Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PROGETTO interdisciplinare
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
GESTIRE LA CLASSE Si può definire “gestione della classe” tutto ciò che l’insegnante mette in opera per stabilire e mantenere un ambiente favorevole.
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il cooperative learning
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le competenze professionali
UNA SCUOLA PER IMPARARE INSIEME!!!
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Apprendimento cooperativo e abilità di studio
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Differenziare in ambito matematico
Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Dopo la Scuola Secondaria
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Come impostare il curricolo
Organizzazione Aziendale
Logica costruttivista e collaborativa
METODOLOGIE ARTICOLATE
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Verifica e Valutazione competenze
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
La strutturazione del cooperative learning
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Conoscenze, abilità, competenze
Il ruolo della Comunità:
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Apprendimento Significativo (II) L’apprendimento significativo è alla base dell’integrazione costruttiva dei pensieri, sentimenti ed azioni, induce all’empowerment.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion

Quale storia? Sviluppato dalla Sharan e suoi collaboratori fin dagli anni 70; Sottolinea in particolare i processi di auto- regolazione dello studente nelle attività di apprendimento; il contesto di gruppo cooperativo e la cooperazione nei mezzi.

Come definirlo? Piano generale di organizzazione della classe in cui lapprendimento avviene attraverso domande, discussioni e raccolte di dati; Si esplica nellindividuazione di un argomento, nella suddivisione in sotto- argomenti, nella discussione e ricerca, nella presentazione e valutazione.

Quali vantaggi? Lascia molta autonomia agli studenti Cè un alto grado di interdipendenza

Quale contesto teorico? Dewey: la scuola attiva e in stretto contatto con la società; lo studente impara ad utilizzare le conoscenze e abilità per la vita fuori dalla scuola, impara a diventare cittadino attivo

Quale contesto teorico? Piaget: apprendimento come costruzione del sapere (assimilazione accomodamento) la conoscenza si ingerisce e poi si digerisce; Lewin: lindividuo come parte di un gruppo nel quale vi sono regole in continua trasformazione per il miglioramento deCharms e Deci: Motivazione intrinseca Freire, Rogers, Buber.

Quali fasi nel Group Investigation? Si esplica in sei fasi Si propone alla classe un tema generale. Si suscita interesse (domande intriganti che orientino la ricerca), Si discute con tutta la classe largomento Attenzione! Argomento ampio ricco di aspetti problematici, interessante, importante, con connessioni allesperienza dello studente.

Prima fase: Discussione in classe per pianificare il lavoro Esporre i problemi a cui si vuole dare risposta; porre domande connesse allargomento, ridefinire il piano di lavoro Fare elenco di tutti gli interrogativi e categorizzarli Organizzazione in gruppi organizzati per interesse

Quali processi sono messi in atto? Esplorazione delle opzioni; Connessione della conoscenza personale al problema Produzione di domande Elenco degli interrogativi Determinazione dei sotto-argomenti Scelta dei sotto-argomenti per la ricerca

Quali ruoli linsegnante? Conduzione delle discussioni esplorative Presentazione di materiali iniziali Facilitazione della presa di coscienza di un interesse per il problema Coordinazione dellorganizzazione della ricerca

Seconda fase Collaborazione nella pianificazione di come portare avanti la ricerca del loro argomento-parte Gli studenti devono: distribuirsi gli interrogativi, coordinare, valutare, analizzare e integrare il loro lavoro con i compagni, modificare nella discussione il loro punto di partenza Attenzione alle conoscenze e competenze possedute e reperimento materiali

Quali processi cognitivi coinvolti? Pianificazione cooperativa Generazione di interrogativi Chiarificazione dei pensieri con i compagni di gruppo Anticipazione di quello che essi vorranno studiare Scelta delle fonti importanti Decisione su ciò che si vuole ricercare Assegnazione di ruoli

Quali ruoli dellinsegnante? Aiuta i gruppi a organizzare piani realistici Aiuta a mantenere comportamenti di cooperazione Aiuta i gruppi a trovare le fonti e i materiali necessari per portare a termine il lavoro

Terza fase Gli studenti applicano i loro piani Attenzione! Al tempo, sufficiente per finire il piano di lavoro. Le attività sono: individuare tutte le fonti, raccogliere le fonti di informazione, valutarle, interpretarle discuterle con i propri compagni di gruppo o allinizio o alla fine di ogni lezione e infine organizzarle

Quali processi cognitivi coinvolti? Individuazione del luogo in cui si trovano le informazioni da una varietà di fonti Comparazione e valutazione dellimportanza delle fonti Spiegazione, espansione e precisazione della conoscenza dellinformazione Formulazione delle risposte agli interrogativi

Quali ruoli linsegnante? Aiuto nelle abilitò di apprendimento da testo scritto Aiuto a esplorare le fonti Aiuto a trovare nuove connessioni tra fonti Aiuto a mantenere norme di interazione cooperativa

Quarta fase Gli studenti pianificano la loro presentazione Scegliere largomento, sintetizzare largomento in una idea principale e stabilire come presentarla. Attenzione! Tutto il gruppo deve essere coinvolto attivamente, presentazione fatta nei tempi stabiliti, corredata dalle fonti e coadiuvata da materiali documentari Organizzazione di un comitato direttivo composto da un componente di ogni gruppo.

quali processi coinvolti? Identificazione dellidea principale delle conoscenze trovate Spiegazione, comparazione e valutazione delle informazioni Connessioni delle cose trovate al problema generale Decisione su come presentare le conoscenze trovate

Quali ruoli linsegnante? Coordinazione dei piani dei gruppi Incontro con il comitato di coordinamento Assistenza nel conseguimento del materiale Assicurarsi che sia una partecipazione di tutti i membri del gruppo

Quinta fase Il gruppo presenta i risultati della loro ricerca la resto della classe Dare alla classe un foglio questionario per grado di chiarezza, livello di partecipazione gruppo, efficacia utilizzo strumenti, qualità discussione e risposte

Quali processi cognitivi coinvolti? Dimostrazione di un uso significativo della conoscenza Valutazione della chiarezza del richiamo e rilevanza delle presentazioni Nuove connessioni tra sotto- argomenti

Quale ruolo linsegnante? Coordinazione delle presentazioni dei gruppi Conduzione della discussione successiva alle presentazioni Definizione di regole per i commenti Condizione di sintesi Determinazione delle regole per fare i commenti Conduzione di sintesi delle discussioni Sottolineatura delle connessioni fra i sotto-argomenti

Sesta fase Valutazione della presentazione e dellapprendimento individuale Preparazione di un questionario con domande fatte da ogni gruppo Valutazione sul vocabolario e i concetti nuovi appresi Valutazione individuale durante lo svolgimento della ricerca (osservazione sul modo di ricercare, e uso competenze collaborative) Fare domande sullesperienza vissuta

quali processi cognitivi coinvolti? Valutazione delle idee principali ottenute dall ricerca Valutazione delle conoscenze dei fatti Integrazione di tutte le scoperte dei gruppi Riflessione sulla presentazione manifestata come ricercatori e membri del gruppo

Quale ruolo dellinsegnante? Valutazione della comprensione dellidea principale Valutazione della conoscenza dei nuovi fatti e termini Valutazione dellintegrazione coseguita delle scoperte di tutti i gruppi Facilitazione della riflessione degli studenti sul processo e contenuto della ricerca