2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Sede Provinciale INAIL di Udine
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Convegno Nazionale Inca Cgil
MALATTIE PROFESSIONALI: PERCHE’ MAI OCCUPARSENE
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
RUOLO DEL MEDICO DEL LAVORO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
Attività del registro dei casi di mesotelioma nel Lazio
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Linee guida e profili di cura
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
La sperimentazione degli algoritmi
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
VALUTAZIONE DEI RISCHI
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
da esposizione ad amianto
P.R.A.V. Piano Regionale Amianto Regione Veneto
IL PROGETTO DELL’ISPESL PER I CASI DI MESOTELIOMA MALIGNO EXTRAPLEURICO NELL’AMBITO DELL’ATTIVITA’ DEL REGISTRO NAZIONALE (ReNaM) 5 aprile 2006 Riunione.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Medico competente Concetto di salute - OMS
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
La ricerca attiva dei tumori professionali
Prevenire oggi i disturbi di domani Campagna UIL – ITAL Sulla prevenzione dei rischi per lapparato muscolo scheletrico e i riconoscimenti di danni di origine.
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
Le iniziative di comunicazione intraprese dal gruppo Inail-Ispesl-Regioni ( obiettivi, destinatari, percorso, strumenti e modalità ) A cura di Giuseppe.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Il progetto regionale del Veneto
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
IL Mesotelioma pleurico in Trentino
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Il sistema informativo per la salute e la sicurezza sul lavoro dell’ISPESL ISPESL - Dipartimento Documentazione Informazione Formazione Antonio Leva
Costruzione della Rete IST in Piemonte
CONVEGNO REGIONALE ANMIL “AMIANTO… come tutelarci dai rischi che comporta” CREMA, 24 APRILE 2009.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
4.1.1 L’attività di vigilanza e controllo Nel 2014 sono stati realizzati complessivamente 1969 controlli (audit, analisi documentale, ispezione). Le 1969.
Convegno Regionale LE PATOLOGIE DA LAVORO Come farle emergere, come garantire un corretto flusso informativo, come condurre le indagini Firenze, 25 marzo.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione Un lettura condivisa per l’attuazione locale Lavoro e Salute Davide Ferrari – SPSAL area centro.
I tumori professionali: l’esperienza del registro tumori Ragusa Rosario Tumino Dirigente medico di Anatomia Patologica Responsabile Registro Tumori Dipartimento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
LA SORVEGLIANZA SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
L’ avvio del progetto OCCAM
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

2003. Sorveglianza epidemiologica della sindrome del tunnel carpale Il progetto MODS Concluso lo studio pilota multicentrico caso-controllo di popolazione. Casi di STC selezionati dalle SDO (cod. ICD IX 354). Questionario standardizzato Avviato lo studio multicentrico caso-controllo con casi selezionati dalle SDO

Che cosa: malattie professionali e lavoro-correlate La sorveglianza delle malattie professionali e lavoro-correlate. Gestione flussi informativi e recupero delle malattie sottonotificate Argomenti proposti Che cosa: malattie professionali e lavoro-correlate Come, quando, dove, perchè: esperienze di sorveglianza Esperienze realizzate dal Servizio PSAL di Brescia

Malattie muscolo-scheletriche arti superiori LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE DA LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA: ESPERIENZE Tumori professionali A frazione eziologica professionale medio-alta: mesoteliomi e tumori naso-sinusali A frazione eziologica medio-bassa: tumori polmonari Malattie muscolo-scheletriche arti superiori Razionale: recupero di patologie sotto-notificate Alla ricerca dei tumori professionali perduti, a partire dai t. sentinella Alla ricerca di patologie molto frequenti e prevenibili

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI PROFESSIONALI E LAVORO-CORRELATI (1) MOTIVAZIONI Documentare gli effetti dell’esposizione a cancerogeni, anche individuando fonti di rischio ignote Introdurre ulteriori misure preventive e valutare l’efficacia di quelle già adottate Rimediare alla persistente sottonotifica dei tumori professionali, malgrado i previgenti obblighi e la previsione normativa di cui all’art. 71 DLgs 626/’94 Agevolare il riconoscimento dell’origine professionale di alcuni tumori maligni PRESUPPOSTI Sorveglianza epidemiologica non disgiunta da interventi di prevenzione Tendenziale omogeneità nel recupero di casi di tumore da lavoro: per tipo di tumore per fonte della diagnosi

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI PROFESSIONALI E LAVORO-CORRELATI (2) TUMORI DI INTERESSE POTENZIALE PER LA SORVEGLIANZA A frazione eziologica professionale medio-alta Mesoteliomi maligni (40-90%) Neoplasie naso-sinusali (25-50%) Angiosarcomi epatici (70-90%) A frazione eziologica professionale medio-bassa Neoplasie polmonari (15-25%) Neoplasie vescicali (10-20%) Neoplasie app.emolinfopoietico (?) Neoplasie della laringe (?) Neoplasie della cute (?)

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI PROFESSIONALI E LAVORO-CORRELATI (3) NECESSITÀ PER LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA Valutazione di fattibilità e connessi aspetti etici Metodologie standardizzate per il recupero dei casi Standardizzazione degli strumenti per la raccolta dati e protocolli tecnici per la valutazione del nesso di causa Protocolli operativi per gli adempimenti medico-legali OUTPUT DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA Adempimenti medico-legali, misure di prevenzione e protezione Attività di approfondimento e ricerca Notifica allo ISPESL dei casi valutati (art. 71 DLgs 6267’94)

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PER TIPOLOGIA DI TUMORE SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI PROFESSIONALI E LAVORO-CORRELATI. L’ESPERIENZA DELLA ASL DI BRESCIA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PER TIPOLOGIA DI TUMORE Mesoteliomi maligni: registro provinciale su base di popolazione dal 1994. 335 casi raccolti dal 1978 al 2004 Neoplasie naso-sinusali: registro provinciale su base di popolazione dal 1994. 125 casi raccolti dal 1980 al 2004 Neoplasie polmonari: raccolta non sistematica da fonti ospedaliere e da MMG. (Nell’ospedale civile di Brescia: raccolta concordata con UOOML) SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PER TIPOLOGIA DI RISCHIO realizzate indagini di morbilità e mortalità in alcune industrie a rischio cancerogeno pregresso ed attuale: elettrodi in grafite con pece, refrattari in dolomite con pece, cemento-amianto, Pcb, gomma

Progetto OCCAM nella realtà di Brescia 2005. Nell’ambito del PAL Tumori metallurgia applicato il metodo OCCAM. 2005. Sperimentato su tumori vescicali e leucemie in campione casuale di casi da SDO 2001-2002, appartenenti ai settori metalmeccanico, chimico, legno, tessile, calzature: risultati sostanzialmente negativi 2006. Successiva selezione dai casi dalle SDO 2001-2002 di tumori polmonari del settore siderurgico/metallurgico (circa 60 totali) dei casi (circa 20) con storie lavorative trascorse nelle 33 imprese coinvolte nel pal tumori, per indagini di sospetto tumore professionale

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PER TIPOLOGIA DI RISCHIO (1) Un esempio: studio di morbilità e mortalità per pneumoconiosi e per tumore maligno in una coorte di lavoratori esposti a silice cristallina (basse dosi) e idrocarburi policiclici aromatici.

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA PER TIPOLOGIA DI RISCHIO (2) Un esempio: studio di morbilità e mortalità per tumore maligno in una coorte di lavoratori addetti alla produzione di mescole, semilavorati ed antivibranti in gomma

Notifica dei tumori professionali allo ISPESL (art. 71 Dlgs 626/’94) 2002: il Servizio PSAL ASL di Brescia concorda con ISPESL la trasmissione di tutti i casi di tumore professionale noti (fatta eccezione per i mesoteliomi m. già segnalati in precedenza e dal 2000 attraverso il COR) notificati 221 tumori, osservati dal gennaio 1995 al novembre 2002 All’ottobre 2005 trasmessi altri 149 casi Totale casi trasmessi per circa 10 anni = 370

LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI PROFESSIONALI NELL’ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PSAL Osservazioni (semi) conclusive L’ATTIVITA’DI RECUPERO DI TUMORI PROFESSIONALI E’ ANCORA OPPORTUNA E RISULTA DIFFICILE SENZA UN RUOLO ATTIVO DEI SERVIZI TERRITORIALI DI MEDICINA DEL LAVORO SONO DA EVITARE EVIDENTI DISOMOGENEITA’ DI APPROCCIO PER TIPO DI TUMORE, MODALITA’ DI RILEVAZIONE, AREA GEOGRAFICA L’ATTIVITA’ DEVE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, ESSERE PARALLELA A INIZIATIVE DI PREVENZIONE PRIMARIA E’ AUSPICABILE LA DEFINIZIONE DI CRITERI CONDIVISI (MEDICINA DEL LAVORO E MEDICINA LEGALE) PER LA VALUTAZIONE DEL NESSO DI CAUSA E CONCAUSA NEI TUMORI PROFESSIONALI E LAVORO-CORRELATI

1990. Lavoratrici del CdF segnalano diverse compagne di lavoro operate per sindrome del Tunnel Carpale. Sospettano che il lavoro in catena di montaggio sia la causa di queste malattie

1990-1995. Si estendono altre indagini in aziende note per la presenza di lavoro altamente ripetitivo e posture incongrue per gli arti superiori

Provincia di Brescia, 1990-1995. Indagini epidemiologiche trasversali effettuate in alcuni comparti produttivi a rischio di WMSDs

Stime casi osservati e attesi in provincia di BS. WMSDs. Stime casi osservati e attesi in provincia di BS. NB: nel periodo 1998-2004 circa 2000 nuovi casi/anno di STC sottoposti a intervento chirurgico, secondo fonte SDO codificate ICD-IX 354

ASL BRESCIA SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO PROGETTO SO.PRE.MM 2004-2006 (SORVEGLIANZA E PREVENZIONE MALATTIE MUSCOLOSCHELETRICHE) DELIBERAZIONE N. 592 DEL 18.08.2004 In coerenza con quanto indicato dalla DDG 17 aprile 2002 N. 7056 Intervento conoscitivo e di vigilanza (a campione) su imprese industriali (> 50 dipendenti) di settori e comparti produttivi predefiniti (vedi elenco Delibera regionale) Intervento conoscitivo e di vigilanza (sistematico) su imprese di macellazione e lavorazione carni (> di 4 dipendenti) e su imprese da cui è pervenuto un significativo numero di referti/denunce di WMSDs Sorveglianza epidemiologica della STC (a partire dalle SDO) per l’individuazione di cluster di origine occupazionale

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE PROGETTO SO.PRE.MM 2004-2006 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE STC come evento “sentinella”e patologia “tracciante” del gruppo delle malattie muscolo-scheletriche dell’arto superiore da movimenti e sforzi ripetuti. SDO come fonte principale di recupero dei casi, clinicamente certi, diagnosticati in residenti e potenzialmente esposti a rischio occupazionale Somministrazione di (validato) questionario postale ai casi selezionati (età >18 e <65) ed analisi delle storie lavorative per valutazione della probabilità di esposizione a rischio, con conseguenti provvedimenti medico-legali “Referenziazione” aziendale dei casi per l’individuazione di possibili cluster e relative occupazioni su cui indirizzare interventi di prevenzione

PROGETTO SO.PRE.MM 2004-2006 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE Priorità delle SDO per la sorveglianza in quanto: la ricerca delle patologie nei reparti di ortopedia e neurochirurgia risulta impegnativa; la collaborazione dei medici dei reparti nella segnalazione dei casi con apposita scheda (e sezione compilata dal paziente in attesa di intervento in DH) risulta problematica NB. Stante la persistente sottonotifica dei casi da parte dei medici competenti

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE DA LAVORO PROVINCIA DI BRESCIA. PATOLOGIE ATTUALMENTE OGGETTO DI PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA: Mesoteliomi maligni Tumori naso-sinusali Tumori polmonari Patologie asbesto-correlate non neoplastiche Pneumoconiosi WMSDs

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO MALATTIE DA LAVORO PROVINCIA DI BRESCIA Raccolta semestrale dei dati nominativi tratti dalle SDO codificate ICD IX come segue, con esclusioni: 160 (eccetto 160.1, orecchio) per tumori nasali e seni p. 163 tumori maligni pleura 158 t. peritoneo, 164 t. pericardio, 187 t. testicolo: esclusi 354 mononeuriti dell’arto superiore e mononeuriti multiple 726 entesopatie periferiche e sindromi similari esclusi 727 altri disturbi delle sinovie, dei tendini e delle borse idem 500 antracosilicosi, 501 asbestosi, 502 altre pneumoconiosi da silice e silicati, 503 pneumoc. da altre polveri organiche, 505 pneumoconiosi non specificata