Aula Levi, Roma 10 settembre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Proposte consortili e di collaborazione che vanno nella giusta direzione Andrea Testa E.S. Burioni Ricerche Bibliografiche E.S. Burioni.
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Modalità di osservazione e di intervento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Offerta formativa: le aree disciplinari
I.Stat per i censimenti Stefania Bergamasco | Dipartimento per l'integrazione, la qualità e lo sviluppo delle reti di produzione e di ricerca.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
1 PROGETTO PER LA CREAZIONE DI SALE TELEMATICHE PRESSO LE MAGGIORI BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Il progetto di istituire presso le,maggiori.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
1 Documenti digitali: dematerializzazione, archiviazione e conservazione Guido Marinelli Bologna 20 Aprile 2006.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Versione: 1.0. RUO-FCRSI Alfabetizzazione Informatica Ente Bilaterale 15 settembre 2009.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Prof. Andrea Porcarelli
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. NOVITA 2007.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
La Conoscenza e il Cittadino Tratto da un articolo di Paola Capitani Slides di Riccardo Peroni Giugno 2005
A cura di Cristina Migliorini. Problematiche più frequenti Problematiche più frequenti Layout e formati Immagazzinamento e accessibilità per breve termine.
Openness 3 dicembre Openness Paradigma dellopenness funziona se si ha fiducia nel futuro, ed è legato allidea di una società più aperta Logica di.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Comune di Cagli. Teatri Comunali coinvolti 1.Cagli (ente proponente e capofila) 2.Macerata Feltria 3.Pennabilli 4.Pergola 5.SantAgata Feltria (Comuni.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
I software di descrizione e riordino
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
INVASIONI CREATIVE Lecce, 24 settembre Con la CULTURA & la CREATIVITA’ si mangia Il 14 agosto 2015 è stato approvato dalla Unione Europea il Programma.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
IL BELLO O IL VERO La scultura napoletana del secondo ottocento e del primo novecento Un viaggio tra reale e virtuale Organizzata dal Forum Universale.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Presentazione Uno per tutti giugno Cos’è «Uno per Tutti» Uno per tutti è il nuovo motore di ricerca che mettiamo a disposizione dei nostri utenti.
Pierfranco Ravotto – IT’s possible! IT’s an opportunity!
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Aula Levi, Roma 10 settembre 2012 Modalità produttive e tipologie di audiovisivi in uso nelle Performing Arts: dal programma televisivo al video didattico Maia Giacobbe Borelli Aula Levi, Roma 10 settembre 2012

Il Centro Teatro Ateneo: Verso la creazione di un archivio virtuale delle Performing Arts Una lunga storia dal 1981 a oggi Il tema della memoria teatrale Dalla ricerca in loco alla fruizione in remoto

Il Centro Teatro Ateneo: Verso la creazione di un archivio virtuale delle Performing Arts Un patrimonio accessibile a varie tipologie di utenti La natura specifica del documento audiovisivo di spettacolo La ricerca sui formati, oltre al contenuto

Il Centro Teatro Ateneo: Verso la creazione di un archivio virtuale delle Performing Arts Premessa Un modello di banca dati interattivo, relativo allo spettacolo e alle problematiche dell'attore nel corso della storia del teatro e dello spettacolo Le infinite possibilità combinatorie del documento audiovisivo, lungo percorsi disponibili al continuo mutamento I livelli di fruizione si sono moltiplicati Il fruitore si trasforma anch’esso in autore

Il Centro Teatro Ateneo problematiche di ricerca attuali: Gestire una nuova fase dell’attività critica e degli studi di spettacolo Individuare specifici strumenti di ricerca e buone pratiche nel passaggio al virtuale Operare una catalogazione integrata dei diversi materiali relativi alle Performing Arts Garantire la preservazione e conservazione della fonte nel tempo Produrre audiovisivi sullo spettacolo in forma sperimentale

Il Centro Teatro Ateneo: problematiche di ricerca attuali a) Una nuova fase dell’attività critica e degli studi di spettacolo Un dialogo tra documenti attraverso l’utilizzo di tecnologie dell’immagine, allontanandosi dalla scrittura ma senza poter prescindere da questa Il documento audiovisivo è sempre in rapporto con una assenza, quella dell’evento a cui si riferisce

Il Centro Teatro Ateneo: problematiche di ricerca attuali b) Attraverso il confronto individuare specifici strumenti di ricerca e buone pratiche nel passaggio al virtuale ECLAP progetto europeo di Buone Pratiche, per una Biblioteca Digitale Europea dello Spettacolo La ricerca di appositi strumenti e strategie di recupero delle informazioni, con ampliamento delle funzioni e modalità di ricerca disponibili

Altre questioni importanti: c) la particolare natura degli audiovisivi pone numerosi problemi alla struttura e agli elementi informativi previsti dalle attuali norme di catalogazione descrittiva d) conservare i supporti fisici ai quali è affidato il contenuto teatrale e di conseguenza lavorare al recupero e al restauro dell’immagine e del suono e) Il documento audiovisivo, che era opera chiusa (pensiamo ai programmi televisivi) deve essere ora aperto, interoperabile e modificabile, estremamente flessibile alle richieste dei suoi utilizzatori in rete

mettere ordine nel caos del mondo ? Come render possibile la ricerca di tutti i livelli di informazioni contenute nel documento audiovisivo: il suo contenuto originale, ma anche e soprattutto come indicizzare il livello specifico del formato audiovisivo, quello di essere in sé “nuovo contenuto”? Come adattare, modificare e rendere funzionali a questa complessità gli strumenti già disponibili in ambito bibliografico - aspetto preliminare all’organizzazione delle risorse informative e documentarie, che dovrà essere correlato e integrato al conseguente processo di catalogazione digitale e di accesso online dei documenti audiovisivi? Come preparare l’audiovisivo teatrale alla sua fruizione remota, cosa di specifico è necessario rielaborare e di cosa tener conto perché sia mantenuta la sua specificità nei confronti delle altre tipologie di documenti?