La gestione infermieristica del paziente nefropatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Emergenze in emodialisi Trento, 9 gennaio 2007 Alessandra Zambotti
Il trattamento del potenziale Donatore
Il Doping: fenomeno tra sport e dipendenza Medico Farmacologo Clinico
Insegnamento dell’autocateterismo: il ruolo cruciale dell’infermiere
Uratape, gestione infermieristica postoperatoria
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
Prevenzione delle infezioni urinarie
LA CIRROSI EPATICA e terapia nutrizionale
L’ACQUA.
Giornata Mondiale del Rene 13 marzo 2008 Incontro Regionale Ore Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23 - Torino Tutta la cittadinanza.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Le grandi sindromi nefrologiche
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
VALUTAZIONE URODINAMICA nell’ INCONTINENZA URINARIA
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
PROBLEM SOLVING NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Scienze Infermieristiche Cliniche
Cenni di anatomia e fisiologia del rene I reni, attraverso la formazione di urina, svolgono due funzioni: - funzione omeostatica: regolazione del.
Apparato escretore umano
Febbraio 14 1 imma dardo. SNC =coma Cuore = ridotta compliance,ipocontrattilità Sistema Gastrointestinale=ulcera da stress,perdita della barriera anitibatterica.
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
Il pH ematico è fisiologicamente compreso tra i valori di 7
In costruzione.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
L’equilibrio acido-base
Valutazione della funzione renale Argomenti:
LO STATO DI SHOCK.
Complicanze post operatorie
IL MICROCLIMA.
Reni e Dialisi R. Savino.
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Aspetti Infermieristici
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
Assistenza infermieristica al paziente operato di T.E.A Carotidea
A cura di Christian Oliva
LE TERAPIE CONTINUE DI SOSTITUZIONE RENALE
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
SEMEIOTICA NEFROLOGICA
Insufficienza renale Terapia sostitutiva Accessi per dialisi
Nefrologia - Programma
CdL in INFERMIERISTICA
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
BUONGIORNO.
Problematiche Assistenziali in UTIC: Insufficienza Renale Acuta
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Le Emergenze Ambientali
PATOLOGIE TRAUMATICHE
Altre Patologie Mediche
SECONDO MODULO ASSISTENZA ALLA PERSONA
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Edema non infiammatorio
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
ELIMINAZIONE URINARIA
INSUFFICIENZA RENALE ACUTA
IDROCEFALO GIOVANNI SPANU CLINICA NEUROCHIRURGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA.
Università degli Studi di Pavia
Cosa fare in caso di …………..
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
Approccio diagnostico alle malattie del rene e dell’apparato urinario
L’EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO Prof. M. LOSPALLUTI Dipartimento Dell’emergenza e Dei Trapianti D’organo Sezione di Chirurgia d’Urgenza.
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Transcript della presentazione:

La gestione infermieristica del paziente nefropatico L. Cindolo

Funzioni del rene Mantenere costante la composizione e il volume dei liquidi organici Eliminare i prodotti catabolici Eliminare l’eccesso di acqua e sale

Diuresi normale nelle 24 ore per uomo o donna adulti 800-1500 ml

Cosa pensare in caso di contrazione della diuresi? Scarsa assunzione di liquidi Perdita di liquidi attraverso altre vie Profusa sudorazione Ritenzione

Test più frequenti Esame urine e urinocoltura Emocromo, Azot, Creat, Uric, Elettroliti, Fosf. Alc., QPE, etc 3) Raccolta urine 24 h per clearance, preteinuria, azoturia, sodiuria, potassiuria 4) Emogasanalisi

Caratteristiche del nefropatico Condizioni gravi (spesso) Non autonomi (spesso) Dipendenti dalle cure del personale Frequenti controlli

Caratteristiche dell’assistenza Mobilizzazione passiva Corretta alimentazione e idratazione Accurata pulizia cute e mucose (fistole AV, cateteri venosi centrali, femorali, sonde vescicali)

catetere femorale catetere femorale

catetere femorale

Fistola Arterovenosa

Fistola Arterovenosa

Elementi dell’assistenza Pressione arteriosa Frequenza Cardiaca Volume urinario delle 24 ore Temperatura Corporea

Elementi dell’assistenza Caratteri minzione e diuresi Astenia, insonnia e prurito Difficoltà respiratorie COLLOQUIO Caratteri di fame e sete, presenza nausea e vomito Condizioni psichiche

Elementi dell’assistenza Esame obiettivo Edemi Manifestazioni emorragiche Alterazioni del respiro, cianosi Lesioni da grattamento Caratteristiche dell’urina

nell’immediato postoperatorio Biopsia renale Pressione Arteriosa Frequenza Cardiaca Ematuria nell’immediato postoperatorio

Emergenze Nefrologiche Epistassi Emorragie Crisi convulsive Edema polmonare Arresto cardiaco

Emergenze Nefrologiche Epistassi Emorragie (con o senza shock) Crisi convulsive Coagulazione, PA Accesso venoso, Emocromo e gruppo, coagulazione, O2 Protezione lingua e capo, BDZ

Emergenze Nefrologiche Edema polmonare Arresto Cardiocircolatorio Accesso venoso, O2 (teofillina, digitale, diuretici alte dosi) Massaggio cardiopolmonare

Conclusioni Assistenza infermieristica al paziente nefrologico è delicata, per “l’organo” trattato e per il paziente stesso Assistenza psicologica per coloro che iniziano trattamento emodialitico extracorporeo