PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTE DI ITER DIAGNOSTICO, FOLLOW UP E TERAPIA
Advertisements

OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
La Struttura Semplice Dipartimentale di Citogenetica e Biologia molecolare nasce nel 2009 dalla fusione di due differenti strutture presenti da tempo nella.
ASMA Caso Clinico Michela Mocchi.
L’alleanza terapeutica, la psicopatologia e la farmacoterapia
Antibiotici e Antibiotico-Resistenza
Prof. Giovanni Murialdo
Dr. Simone Santini U.O. Oncologia Medica A.S.L n.4 Prato
Eleonora , Moira, Eva e Simona
Neutropenia isolata.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
ARTICOLAZIONE.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Importanza della loro conservazione e tecnica di prelievo
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
Malattia Infiammatoria Pelvica: PID
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
L’allegato 3B dott. Maria Grazia Roselli
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Giornata mondiale contro l’AIDS
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
CASO CLINICO UNA CEFALEA FEMMINILE
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
UN’ADOLESCENTE CON UNO STRANO DOLORE ADDOMINALE
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Il Servizio Territoriale della ASL 3
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
ALGORITMO APPLICATIVO
IL CONTESTO La sostenibilità economica del SSN rappresenta un vincolo consistente per le scelte di Politica Sanitaria. Lapproccio più diffuso per affrontare.
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
FEBBRE POSTOPERATORIA
Caso clinico Donna 72 anni
Fuoripista.
IPOSOMIA G. Chiumello Centro di Endocrinologia dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Jalal Nazih ed Ivan Rizzato
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
IL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA E LA STIPSI
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
LO SPECIALISTA QUANDO E PERCHE’
IL BAMBINO CON PERDITA DI COSCIENZA
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
9 Approccio Bio Psico Sociale
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Cefalea.
24 MAGGIO 2014.
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Dolore posterpetico: una vera fregatura, come aggirarla?
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
ALOPECIA: MANCANZA DI PELO FOCALE O MULTIFOCALE: PROCESSO PATOLOGICO LOCALE DI NATURA INFIAMMATORIA DEL FOLLICOLO PILIFERO GENERALIZZATA: PROBLEMA SISTEMICO.
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi.
XIV Congresso nazionale SIMIT, Catania novembre 2015 Correre per l’appropriatezza migliora l’outcome: esperienza di un programma di Stewardship antimicrobica.
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE. Eventi formativi non organizzati dal Coordinamento AOUS.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Transcript della presentazione:

PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA Foglio 1 PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA E REMOTA: Patologie associate e/o preesistenti, riferite malattie familiari. ANAMNESI INFETTIVOLOGICA: Numero, tipo, sede, ricorrenza infezioni. Infezione recente? Terapia antibiotica e risposta. ANAMNESI FARMACOLOGICA: Assunzione di farmaci, quali e per quanto tempo

Controlli longitudinali e investigare se<1000 Foglio 2 Ricontrollo dopo 4 sett. N 1000-1500 Se anamnesi pos per farmaci° e regressione alla sospensione N<1000 (Hb e pia nn) 3 determinazioni a distanza di almeno 7 giorni entro 6 mesi NP da FARMACI ° vedi tabella farmaci (f6) se N<500 e/o segni clinico/anamnestici suggestivi subito INDAGINI DI I° LIVELLO Ab anti parvovirus., rosolia, CMV, EBV, v. respiratori, Herpes Virus., Widal, dos. Ig, ANA, Coombs dir./indir., Ab antiNeutrofili indir.(inviare a centro + vicino), pH ematico, ionogramma, funzionalità epatica e renale, PCR, HIV,HbsAg, HCV Se sint.GI, neuro, scarso accresc., segni biochimici ass. Se infez. recente documentata (virale o sepsi) Se ep. infettivi gravi, precoci, ricorrenti, es. I°liv. pos. Se sint.articolari, cutanei GI, es.I°liv.pos. Se I° liv.neg, osservazione ciclicità e sint. ciclica Se Ab antiN pos in 2 determinazioni Se non ndicazioni clinico/biochimiche AGA, EMA, antiTG, ENA, C3, C4, CH50, IC, RaTest, dsDNA, pANCA, cANCA, Ab antifosfolipidi, Ab anticardiolipina NP AUTOIMMUNE Determinaz. sett.per 6 sett.: B e T linf., titoli vaccinali, risposta ai mitogeni, studio apoptosi Proporre emocromi a domicilio Vedi foglio 3 N>1500 N<1500 NP CICLICA NP ALLOIMMUNE (Ab antiN della madre) Test elastasi Emocromo genitori PM, Test G-CSF a discrezione NP POSTINFETTIVA Vedi foglio4(A) Vedi foglio 4(B) NP ass. a INSUFF. MIDOLLARE (vedi foglio 5) PM ( BIO OSSEA) (morfologia, fenotipo immunologico, cariotipo, colture) conferma Quadro morfologico particolare Test G-CSF Blocco maturativo + eventuali alterazioni cromosomiche clonali (almeno in 2 mitosi) Puntato midollare e Biopsia ossea normale Ipersegmentaz. N Iperplasia miloide in PM S. di KOSTMANN NP CRONICA IDIOPATICA MIELOCATESSI Emocromo genitori test elastasi pz+genitori Emocromo genitori Tes telastasi Emocromo genitori

NP associate a MAL. METABOLICHE Foglio 3 N <1000 Segni clinici associti biochimici e/o esami1° livello neg. NP associata a S. di Shwachman, S. di Pearson NP associata a CARENZE NUTRIZIONALI NP associate a MAL. METABOLICHE * * * -scarso accrescim. -insuff. pancreas esocrino -alteraz. Eq. acido-base -alteraz. Rx test sudore negativo -malnutrizione importante -bassi livelli di vit. B12, ac. folico, rame, transcobalamina2 -acidosi metabolica -epatosplenomegalia -disturbi neurologici -scarso accrescim. -epatopatia -acidosi metabolica deficit G6P traslocasi -scarso accrescim. -ittero -vomito -diarrea -acidosi metabolica -disturbi neurologici -accrescim. ritardato -cardiomiopatia dilatativa -epatosplenomegalia -organomegalia -scarso accrescim. Organico acidosi Glicogenosi Ib Tirosinemia Iperglicinemia S. di Barth S. di Gaucher * Esecuzione test al G-CSF

NP associate a IMMUNODEFICIT -iper Ig M -ipo-agammaglobulinermia Foglio 4 (4A) NP associate a IMMUNODEFICIT -iper Ig M -ipo-agammaglobulinermia -comune variabile -deficit isolato di Ig A -disgenesia reticolare -S. di Griscelli -S. di Chédiack-Higaschi -S. di Dubowitz Test al G-CSF Puntato midollare a discrezione (4B) NP associate a MAL. AUTOIMMUNI -LES -AR -S. di Felty -Sclerodermia, S. di Sjogren e altre -S. di Evans -celiachia -cirrosi biliare primitiva -S. di Canale-Smith -Crohn Test al G-CSF Puntato midollare a discrezione

NEUTROPENIE associate a INSUFFICIENZA MIDOLLARE Foglio 5 NEUTROPENIE associate a INSUFFICIENZA MIDOLLARE - Anemia Aplastica - MSD - Attivazione macrofagica primitiva o secondaria - Anemia di Fanconi - Discheratosi Congenita - Ipoplasia Capelli-Cartilagine - Mielofibrosi - Osteopetrosi - Infiltrazione midollare estrinseca o intrinseca

Kaufman DW, Kelly JP et al The drug etiology of agranulocytosis and aplastic anemia. New York, Oxford University Press, 1991

TEST al G-CSF MODALITA’ D’ESECUZIONE: Foglio 7 TEST al G-CSF Da eseguire nel caso di: NP autoimmune NP ciclica Kostman NP idiopatica MODALITA’ D’ESECUZIONE: -somministrare G-CSF 5 gamma/Kg s.c. - controllo emocromo: base, +3, +6, +12, +24, +48 Il Test al G-CSF è considerato positivo se il valore maggiore dei PMN ass. nelle varie determinazioni raddoppia la base ed è >500. Se il Test al G-CSF è negativo, nelle NP autoimmuni, cicliche e idiopatiche; dopo 15 giorni circa si ripete alla dose di 10gamma/Kg, con gli stessi tempi del precedente.