DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
24° CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I. Montecatini Terme 25 – 28 Maggio 2005
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
CISTI DEL PANCREAS.
Tumori delle Vie Biliari
LA CALCOLOSI DELLA VBP OGGI
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
Ospedale “Santa Chiara” Trento U.O. Chirurgia II Divisione
GIST:DIAGNOSI ENDOSCOPICA
radicalizzazione chirurgica dopo polipectomia endoscopica
UNIVERSITA’ DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E GASTROENTEROLOGICHE SEZIONE DI CLINICA CHIRURGICA 1^ DIR.: PROF. D. F. D’AMICO UNITA’ OPERATIVA.
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
TEST UCYT+ POSITIVO CISTOSCOPIA NEGATIVA: RIFLESSIONI
Tumori delle vie biliari extraepatiche
Treatment and palliation of cholangiocarcinoma
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
I colostent: un ponte verso la chirurgia. Alessandro Pezzoli U
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Trattamento multimodale nel carcinoma localmente avanzato
La calcolosi incidentale del coledoco Strategie di trattamento
Tecnica chirurgica modulata in base alla classificazione di Siewert
Calcolosi incidentale (dott. Roberto Manetti)
XXIV Congresso Nazionale ACOI. Montecatini Terme 2005
ASL RM/B OSPEDALE SANDRO PERTINI U. O. C
clinica Dolore addominale in epigastrio ed ipocondrio dx
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
COLECISTITE ACUTA.
Screening delle neoplasie ginecologiche
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA DEL COLON A. Tartaglia
L’Ittero chirurgico Corso Integrato Patologia Sistematica II
“Memorial Day” A. Lanzara
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
CASO N. 13.
NOTA PRIMA DELL’INTERVENTO Trattamento possibile in laparoscopia ?
CARCINOMA DEL RETTO O DELL'ANO
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
STENOSI DELLA VIA BILIARE
ERCP (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica)
TUMORI A CELLULE GIGANTI
L’Ecografia nell’ Ittero Ostruttivo
I° corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli
LESIONI CISTICHE PANCREATICHE
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Prevenzione del Tumore della Prostata
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
La colonscopia nell’era dello screening
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
9 - MEDICINA - Pancreatite acuta
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
Colecisti Funzioni Ricevere la bile (attraverso il dotto cistico) prodotta dal fegato Concentrare la bile stessa mediante il riassorbimento di acqua ed.
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Attualita’ sulla calcolosi biliare:
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Ialongo Paolo Divisione di Chirurgia Generale III Universitaria
VIE BILIARI EXTRAEPATICHE
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
CALCOLOSI della COLECISTI (colelitiasi)
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Tumori delle vie biliari
Transcript della presentazione:

DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA DIEGO FREGONESE UOA di GASTRONTEROLOGIA e ENDOSCOPIA CHIRURGICA OSPEDALE DI CAMPOSAMPIERO (PD)

NATURA TUMORI PROPRI DELLA PAPILLA TUMORI “PERIAMPOLLARI” TUMORI CEFALOPANCREATICI COLANGIOCARCINOMI ADENOCARCINOMI DUODENALI NEOPLASIE MALIGNE SONO POTENZIALMENTE CURABILI DIAGNOSI IN STADIO EARLY!!!

SEGNI ITTERO STABILE > 84% ITTERO FLUTTUANTE ASSENZA DI DOLORE DISTENSIONE DELLA COLECISTI < 6% ITTERO STABILE > 84% LITIASI CONCOMITANTE (32-38%)

LESIONI “PRE”MALIGNE ADENOMI > POTENZIALMENTE EVOLUTIVI 18% DEI CARCINOMI OPERATI > AREE ADENOMATOSE (Enjoji 1988) 35% DEGLI ADENOMI > AREE DI CA IN SITU (Yamaguchi 1987) FAP e S.GARDNER > ELEVATA % DI K AMPOLLARI (Neumann 1991) 72% DEI CASI DI ADENOMA PAPILLARE > + x ADENOMA COLICO (Seifert 1992)

DIAGNOSI DUODENOSCOPIA ERCP EUS TAC COLANGIO-RMN

DIAGNOSI FACILE COMPLESSA Storia clinica > ittero ingravescente Immagine endoscopica COMPLESSA Storia clinica > ittero alterno, calcolosi compresente Immagine endoscopica non univoca Istologia non dirimente LE BIOPSIE NON SEMPRE AIUTANO CAMPIONAMENTO DIFFICILE SPESSO TROPPO SUPERFICIALE RISCHI MACROBIOPSIA CON ANSA

EUS ELEVATA SENSIBILITA’ INDISPENSABILE NELLA STADIAZIONE PREOPERATORIA (ENDOSCOPIA/CHIRURGIA) ACCURATEZZA NELLA DIAGNOSI DI LESIONI T1 E T2 (biopticamente -) BIOPSIA PROFONDA

PSEUDOTUMORI GRANDE VARIABILITA’ DELLA PAPILLA TUMEFAZIONI “TUMORALI” LESIONE ULCERATA LESIONI INTRAMURALI RIPETIZIONE BIOPSIE A 2-4 SETTIMANE

PAPILLOSFINTEROTOMIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI INTRAPAPILLARI DIFETTO DI FLUSSO DURANTE LA COLANGIOGRAFIA (Nakao, 1992) TALVOLTA UTILE ANCHE IN PAPILLE “NORMALI” (Huibregtse, 1988)

TERAPIA ENDOSCOPICA PST COME MANAGEMENT (Safrany, 1980) PST PREOPERATORIA ? EFFICACE NEL RIDURRE LE COMPLICANZE POSTOPERATORIE? > MANCANO CONFERME MIGLIORAMENTO DEI PARAMETRI FUNZIONALI DI FEGATO E NUTRIZIONE PROCEDURA STANDARD IN MOLTI CENTRI

NEOPTOLEMOS et alii (1995) OUTCOME SU 52 CASI DI K AMPOLLARE 25 > WHIPPLE (12.5% †) 4 > RESEZIONE LOCALE (no †) 10 > BYPASS CHIRURGICO (60% †) 13 > DRENAGGIO ENDOSCOPICO (23% †) SCELTI PER ELEVATO RISCHIO CHIR (età, anemia, ipoalbuminemia) 10/13 casi drenati con la sola PST 2/13 solo precut 1/13 stent

PAPILLOSFINTEROTOMIA NUMEROSI STUDI NE DOCUMENTANO L’EFFICACIA (TAGLIENTE e/o AGO) BASSA MORBILITA’ (< 6%) BASSISSIMA MORTALITA’ (<1%) RICORRENZA DELL’ITTERO TRA 4 E 11 MESI (50%) POSIZIONAMENTO DI PROTESI (RARAMENTE NECESSARIO)

PROTESI MOLTI AUTORI LE RITENGONO NON STRETTAMENTE NECESSARIE NON UNIVERSALMENTE CONDIVISA EFFICACI NEL 96% DEI DRENAGGI (Huibregte, 1988) STENT CLOGGING NEL 36% A 1 ANNO (plastica) PROTESI METALLICHE RIDUZIONE DEL CLOGGING

LASERTERAPIA (Lambert,1988) LIMITATE ESPERIENZE SOPRAVVIVENZA NON PROLUNGATA NON EVITA PST e/o PROTESI ELEVATE COMPLICAZIONI

BRACHITERAPIA (Sieghel, 1988) AGHI DI IRIDIO192 IN PROTESI A 2 LUMI TUTTI AVEVANO RICEVUTO UNA PST TUTTI HANNO POI RICEVUTO UNA PROTESI DEFINITIVA NESSUNA COMPLICANZA RIDUZIONE DI MASSA IN 2/14 CASI

AMPULLECTOMIA ENDOSCOPICA (Bohnacker, Sohendra, 2005 – 106 CASI) INDICATA NEI RARI CASI DI CA IN SITU OVERTREATMENT PER ADENOMA COMPLICANZE ELEVATE Pancreatite Sanguinamento i.o. Sanguinamento p.o. RECIDIVA > 15% RISCHIO ONCOLOGICO > 6% 19%

PST E BIOPSIA EUS E BIOPSIA PROFONDA STENT METALLICO AMPULLECTOMIA CONCLUSIONI PST E BIOPSIA EUS E BIOPSIA PROFONDA STENT METALLICO AMPULLECTOMIA