Convegno ISVI “Bilancio sociale: le vie della credibilità"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY E RISPETTO DEGLI STAKEHOLDER
La progettazione partecipata: mappatura e analisi degli stakeholders
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Rresponsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
POLO (vecchio modello)
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Total Quality Management
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Sodalitas Social Innovation
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Marketing e responsabilità sociale
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
Ministero dell’Economia
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Roma, 13 Febbraio 2008 Dott. Roberto Giacomelli - ERM Italia S.p.A.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Letizia Casuccio1 Bozza. Letizia Casuccio2 Pierreci società cooperativa per azioni nasce nel 1990 agenzia di comunicazione per i beni culturali 1997 –
Letizia Casuccio1 Pierreci società cooperativa per azioni nasce nel 1990 agenzia di comunicazione per i beni culturali 1997 – 2005 società di servizi integrati.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
Valori fondamentali Guida alla condotta etica di Tyco
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
ISO COME STRUMENTO DI GOVERNANCE
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
Il Piano di Miglioramento
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Orienta il tuo Futuro!. OPPORTUNITÁ Offrire ai figli delle famiglie dei dipendenti e a tutti gli stakeholder delle aziende aderenti ad Eban e al Paese.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Convegno ISVI “Bilancio sociale: le vie della credibilità" www.erm.com 27-Mar-17 Convegno ISVI “Bilancio sociale: le vie della credibilità" ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo Olivotti Partners Milano, 2 Dicembre 2003

Chi è ERM? ERM, acronimo di Environmental Resources Management, è una società di consulenza multinazionale: attiva dal 1971 oltre 130 uffici nel mondo, fatturato >300 Milione US$ in Italia presente a Milano, Roma e Torino 2.500 consulenti esperti in ambiente, sicurezza, rischio, sostenibilità, sistemi di gestione e responsabilità sociale più di 60.000 progetti realizzati in oltre 100 paesi ha lavorato o lavora per l’80% delle Imprese presenti nella Top 100 di Fortune e Financial Times

Clienti ERM: Rapporti Ambientali e Sociali Pfizer PLM Saipem Scottish Hydro-Electric Severn Trent SmithKline Beecham Tetrapak Torino Organizing Committee XX Olympic Winter Games 2006 Trenitalia Volvo Welsh Water Yorkshire Electric Danisco A/S DuPont Edison General Utilities Glaxo Wellcome Italiani Petroli Johnson & Johnson Magnox Electric Minorco Montedison Norweb Nuclear Electric Oxon-Sipcam Parmalat P & G Perstorp Agip Petroli Antibioticos AMA American Home Products Anheuser-Busch Bass Bodyshop BP Bristol-Myers Squibb British Airways British Gas China Light and Power Cultor

Dove trovare le nostre referenze www.bms.com/sustainability/ www.jnj.com/who_is_jnj/2000_enviro/2000_Environmental_Report.html www.ahp.com/environment.asp www.abehsreport.com www.pfizer.com/ehs/ www.aventis.com

Contatti Gloria.Zavatta@erm.com cell. 348 2817587 Massimo.Olivotti@erm.com cell 348 7373634

CSR: il Coinvolgimento degli Stakeholders www.erm.com 27-Mar-17 CSR: il Coinvolgimento degli Stakeholders ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo Olivotti Partners Milano, 2 Dicembre 2003

CSR: la Risposta delle Imprese CSR è un tema affrontato dal Board CSR interessa diverse funzioni Relazioni Esterne; Qualità, Ambiente e Sicurezza; Human Resources; Operations; Marketing; Approvvigionamenti; Audit. Le imprese avanzate hanno approcci diversificati in merito Molte Aziende sono già avanti

CSR: la Risposta delle Imprese - Processo Identificazione degli stakeholders prioritari Definizione e comunicazione di politiche formalizzate Individuazione di obiettivi di “responsabilità sociale” Strutturazione del sistema di gestione Comunicazione a due vie Misurazione delle prestazioni e dei risultati raggiunti Rendicontazione

CSR: gli Approcci Possibili Sviluppare Corporate CSR strategy (il ‘Common Approach’) Migliorare attraverso partnership e dialogo Sviluppare Corporate standards, linee guida Si può iniziare in qualsiasi punto di questo “ciclo” Si può anche partire in 2 o 3 punti nello stesso momento Misura delle prestazionie e reporting Identificare e gestire social issues per BU e Progetti

CSR: la Risposta delle Imprese Molto rapidamente le imprese stanno elaborando il concetto di “CSR” piuttosto che di “sviluppo sostenibile” perchè il primo risponde direttamente al loro controllo Infatti le imprese aspirano a: contribuire allo Sviluppo Sostenibile essere Socialmente Responsabili

CSR: La Gestione Multi-stakeholder Se la CSR rappresenta: come l’impresa gestisce i processi di business e quelli decisionali (vedi valori etici, conformità alle leggi, rispetto proattivo di persone, comunità e ambiente) Allora… la gestione multistakeholders deve essere portata a sistema con rendicontazione trasparente di obiettivi e risultati (triple bottom line)

CSR: Con quali Obiettivi consultare gli Stakeholder ? Scambio / Raccolta di informazioni Comprendere l’opinione degli stakeholder sugli effetti del business aziendale (positivi e negativi) Capire le aspettative degli stakeholder Accrescere la consapevolezza dei manager aziendali sui diversi punti di vista esterni Ed “utilizzarli” per prendere decisioni migliori Dimostrare senso di responsabilità

CSR: Come iniziare il Dialogo con gli Stakeholder ? Decidere chi considerare Scegliere le modalità di consultazione Puntare sugli aspetti importanti per gli Stakeholder

CSR: Identificare gli Stakeholders Soggetti che aderiscono agli scopi e ai valori dell’impresa (es.Associazioni di Categoria, Confindustria, etc.) Coloro che hanno una relazione di potere e impatto (es. Azionisti, Clienti, etc.) IMPRESA Soggetti con i quali c’è più interazione (es. Università, Agenzie di rating, Stampa, etc.) Coloro che possono subire dall’impresa (es. Dipendenti, Ambiente, etc.)

CSR: Quali sono i Temi da trattare ? I confini dei temi da affrontare si allargano o si stringono in funzione della responsabilità assunta dall’impresa o dei soggetti a cui intende rispondere Si escludono deliberatamente degli stakeholders quando l’organizzazione non può affrontare i temi di loro interesse. Ciò significa definire implicitamente dei limiti di responsabilità

In ultima analisi……. E’ la società civile, e non l’impresa, a decidere se questi confini sono accettabili o no, vedi i casi di imprese chiamate a rispondere su vari aspetti legati direttamente o indirettamente alla loro attività Nike Shell Nestlè Danone Monsanto Triumph

Punti Chiave nella Consultazione degli Stakeholders Stakeholders non sono obbligati a cooperare Stanno dando del loro tempo e perciò sono loro a determinare quanto tempo deve durare la consultazione Hanno il diritto alla confidenzialità Hanno il diritto di ricevere informazioni di ritorno (feed back) Specificare chiaramente quale sarà l’uso delle informazioni raccolte e l’impegno ad agire in conformità con i risultati

Fasi del Processo di Coinvolgimento degli Stakeholders www.erm.com 27-Mar-17 Fasi del Processo di Coinvolgimento degli Stakeholders Individuazione e Ascolto Stakeholders e Benchmark Coinvolgimento Interno Raccolta Dati - Elaborazione Rendiconto Attuale Rendiconti Futuri

Verifica dei Rapporti Ambientali e Sociali www.erm.com 27-Mar-17 Verifica dei Rapporti Ambientali e Sociali ERM Italia Gloria Zavatta e Massimo Olivotti Partners Milano, 2 Dicembre 2003

Perchè la Verifica ? Perchè lo fanno gli altri Perchè è obbligatorio (Danimarca) Perchè lo chiedono gli analisti finanziari Perchè aggiunge valore al rapporto Credibilità dei dati Validità del processo Indicazioni per il miglioramento Apre dialogo con gli stakeholders coinvolti

Perchè fare un Rapporto ? Comunicazione e informazione interna Promozione di cambi interni al sistema aziendale (catalizzatore) Dimostrare valore agli Shareholder Aprire dialogo con gli Stakeholder Benefici interni: focalizza l’attenzione del management su problemi emergenti; scoperta di sovrapposizioni/ contraddizioni; miglioramento conoscenza reciproca problemi tra funzioni

I Rapporti Ambientali e Sociali possono essere.. www.erm.com 27-Mar-17 I Rapporti Ambientali e Sociali possono essere.. Strumenti di informazione Strumenti di comunicazione Strumenti di gestione (responsabilizzazione /verifica del Management) …..cambia lo scopo della verifica

Quattro domande chiave A chi vuole parlare ? = Audience (identificare correttamente gli Stakeholder) Cosa vuole dire l’Impresa di sé stessa? Quale è il messaggio dominante ? = Scopo apparente (siamo già bravi, ci stiamo impegnando, faremo meglio…) Come devono essere presentate le informazioni ? = Efficacia (obiettivi e risultati, trend ultimi anni, dati tutti i siti) Cosa vuole dire il Rapporto dell’Impresa ? = Impatto/Significato di ogni indicatore (es. ore di formazione EHS: “consideriamo importante lo sviluppo delle risorse umane”)

AA1000: Applicabilità Quante aziende sono realmente disposte a spendere per una verifica così articolata ed approfondita? Salto “culturale”: passaggio da una Lettera di verifica Semi-qualitativa ad un vero e proprio processo di verifica

Processo di Verifica – Fasi Preparatorie Verifica di eventuali conflitti di interesse Analisi del background Informazioni su internet Rapporti precedenti Benchmarking Informazioni sulle opinioni degli stakeholders Definizione dello scopo della Verifica (insieme al Cliente perchè )

Scopo della Verifica Assicurazione interna le mie politiche sono conosciute, comprese ed applicate correttamente? il rapporto è uno strumento utilizzato dal management per orientare scelte e decisioni? è integrato ad altri sistemi di comunicazione il mio sistema di gestione dati mi permette di avere un quadro veritiero e puntuale della mia azienda ? Assicurazione esterna (completezza, affidabilità, coerenza, accuratezza, comprensibilità, etc.)

Processo di Verifica – Fasi di Verifica Incontro preliminare: il Rapporto copre i temi rilevanti ? Verifica delle informazioni e dei dati: sono affidabili, accurati e comprensibili ? Analisi critica: il Rapporto è bilanciato ed oggettivo ? Discussione finale: se, come e dove migliorare il processo ed il Rapporto