Produzione alimentare e Promozione della Salute:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

per lo Sviluppo sostenibile
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Direttiva 42/2001/CE “..Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” Recepimento fissato originariamente entro.
Presentazione del lavoro. Milano, 12 ottobre 2011
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
PGT – Piano di Governo del Territorio
Lo Sviluppo Sostenibile
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Corso di Legislazione Ambientale
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
Il diritto dell’ambiente
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Sviluppo Sostenibile.
MANCUSO 2005 Politiche ambientali di governance e strumenti volontari Arch. Elisa Mazza.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Dott.ssa Antonella Covatta
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Modelli.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
Emerging technology and political istitutions
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Produzione alimentare e Promozione della Salute: LO SVILUPPO SOSTENIBILE e il TERRITORIO Valutazione dell’impatto ambientale 19-20 gennaio 2006 Andrea Forni UDA-ADVISOR Agenzia per lo sviluppo sostenibile-ENEA Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli” Università degli Studi di Roma “La Sapienza

Autorità Ambientale UE Parma Il concetto di sicurezza alimentare si è evoluto dopo la BSE. Tra le iniziative una delle più importanti è stata l’istituzione della EFSA(European Food Security Agency) con sede a Parma Compiti dell’EFSA sono tra gli altri: Valutazione dei rischi Valutazione prodotti e processi su dossier di aziende Comunicazione diretta con il pubblico Identificazione dei rischi emergenti

Ambiente e Emergenze alimentari In sede EFSA si affermano, oggi, le seguenti emergenze alimentari Valutazione dei rischi e dei benefici sanitari dell’agricoltura biologica Valutazione dei rischi legati agli idrocarburi policiclici aromatici Limiti di sicurezza dei minerali negli alimenti Rischi legati alle allergie Vulnerabilità della filiera delle galline ovaiole Micotossine Protozoi nelle acque

Ambiente e agroalimentare Qualunque impianto agroalimentare influenza lo sviluppo di un territorio. In quanto tale è “ipoteticamente” fruitore di fondi e modificatore dell’esistente Si crea un problema costi-benefici In ambito CEE il regolamento 2081/1993: Norma l’uso dei fondi strutturali (oggi nuova tornata 2006-2011) In ambito UE la direttiva 42/2001: norma la VAS (procedura di valutazione dei piani e programmi)

Ambiente Agricoltura e Territorio Il rapporto tra i tre elementi, fondamentali per la sicurezza alimentare, è diviso tra varie competenze: ARPA - REGIONALE AUTORITA AMBIENTALE - REGIONALE AUSL - LOCALE APAT - NAZIONALE MATT e MAG - NAZIONALE Manca un’Autorità Scientifica Nazionale con competenze (igienico sanitarie, tecnologiche, nutrizionali), di VALUTAZIONE DEL RISCHIO ALIMENTARE

Emergenze Ambientali e Convenzioni emergenze ambientali riconosciute dalla comunità scientifica internazionale Senza Convenzioni Inquinamento aria Inquinamento acqua Inquinamento del suolo Incremento demografico Rifiuti tossici Estinzione specie animali e vegetali Con Convenzioni Deforestazione e desertificazione Buco nell’ozono Effetto serra

Emergenze ambientali ed alimentari Emergenze ambientali Senza convenzioni Emergenze alimentari EFSA Valutazione dei rischi e dei benefici sanitari dell’agricoltura biologica Valutazione dei rischi legati agli idrocarburi policiclici aromatici Limiti di sicurezza dei minerali negli alimenti Rischi legati alle allergie Inquinamento aria Inquinamento acqua Inquinamento del suolo Incremento demografico Rifiuti tossici Estinzione specie animali e vegetali

Concetto Sviluppo Sostenibile viene espresso la prima volta nel RAPPORTO BRUNDTLAND-ONU-1987 intitolato OUR COMMON FUTURE e recita LO SVILUPPO E’ SOSTENIBILE SE SODDISFA I BISOGNI DELLE GENERAZIONI ATTUALI SENZA COMPROMETTERE LE POSSIBILITÀ PER LE GENERAZIONI FUTURE DI SODDISFARE I PROPRI BISOGNI

La sostenibilità dello sviluppo Dimensione economica Distretto-azienda territorio Dimensione sociale Dimensione ecologica

Ricerca, Progettazione, Valutazione LA RICERCA DELLA SOLUZIONE POSSIBILE si basa su TRE FASI 1° = IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA (ANALISI) 2° = SVILUPPO DI UNA SOLUZIONE (TEORIA) 3° = VERIFICA DEI LIMITI DELLA TEORIA (SPERIMENTAZIONE) QUESTO METODO VALE PER L’UOMO PREISTORICO E PER L’UOMO MODERNO

Metodi di progettazione-ricerca-valutazione 1° RIDUZIONISTICO IL PROBLEMA SI COMPRENDE RIDUCENDOLO ALLA COMPRENSIONE DEI SUOI COMPONENTI ELEMENTARI 2° OLISTICO IL PROBLEMA SI COMPRENDE ESAMINANDOLO COME SISTEMA, CON COMPRENSIONE MULTIDISCIPLINARE

Valutazione: il modello DPSIR Per valutare si usano indicatori: Introdotto dall’EEA nel 1998 Driver Response Imprese Popolazione Istituzioni Normative Networking Innovazione Pressure Impact State Rifiuti Emissioni Scarichi idrici Prelievi idrici Inquinamento diffuso e continuato: impatto sull’ecosistema impatto sulla salute Qualità aria, acqua, suolo…

Definizione di indicatore L’indicatore si può considerare come un frammento di informazione che concorre a rappresentare lo stato di un sistema più ampio. Un indicatore può essere considerato come una variabile che riassume e/o semplifica informazioni rilevanti, fornisce una traccia su un tema più ampio e mostra un trend o un fenomeno non direttamente rilevabile. Un buon indicatore, dovrebbe inoltre rispondere ad alcuni requisiti fondamentali: essere semplice da riempire/misurare essere capace di quantificare gli aspetti esaminati, essere capace di comunicare, cioè di presentare i problemi complessi in maniera da renderli comprensibili.

Piramide dell’informazione indici indicatori Dati elaborati Dati primari: misure In molte analisi, gli indicatori sono considerati l'unità di misura della sostenibilità, e la Conferenza di Rio del 1992 ha istituzionalizzato questa scelta metodologica, facendo degli indicatori di sostenibilità lo strumento principe per la progettazione e l'attuazione delle politiche

Caratteristiche degli indicatori Rilevanza politica e utilità per i destinatari: semplicità e facilità di interpretazione capacità di consenso sociale partecipazione della popolazione nell'uso degli indicatori esistenza di un valore soglia, o di riferimento, per valutare le informazioni Struttura analitica Fondatezza tecnica e scientifica Trasparenza e standardizzazione della metodologia utilizzata Misurabilità Valori misurabili, o perlomeno osservabili Disponibilità dei dati e rapporto costi/benefici ragionevole Aggiornamento dei dati con scadenze regolari Fonte: OCSE e R.S.A.-ITALIA 2000

Valutazione ambientale: VAS e VIA La VAS (valutazione ambientale strategica) è un processo di valutazione preventivo e sistemico degli effetti ambientali, sia diretti che indiretti, connessi a una determinata politica di sviluppo del territorio VIA –valutazione impatto ambientale- si applica solo a progetti esecutivi di impianti di macro dimensioni La VAS sovrasta gerarchicamente la VIA

VAS: ex direttiva UE 2001/42 L’U.E. inserisce la VAS tra i nuovi strumenti da utilizzare per la programmazione dello sviluppo e la rende obbligatoria nei paesi aderenti. La VAS nasce per l’uso dei fondi strutturali, e la si applica anche per piani e programmi territoriali e settoriali: Piano Energetico, Piano dei Trasporti, Piano di coordinamento territoriale, ecc. Il ruolo delle regioni in queste applicazioni VAS è fondamentale.

Nuove competenze regionali in materia ambientale Le azioni di tutela dell’ambiente vengono gestite e normate dalle regioni Le procedura di VIA e di VAS sono recepite con leggi regionali Le regioni sono concorrenti con lo stato centrale nel definire la legislazione ambientale (titolo V° della Costituzione) Esempi: Centrali elettriche, condono edilizio, semplificazioni e facilitazioni per EMAS Mancano esempi di VAS dedicati all’agroalimentare ci sono VAS informali di piani parchi e distretti rurali

VAS: processo valutativo Definizione obiettivi Analisi iniziale con valutazione dei rischi (VIA) Definizione alternative progettuali (VIA) Valutazione quanti-qualitativa delle soluzioni Consultazione-informazione (VIA)-tolta con il salva centrali Scelta programmatica e progettuale Gestione Monitoraggio periodico dell’attuazione

Obiettivi VAS 10 criteri manuale CE DGXI 1998, condivisi dalla comunità scientifica Ridurre le fonti energetiche non rinnovabili Rimanere nei limiti di rigenerazione delle risorse naturali Uso corretto delle sostanze e rifiuti pericolosi Conservare le qualità dei suoli e delle risorse idriche Conservare l’habitat, flora, fauna e paesaggi Conservare la qualità delle risorse storiche e culturali Conservare la qualità dell’ambiente locale Protezione atmosfera Informare ed educare sulle problematiche ambientali Promuovere la partecipazione dei cittadini

Contesto territoriale socioeconomico e ambiente Contesto socioeconomico Contesto sociale Contesto economico Caratteristiche della popolazione Rete strutture insediative Dinamiche demografiche Qualità dei servizi Dinamiche culturali Sistema produttivo ambiente

VAS: Reti e Territorio Reti di fruizione delle risorse Reti storico culturali Reti economico sociali Reti infrastrutturali Reti urbane Reti ecologiche

VAS: Paradigma territorialista Oltre al paradigma ecologista che parte esclusivamente dalla salvaguardia degli elementi naturali del contesto, esiste in campo scientifico, un paradigma territorialista che ha come obiettivo la salvaguardia del territorio, sia negli aspetti antropici che naturali. A tal fine, in questa teorizzazione degli interventi, il territorio viene ad essere interpretato come un sistema di reti sovrapposte che interagiscono tra loro, determinando così effetti complessi sulla qualità dell’ambiente.

COMUNITA ANTROPICA “INVESTITA” DAL Metodi di valutazione Si inseriscono gli indicatori in diversi metodi: Matrice impatti-obiettivi Analisi multicriterio Analisi costi benefici Per tutti i metodi è fondamentale definire il territorio di riferimento Che coincide con il territorio occupato dalla COMUNITA ANTROPICA “INVESTITA” DAL PIANO E/O PROGETTO

Indicatori e metodi Matrice impatto obiettivo: sono solo quantitativi e possono essere solo formali ( rispondenza alle norme), tipica per la valutazione centrali elettriche Costi benefici: Sono solo economici e monetari tipica per la valutazione del danno ambientale Multicriteri: sono quantitativi e qualitativi, anche monetari, e consentono al decisore di intervenire alla luce del sole nella decisione, da usare sempre

MATRICE IMPATTO OBIETTIVO Progetto 1 Progetto 2 Progetto 3 OBIETTIVO Distretto lattiero caseario, trasformazione Distretto lattiero caseario, allevamento Distretto oleario, trasformazione IMPATTO 1 endogeno Reflui organici Deiezioni e gas serra Rifiuti solidi e reflui organici IMPATTO 2 Controlli Qualità e igiene Controlli Sanitari e mangimi Controlli Qualità materie prime e prodotti finiti IMPATTO esogeno Sistema trasporti e distribuzione Inquinamento esogeno latte e carne Inquinamento esogeno frutti

Valutazione multicriteri Meglio della matrice (usata per la VIA), che verifica solo la rispondenza alle norme, è la costi benefici ACB Meglio della costi benefici (ACB) che può dare solo alcuni valori economici, è la multicriteri (AMC) Si individua il territorio di riferimento Si costruisce un set di indicatori (ciascuno con unità di misura proprie), quantitativi e qualitativi Si elencano le differenti alternative progettuali La AMC si basa su differenti alternative progettuali, valutate ciascuna con propri criteri. Ciascuna valutazione viene pesata

PressioneRispostaDrivers Tabella multicriteri: distretto lattiero caseario Impianto di trasformazione indicatori ambientali sociali economici Impatto PressioneRispostaDrivers Stato (DPSIR) Reflui, Rete trattamento reflui, Consumi energetici, Distribuzione raccolta rifiuti, Controlli sanitari e qualità, Paesaggio Formazione addetti, Forza lavoro, Cultura agroalim., Destinazione d’uso terr. Insediamenti residenziali Reddito prodotto, Reddito sostituito, Coesistenza con il sistema produttivo esistente, Costi impianto e servizi

Confronto e valutazione A ciascuno degli indicatori Ii, ambientali, sociali, economici si da un valore VI, misurato e normalizzato (adimensionale) VIN, ed un peso KI, deciso, e si calcola il totale TI = KI X VIN Per ogni progetto si avrà un totale TGenerale dato dalla somma di tutti i TI calcolati per il progetto. Il progetto con il TGenerale più alto è il migliore

Dai programmi istituzionali alle imprese Nei programmi la UE inserisce, per le imprese ed il sistema produttivo Superamento della logica “comando e controllo” Stimolo all’adozione di strumenti volontari da parte delle imprese (EMAS) Promozione di un atteggiamento proattivo dei settori economici Il supporto alla sinergia tra imprese e territorio

Anche le imprese sono coinvolte con norme apposite SEVESO II° Dir.UE 96/82 (integrated command and control)-1999 VIA, L. 349/86 e DPCM 377/88 (command and control) IPPC D. UE 96/91 (integrated command and control)-1999 ECOLABEL Reg.UE 880/92 (adesione volontaria) EMAS I° Reg.UE1836/93 (adesione volontaria) RIFIUTI L. 22/97 (command and control) EIA-VIA Dir.UE 97/11 (integrated command and control)-1999 EMAS II° Reg.UE 761/2001 (adesione volontaria) Decisione della Commissione 2001/681/CE e Raccomandazione della Commissione 2001/680/CE (distretti e aree) VAS dir.42/2001