici Considerazioni introduttive sulle caratteristiche dei termini filosofici ai fini dell’organizzazione concettuale Melissa Tiberi, Fulvio Mazzocchi

Premessa Proporremo una breve analisi della polisemia sia come naturale caratteristica del linguaggio sia come fattore che può ostacolare la comunicazione in determinati contesti in cui si mira alla gestione dell’informazione. Nei vocabolari controllati di indicizzazione, come è noto, il controllo semantico ha come obiettivo la trasformazione di ciascuna entrata lessicale in monosemica. Come vedremo, applicare questo principio alla terminologia filosofica fa nascere qualche riflessione in più. Environmental Knowledge Organisation Laboratory

La polisemia Environmental Knowledge Organisation Laboratory La polisemia indica la possibilità di associare allo stesso segno più significati che mantengono una relazione tra loro. [Cardona, 1998] Caratteristica endemica per i linguaggi naturali: è riscontrabile apparentemente in ogni lingua conosciuta ed investe indistintamente sostantivi, aggettivi e verbi. La polisemia rende un sistema di comunicazione “ecologicamente più vitale” rispetto ad un ipotetico sistema “rigidamente isomorfo”, dove ogni significante è associato ad un’unica rappresentazione semantica. [Taylor 2003] All’interno di determinati contesti operativi, la polisemia è considerata come un fattore di ambiguità lessicale.

La polisemia nei linguaggi speciali Environmental Knowledge Organisation Laboratory Definizione di lingua speciale una varietà funzionale di una lingua naturale, dipendente da un settore di conoscenze o da una sfera di attività specialistiche, utilizzata, nella sua interezza, da un gruppo di parlanti più ristretto della totalità dei parlanti la lingua di cui quella speciale è una varietà, per soddisfare i bisogni comunicativi (…) di quel settore specialistico. [M. Cortelazzo, Le lingue speciali]. Il fenomeno polisemico all’interno di un linguaggio specialistico tende a ridursi → riduzione del campo in cui opera il sistema di segni; vincoli comunicativi più rigidi.

La polisemia nei thesauri Environmental Knowledge Organisation Laboratory I thesauri sono vocabolari controllati e dinamici di termini correlati gerarchicamente e semanticamente che coprono uno specifico dominio di conoscenza [ISO 2788/1974]. Scopo: univocizzazione del significato dei termini per finalità operative ( indicizzazione e recupero dell’informazione). La polisemia, quindi, rappresenta un elemento di ambiguità da risolvere ai fini del controllo del significato dei termini.

Metodi di disambiguazione semantica Environmental Knowledge Organisation Laboratory Il metodo classico di disambiguazione è la qualificazione mediante elementi parentetici. Sistema (matematica) Sistema (astronomia) Utilizzo dei termini composti. Thesauri linguistici Thesauri documentari Poligerarchia: avremmo un solo termine che compare in diverse gerarchie.

Metodi di disambiguazione sintattica Environmental Knowledge Organisation Laboratory Metodi di disambiguazione sintattica poco usati nei thesauri. Alcuni autori, però, ipotizzano l’utilizzo della disambiguazione sintattica o per contestualizzazione anche nei thesauri. [Danesi, 1990] Sistema – matematica Sistema – astronomia In questo caso avremmo un solo termine che verrà considerato in due modi diversi in virtù dell’azione esercitata su di esso dalle discipline.

Caratteristiche del lessico filosofico I termini del dominio filosofico esprimono, nella maggior parte di casi, concetti con un alto grado di costruttività mentale e generalità. I concetti (e conseguentemente i termini che li esprimono) hanno subìto una continua “rideterminazione semantica”: non si può prescindere dallo sviluppo che hanno tali termini nella storia del pensiero filosofico (correnti, scuole di pensiero, autori, etc.). I termini filosofici, quindi, portano con sé la loro storia. I significati non si estinguono diventando obsoleti (caso dei termini scientifici) ma si accumulano stratificandosi. Elevato numero di termini polisemici Environmental Knowledge Organisation Laboratory

La polisemia dei termini filosofici Polisemia propriamente semantica: pluralità di sensi lessicali non univocizzabile. Sembra essere la polisemia di tipo cumulativo di cui parla Paul Ricoeur: non solo il termine possiede, entro un dato sistema, più accezioni ma risulta essere in grado di acquisire un nuovo senso (significato) senza perdere quello anteriore. [Ricoeur 2001] In molti casi le varie componenti del significato dei termini filosofici sembrano essere connesse da ciò che Wittgenstein chiamava somiglianze di famiglia. Environmental Knowledge Organisation Laboratory

Polisemia analitica Benzene sostanza organica aromatica, tossica infiammabile pericolosa … Termine monosemico, caratterizzato da una molteplicità di proprietà confinata all’interno di un unico percorso di significato.

Rappresentare la polisemia: la somiglianza di famiglia Environmental Knowledge Organisation Laboratory La nozione di somiglianza di famiglia è stata introdotta da Ludwig Wittgenstein per spiegare la natura del significato. Viene messa in discussione l’idea che possa esserci un’essenza comune che riunisca i vari “pezzi di significato” di un termine. I diversi elementi del significato di un termine si ricongiungono attraverso una rete aperta di analogie: la semantica di un termine deriva da una connessione che avviene a livello periferico. Schema di Givon per la rappresentazione della somiglianza di famiglia [Violi 1997]. Il significato è nell’uso, all’interno di un linguaggio mobile e mutevole.

Un caso studio: il termine categoria Environmental Knowledge Organisation Laboratory Categoria (Aristotele): determinazioni ultime della realtà. Sono le dieci fondamentali e più generali strutture della realtà naturale.( sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, posizione, stato, azione, passione) (funzione logica e ontologica). Categoria (Kant): ciascuna delle forme a priori dell’intelletto umano (funzioni del pensiero). Categoria (Hegel): determinazioni dell’Idea o realtà assoluta nel suo progressivo svolgimento dialettico (si perde la connotazione puramente logica). Categoria (Russell): il tipo logico impiegato nella logica matematica.

Disambiguazione semantica del termine categoria Environmental Knowledge Organisation Laboratory Metafisica categoria ontologica Logica categoria logica Filosofia del linguaggio categoria linguistica Metafisica categoria (ontologia) Logica categoria (logica) Filosofia del linguaggio categoria (linguistica)

Disambiguazione sintattica del termine categoria Environmental Knowledge Organisation Laboratory categoria – metafisica categoria – logica categoria – filosofia del linguaggio In questo caso avremmo un solo termine che verrà considerato in tre modi diversi in virtù dell’azione esercitata su di esso dalle sottodiscipline della filosofia.

Conclusioni (1) riconoscere la polisemia Environmental Knowledge Organisation Laboratory per la strutturazione concettuale di questo dominio e per una corretta e più completa rappresentazione semantica ai fini dell’indicizzazione e del recupero dell’informazione: riconoscere la polisemia valutare il metodo di disambiguazione più adatto

Conclusioni (2) Environmental Knowledge Organisation Laboratory I thesauri nascono per finalità pratiche, ma allo stesso tempo propongono una strutturazione concettuale e semantica del dominio di conoscenza. In tal senso, possono divenire prototipi di mappe concettuali, semantiche e terminologiche del dominio. A tal fine, devono poter incorporare le caratteristiche specifiche del dominio (oltre a quelle dell’ambito operativo più immediato), anche ai fini della rappresentazione del significato dei termini.