Lorganizzazione dei periodici elettronici vista dagli utenti Unindagine effettuata allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Advertisements

Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
E-book per l’utenza accademica
I Portali La strategia dei portali è in parte simile a quella dell'editoria tradizionale: confezionare un'offerta di contenuti con cui attrarre un pubblico.
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
Evoluzione dei metodi dellusabilità Il paradigma della facilità duso Prof. Michele Visciòla.
BIBLIOTECAScuola Superiore Sant'Anna LA RICERCA INTEGRATA DELLE RISORSE ELETTRONICHE : metasearch e link resolver CONCETTI E STRUMENTI A cura di Maria.
Ecco il nostro POF gloria sica per progetto docente
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
Un anno di esperienza con gli e-books Carmen Cirulli Sistema Bibliotecario di Ateneo Politecnico di Milano Milano 10 marzo 2006.
Creazione e Gestione di una collezione di e-book per biblioteche universitarie Northumbria University Library Milano 10 Marzo 2006.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
OPAC SEBINA Modalità di ricerca Carola Della Porta Biblioteca di Scienze Politiche
Silvia Simonetti - CASPUR CASPUR Statistiche duso.
Parte 2: nuove domande, nuove prospettive SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO.
Presentazione del CD Usabilità per la comunicazione pubblica Forum PA - 11 maggio 2005 Roma.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
BIBLIOTECA CENTRALE PIETRO ARDUINO CIS DI AGRIPOLIS Corso avanzato di I° livello sulluso dei servizi bibliotecari Portale Aire/Metalib A cura del Gruppo.
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Università degli Studi di Padova - CAB
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Istituto Comprensivo Statale (Scuola dellInfanzia, Primaria, Secondaria I Grado) San Calogero (V. V.) Qualità del Servizio Comenius 1.3 Ricercare ed ottenere.
Classificare per i cittadini. Il motore di ricerca a faccette della PA piemontese TALeP 2006 Pisa, 27/11/06 David Manfrin Direzione Progetti Multimediali.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 SFX cosa è e a cosa serve SFX è un software acquisito e implementato dallAteneo.
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
MetaLib - Corso introduttivo. Parte 1 : Introduzione Parte delle slide sono un adattamento della presentazione di Flavia Deluca (Atlantis Srl) - Training.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
La Notizia del Giorno Corso di Formazione Le Competenze nel Curriculum Gruppo Giallo.
LA FUNZIONE INFORMATICA PER IL MONITORAGGIO Direzione Generale per lo Studente, lIntegrazione, la Partecipazione e la Comunicazione Ufficio VI Direzione.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Bologna Febbraio 2004 k -PORTAL La soluzione per un sito web dinamico dotato di CMS (Content Management System) k -PORTAL La soluzione per un sito web.
PIATTAFORMA MAESTRA.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
William Faeti Seminari SBA Seminari SBA 2006 Progetto dal cartaceo all'online: “Banche dati” Intervento.
La formazione degli utenti Un progetto per migliorare le competenze informative degli studenti a cura di Alina Renditiso, Bologna, marzo-aprile 2006
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
1 Modalità di ricerca Per verificare se una rivista è accessibile in formato elettronico, dalla home page di una delle biblioteche dell’Ateneo pisano,
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
ACQUARIO: SIMULAZIONE DI RIUNIONE DI AUDIT
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana – UPI – ANCI Avviso finalizzato alla rilevazione della aree produttive e/o direzionali.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sul Discovery Rivolta agli studenti Unitn invitati via mail a compilare il questionario.
Information Literacy in UniTO: inizio di un percorso Annalisa Ricuperati Coordinatrice Gruppo di progetto Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario.
Transcript della presentazione:

Lorganizzazione dei periodici elettronici vista dagli utenti Unindagine effettuata allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua

Promuovere i periodici elettronici Iniziative pubblicitarie Attività di formazione e assistenza Predisposizione di adeguati punti di accesso ai titoli disponibili Impatto sulluso delle risorse: La mancanza di informazioni è una delle principali cause di non uso dei periodici elettronici

Lorganizzazione dei periodici elettronici Impatto sulluso (progetto SuperJournal, 1997/98): Le risorse non opportunamente segnalate rimangono invisibili Loperatività del sistema (facilità duso e di ricerca, rapidità di accesso) è un elemento importante per gli utenti I lettori dei periodici elettronici si comportano secondo il principio del minimo sforzo

Possibili soluzioni tecniche Liste di titoli sul sito Web Accesso dallOPAC Basi dati di titoli con interfaccia Web Servizi commerciali di gestione di periodici elettronici Combinazione di più punti di accesso Portali

Il metodo in uso allUniversità di Parma Base dati di titoli con interfaccia utente (BibEL): ricerca per parola, lista alfabetica, per disciplina e per editore Avvio della catalogazione dei periodici elettronici (Sebina)

Obiettivi della ricerca 1.Quali sono gli effetti dellorganizzazione adottata sulluso dei periodici elettronici? 2.Qual è il sistema di presentazione più congeniale agli utenti? 3.Il sistema realizzato è di facile utilizzo e risponde alle abitudini di ricerca degli utenti? 4.Quali indicazioni si possono trarre per i bibliotecari impegnati nella gestione del servizio?

Metodologia Studio di caso: professori e studenti negli studi classici e medievali (4 dipartimenti) Triangolazione delle tecniche di ricerca e delle fonti di informazione Tecniche di ricercaFonti di informazione Focus groupBibliotecari OsservazioniProfessori e studenti IntervisteProfessori e studenti QuestionarioProfessori e studenti

Risultati Ostacoli alluso: Scarsa conoscenza delle risorse Scarsa conoscenza di BibEL Diffidenza nei confronti delle risorse elettroniche I periodici elettronici non sono percepiti come uno strumento di uso semplice

Aspetti critici Sistema di presentazione delle risorse Iniziative promozionali Promozione prevalentemente basata sulla comunicazione individuale (bibliotecario docente) Raggiungere gli studenti

Le aspettative riguardo ai punti di accesso Divario tra la percezione dei bibliotecari e quella degli utenti Aspetti determinanti: Uso o non uso dei periodici elettronici Consuetudine a utilizzare il catalogo o altri strumenti per localizzare i periodici a stampa Status degli utenti

I punti di accesso preferiti dagli utenti Punti di accessoTipologia di utenti OPACProfessori Non utenti di periodici elettronici che usano il catalogo Lista alfabetica sul sito WebUtenti di periodici elettronici Lista per soggetto sul sito WebStudenti Non utenti di periodici elettronici che non usano il catalogo Accesso dalle banche datiDottorandi Utenti di periodici elettronici

I punti di accesso I lettori di periodici elettronici preferiscono un accesso diretto e veloce I lettori saltuari o potenziali hanno bisogno di un contesto di riferimento Gli utenti preferiscono il sistema più vicino al tipo di organizzazione della loro biblioteca La realizzazione di più punti di accesso sembra indicata in un contesto frammentato di servizi bibliotecari

Usabilità del sistema Il test: 7 utenti osservati durante la localizzazione di un periodico elettronico Risultati TotaleProfessoriDottorandiStudenti Positivo5311 Negativo2011

Problemi di usabilità BibEL Interfaccia di ricerca Le modalità duso dellinterfaccia non sono chiare Le istruzioni si trovano in una pagina distinta e presentano troppo testo OPAC Identificazione e localizzazione Non è chiaro come limitare la ricerca ai soli periodici Il simbolo che segnala la disponibilità della versione elettronica non è comprensibile

Quali conseguenze? I problemi di usabilità possono essere insuperabili per gli utenti meno abituati alluso degli strumenti elettronici Gli utenti possono rinunciare allaccesso elettronico e rivolgersi a uno strumento più familiare, come i periodici a stampa

Conclusioni: organizzare le risorse per promuovere luso Attrarre utenti potenziali al servizio: Offrire più punti di accesso alle risorse Migliorare laccesso per soggetto Rendere il sistema di accesso intuitivo e di facile utilizzo Sviluppare una strategia di promozione a livello di Sistema Bibliotecario

Una nuova strategia di comunicazione Settore biblioteche Servizi al pubblico Lo staff nelle biblioteche non sembra coinvolto nel servizio di periodici elettronici Bibliotecari Personale docente I professori non sono coinvolti nella selezione delle risorse, che avviene a livello centrale I professori rappresentano il principale canale di informazione per gli studenti Non vi è un chiaro processo di valutazione della qualità delle risorse

Una nuova strategia di comunicazione Acquisizione, organizzazione Unità centrale e staff nelle biblioteche: operare in modo fortemente coordinato Promozione Staff nelle biblioteche: segnalare le risorse rilevanti agli utenti e fornire assistenza Valutazione Professori e bibliotecari: valutare insieme la qualità e accessibilità delle risorse