INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
NUOVE PRESENZE RELIGIOSE IN ITALIA Religioni e democrazia
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
Il SUAP telematico Elena Proietti - 26 Gennaio 2011.
Semplificazione e riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Cesena, 24 ottobre 2011.
l'alternanza scuola lavoro
Linee Guida per i siti web della PA Destinatari delle Linee guida e normativa di riferimento (Capitolo 1)
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Città di Torino Sportello Unico Attività Produttive.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Legge regionale Emilia-Romagna 7 Dicembre 2011, n. 18 Misure per lattuazione degli obiettivi di semplificazione del sistema amministrativo regionale e.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
LO SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LA SEGNALAZIONE CERIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Novità nei rapporti tra P.A. e imprese Barletta, 6 maggio 2011 Levoluzione.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Il SUAP “telematico” Elena Proietti - 1 Febbraio 2011.
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Teorie e tecniche del giornalismo
DigitPA Incontro con i consigli nazionali degli ordini Applicazione delle Regole tecniche per la consultazione e lestrazione di caselle ed elenchi di caselle.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
La riforma dello Sportello Unico per le Attività Produttive
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
20 maggio 2005 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Trasparenza e Anticorruzione:
SUE e SUAP si parlano Dipartimento Riqualificazione Urbana Andrea Minghetti Direttore Settore Servizi per l’edilizia Comune di Bologna
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
1 Il decentramento delle agevolazioni alle imprese Gli incentivi “regionalizzati”
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Amministrazione trasparente
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Transcript della presentazione:

INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e Monitoraggio Progetti Formez PA Roma 10 maggio 2010

Lo Sportello Unico per le attività produttive 1/2 In Italia, il percorso per attuare e sviluppare adeguate politiche di semplificazione nei confronti di cittadini e imprese ha avuto inizio a partire dagli anni 90, prima con la legge 241/90 sul procedimento amministrativo e poi con listituzione dello sportello unico attività produttive Il decreto legislativo n. 112 del 1998 ha dato attuazione alla legge-delega n. 59 del 1997 (cosiddetta legge Bassanini) attraverso il conferimento, alle regioni e agli enti locali, della maggior parte delle funzioni e dei compiti amministrativi che spettavano allo Stato Il d.P.R. n. 447 del 1998 (Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione concernenti gli impianti produttivi) ha disciplinato per i comuni la realizzazione della struttura e dello sportello unico ed la nomina dellunico responsabile dei procedimenti affidati, entro il termine del 27 maggio 1999, ed ha altresì disciplinato il nuovo procedimento amministrativo unico da attivare per la realizzazione di nuovi impianti produttivi e per la creazione di nuove aree industriali, secondo i principi contenuti nello stesso decreto legislativo n. 112

Lo Sportello Unico per le attività produttive2/2 La normativa, in particolare, aveva tre obiettivi: la semplificazione e accelerazione delle procedure amministrative la trasparenza dellazione amministrativa e la sua apertura alla partecipazione dei cittadini la promozione attiva di un razionale sviluppo economico locale, anche mediante la diffusione delle informazioni, disponibili a livello locale, concernenti le attività promozionali e di assistenza tecnica di interesse delle imprese

I SUAP in Italia 1/3 GLI SPORTELLI UNICI ISTITUITI* COMUNI IN BANCA DATICOMUNI CON SPORTELLI UNICI ISTITUITI NUMERO COMUNI POPOLAZIONE NUMERO COMUNI V.A. % SU TOT COMUNI POPOLAZIONE V.A. % SU TOT POPOLAZIONE ,6% ,6% *dicembre 2007

I SUAP in Italia 2/3 GLI SPORTELLI UNICI ISTITUITI* * *dicembre 2007

V.A. % % , ,1 57,7 71, 0 I SUAP in Italia 3/3 GLI SPORTELLI UNICI OPERATIVI* SPORTELLI OPERATIVI % SUGLI SPORTELLI ISTITUITI % SUI COMUNI ITALIANI I Comuni La popolazione *dicembre 2007

Criticità nella gestione del SUAP 1/2 lobbligatorietà o meno delladozione del nuovo modulo organizzativo da parte dei Comuni lesclusività o meno del nuovo modello procedimentale e, quindi, la possibilità o meno di mantenere anche i precedenti percorsi autorizzatori i rapporti fra lo sportello unico comunale ed altri enti ed uffici istruttori già competenti in materia la natura provvedimentale o meramente endoprocedimentale di specifici atti istruttori come, ad esempio, il permesso di costruire (ex concessione edilizia)

Criticità nella gestione del SUAP 2/2 la nuova procedura autorizzatoria mediante variante urbanistica, tenuto conto del fatto che la conferenza dei servizi in variante può essere convocata dagli uffici comunali o su input (politico) dellamministrazione comunale i tempi e le modalità della conferenza di servizi (più volte riformata), con particolare riguardo ai casi in cui è dovuta la convocazione, al ruolo in essa dei diversi enti ed uffici istruttori, alla adozione della decisione finale in caso di dissensi, alla non partecipazione di enti che curano interessi sensibili (VV.F., Soprintendenza ecc.)

La Direttiva Servizi e la riforma del SUAP 1/5 Il capo II (artt. da 5 a 8) della Direttiva Servizi impone agli Stati membri di semplificare le procedure amministrative, di istituire sportelli unici quali interlocutori unici per i prestatori di servizi, di prevedere la possibilità di espletare le procedure a distanza e per via elettronica e di rendere le informazioni sui requisiti e sulle procedure nazionali facilmente accessibili per i prestatori e i destinatari di servizi Gli sportelli unici, quindi, devono fornire: informazioni accessibili a distanza e per via elettronica assistenza sulle procedure da espletare

La Direttiva Servizi e la riforma del SUAP 2/5 Il legislatore nazionale italiano ha individuato nello sportello unico per le attività produttive (SUAP) lo strumento più idoneo e adeguato per la gestione delle procedure e delle formalità E una scelta logica poiché in linea con le funzioni attribuite al SUAP dal sistema normativo italiano: gestire procedimenti per la realizzazione, modifica e lesercizio di attività riguardanti impianti produttivi di beni e servizi gestire procedimenti complessi come grandi impianti, varianti urbanistiche, ecc. utilizzare linformatica e la telematica (archivio informatico, trasmissione telematica delle domande, gestione informatizzata del procedimento)

La Direttiva Servizi e la riforma del SUAP 3/5 lart. 25 del D.Lgs. n. 59 del 2010 prevede che i prestatori possano espletare tutte le procedure e le formalità necessarie allo svolgimento delle attività rientranti nel campo di applicazione della direttiva attraverso lo sportello unico per le attività produttive previsto dallart. 38, comma 3 del decreto legge n. 112 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 133 del 2008 Lo sportello unico per le attività produttive diventa unico punto di contatto per il prestatore di servizi. Le procedure, anche al fine di assicurare ai prestatori transfrontalieri laccessibilità alle attività di servizi con riduzione dei tempi necessari alla conclusione del procedimento, sono espletate per via telematica

La Direttiva Servizi e la riforma del SUAP 4/5 Per assicurare la funzionalità di questo unico punto di accesso su tutto il territorio, nel caso che i Comuni non abbiano istituito lo sportello unico o esso non risponda ai requisiti previsti dalla legge, lesercizio delle relative funzioni è delegato, anche in assenza di provvedimenti espressi, alle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura Per le attività che non richiedono liscrizione presso il registro delle imprese il portale impresa in un giorno, disciplinato dallart. 38, comma 3, lett. d) del decreto legge n. 112 del 2008, costituisce il punto di contatto nazionale con le amministrazioni statali, regionali o locali e con gli altri soggetti responsabili del controllo o della disciplina delle attività dei servizi, ivi inclusi gli ordini professionali, i collegi nazionali professionali e gli albi. Il portale assicura così il collegamento e il reindirizzo ai sistemi informativi ed ai portali già realizzati

La Direttiva Servizi e la riforma del SUAP 5/5 Linformatizzazione dei procedimenti amministrativi viene realizzata utilizzando strumenti già da tempo in uso presso le pubbliche amministrazioni: - il protocollo informatico (previsto dal d.P.R. 445 del 2000 e dal regolamento attuativo d.P.C.M. 31/10/2000) - la posta elettronica certificata (art. 47, comma 3, lettera a), del d.lgs n. 82 del 2005 e dallart. 16, comma 8, del decreto legge n. 185 del 2008 convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, legge n. 2 del 2009) - la firma digitale (art. 65, comma 1 del d.lgs n. 82 del 2005) - il sistema informatico delle Camere di commercio attraverso il riutilizzo del portale impresa.gov, rinominato impresainungiorno.it

Considerazioni e proposte 1/2 Un efficace funzionamento dello Sportello Unico implica : un forte investimento sullo Sportello unico da parte degli organi politici ai vari livelli di governo una diversa organizzazione delle strutture comunali il coordinamento e la leale collaborazione tra amministrazioni pubbliche diverse lutilizzo a regime delle tecnologie informatiche e telematiche la capacità di fornire servizi ai soggetti economici

Considerazioni e proposte 2/2 Il riordino degli sportelli unici per attività produttive, le nuove competenze, gli strumenti telematici da implementare, rendono ragionevole ipotizzare un Programma Pluriennale di formazione e di sostegno al SUAP che renda finalmente operativo sull'intero territorio nazionale lo strumento rinnovato, assicurando un deciso passo avanti nel mettere a disposizione delle imprese e del sistema economico più favorevoli condizioni per lo sviluppo Le amministrazioni, infatti, saranno interessate da importanti processi di riforma (utilizzo di strumenti informatici, nuove professionalità, nuovo rapporto di collaborazione tra gli enti e tra questi e il cittadino e le imprese)