Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
GAS NATURALE GAS NATURALE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency of Almada.
Importanza e genesi del problema Tentativi di quantificazione Linee di policy Permessi scambiabili Unipotesi di applicazione di permessi scambiabili.
I trasporti ed il mercato globale VIII Riunione scientifica SIET Trieste, 29 giugno – 1 luglio 2006 LA GLOBALIZZAZIONE E LATTRAVERSAMENTO ALPINO Opzioni.
Il processo distributivo
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
IL NUOVO SCENARIO NORMATIVO PER LINQUINAMENTO ACUSTICO DA RUMORE AEREO E LE SUE RIPERCUSSIONI SULLEFFICIENZA DEGLI AEROPORTI NICOLA GUALANDI, LUCA MANTECCHINI,
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
attraverso la segmentazione
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Franco Sanlorenzo Scuola Superiore Commercio, Milano Roberto Tadei
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
Zona Ovest zona Sud zona Est zona Nord.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Antonio Golini e Cristiano Marini, La città nellera neo-industriale: il ruolo dellinnovazione - I cambiamenti socio-economici, IRME 2005, Pisa, 14 giugno.
I VALORI DELLO SPORT IN ITALIA:
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
Misurare la sostenibilità
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Modelli di analisi della domanda
QUALI PRIORITÀ PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE A ROMA? I risultati di una procedura partecipata Gerardo Marletto - Università di Sassari
I COSTI ESTERNI DELL’ENERGIA
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Povere donne... Attente al portafoglio Retribuzioni senza parità Commissione pari opportunità Roma, 9 dicembre 2008.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
22/11/2010Legislazione sul rumore ambientale1 La legislazione sul rumore ambientale Effetti della direttiva CEE n ed aspetti civilistici – art.
Esperienza di ARPA Lazio
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
SocialCar: una visione integrata della mobilità urbana Fabio Cartolano - FIT | 23 febbraio 2016 Public transport + carpooling + social media crowd sourcing.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica SIET 29, 30 Giugno – 1 Luglio 2006

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno Sommario Perché qualità ambientale e mobilità Lindagine I risultati aggregati considerando leterogeneità delle preferenze I margini di accettabilità delle politiche di intervento Conclusioni

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno Domanda di mobilità e qualità ambientale nei centri urbani Rispetto al 1990 –la domanda di trasporto passeggeri in ambito urbano è aumentata del 60% –le emissioni nazionali di gas serra sono aumentate del 31% Nel 2003 in + del 50% dei comuni italiani la concentrazione media annua di PM10 ha superato il valore limite Nei grandi agglomerati urbani la quasi totalità della popolazione è esposta a livelli di rumore superiori agli standard di legge

Domanda di trasporto in Italia GDP; Pax-km; Ton-km

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno I termini del problema Quale ordine di priorità seguire nel rispondere alla crescente domanda di: –mobilità/accessibilità –tutela della qualità ambientale I fattori sociali, economici e culturali influenzano le aspettative e le preferenze della popolazione? Se sì quali e come?

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno RUM a coeff. fissi Se lindividuo n è razionale, sceglierà labitazione i caratterizzata da X attributi U in > U jn ij, e A i,j posto U in = V(X in ; β) + ε in ad es.= ΣβX in + ε in allora Pr(i | X n ; β) = Pr(U i U j, A i,j | X n ; β)

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno RUM coeff. fissi - i risultati -

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno Il valore attribuito alla mobilità ed allambiente Disponibilità a pagare per vivere in una zona con: –livello di inquinamento atmosferico basso anziché alto è pari a 140 –livello di accessibilità doppia rispetto allattuale è pari a 72 –livello di inquinamento acustico basso anziché elevato è pari a 67

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno RUM coeff. casuali - il modello - Esistenza eterogeneità preferenze U n = V(X n,ξ n ;β) + ε n

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno RUM coeff. casuali - i risultati -

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno Gli scenari - rispetto al reddito -

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno Gli scenari - rispetto al n. figli -

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno Conclusioni Generale insoddisfazione per attuali politiche di gestione della mobilità e dellambiente Eterogeneità delle preferenze in funzione del livello di reddito e del tipo di nucleo familiare (con o senza figli) Ampi margini di intervento per politiche a tutela dellambiente anche a scapito del livello di accessibilità Ricerche future: –Quale mix di politiche di intervento sarebbe preferito dalla popolazione –Quali segmenti sarebbero maggiormente favoriti / penalizzati

Which policy should be implemented accordingly to the Italian citizens? Subsidies to PT No freight transport in LTZ LTZ 0-24 all vehicles Special lines for PT Shops time windows Car – pooling Non residents parking charge Access ticket to the historical centre Access ticket to the city Source: Isfort, 2003

VIII Riunione scientifica SIET 29 Giugno Grazie per lattenzione!