Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Advertisements

Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
3A Informatica A.s
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
Modalità di osservazione e di intervento
Comunicazione e collaborazione on line
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Lavoro di rete Sintesi dei materiali del percorso formativo CCM e Regione Umbria Sviluppare a livello locale i principi del programma Guadagnare.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
materiali strutturati
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Per una pedagogia delle competenze
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
La formazione del personale docente
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
La valutazione Che cosa Come.
Didattica on line.
Ruolo delle tecnologie
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Ruolo dell’insegnante
Schema dei modelli didattici
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 Obiettivi, aree didattiche, metodologie e regole Dipartimento Nazionale Formazione.
Dirigente Scolastico Lombardia
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
La rete per la collaborare Vittorio Midoro Istituto Tecnologie didattiche CNR.
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
IL MONITORAGGIO QUALITATIVO DI UNA COMUNITA’ DI PRATICA 14 novembre 2003 CINZIA DAL SANTO.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Prof.ssa giovanna mirra
Appunti per una didattica per competenze
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 16 Dicembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Francesca Storai I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa Francesca Storai INDIRE Lamezia Terme 8 Aprile 2016.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Percorso formativo “LIMparo” Iniziative per lo sviluppo della competenza digitale Rete dei Comprensivi Ambito Territoriale ACaCe a.s
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIB Ist. «A.Meucci» -ISIS Osimo Castelfidardo Insegnanti: Calducci.
Transcript della presentazione:

Valutare la rete Lisalab

La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico

Quale concetto di rete Come funzionano i gruppi on line Cosa fare e come agire in rete

Il concetto di rete Il passaggio People to document People to people

I gruppi on line Aspettative e bisogni individuali Aspettative e bisogni del gruppo Aspettative e bisogni di natura organizzativa istituzionale

Quali elementi critici Come intervenire: Docenti Figure di sistema Tecnologia

Docenti Conoscenze condivise Assunzione di impegni Ruoli nel gruppo

Le figure di sistema e il clima collaborativo Clima sociale Senso di appartenenza Coinvolgimento emotivo e motivazionale Rispetto delle regole e dei tempi Scelta degli strumenti Pertinenza negli interventi Senso critico e dialettico Riflessione metacognitiva

La tecnologia Training di allenamento

Cosa fare e come agire on line Tipologie Procedure