Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore Eric Maskin Eric Maskin - (New York City, New York, 12 dicembre 1950) è un economista statunitense. Nel 2007 ha vinto il premio.
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Sviluppo Sostenibile
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Post-Comunismo o la Transizione nei Paesi Ex-Socialisti
Polanyi e Schumpeter: Le Cause del Declino del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Casi di fallimento del mercato Casi di fallimento del mercato Beni pubbliciEsternalità Mercati non concorrenziali Asimmetria delle informazioni.
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
Teorie del valore – Karl Marx
GENERE E SOCIETA’.
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 5 LINDIVIDUALISMO METODOLOGICO: PREGI E LIMITI (documentazione complementare.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
UOMO E TECNOLOGIA.
La rivoluzione scientifica
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
La teoria sociologica.
Crescita i fatti principali
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – integrazione – necessità - opportunità Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Intervento del Prof. G. Tappeiner.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Karl Marx «Il Capitale».
Modelli di classificazione dei sistemi di welfare
NON POTREMMO SEMPLICEMENTE AFFRONTARE LA QUESTIONE DELLEFFICIENZA DELLA GOVERNANCE ?
La critica al marxismo.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Analisi dell’opinione pubblica
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
La questione dell’isomorfismo
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo
Economia Politica I Gruppo F-O
La definizione dell’orientamento strategico
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Le finalità di giustizia/equità
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Il Sistema Azienda.
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE Per esempio, se l’allocazione iniziale fosse stata corrispondente al punto k nella figura 12.8.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Schema letture A. O. Hirschman (1)
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Ragionare per paradigmi
Salerno 9 maggio 2015.
Il paradigma perduto Aumenta il disorientamento etico Aumenta la capacità del mondo tecnico-scientifico di intervenire e modificare il reale, l’uomo.
L’economicità.
Ritratti. Karl Marx: dinamismo e fragilità del capitalismo.
 Come abbiamo visto ciascuno dei principali economisti/sociologi, da Smith a Keynes, che ha analizzato il capitalismo gli ha attribuito tratti specifici,
Economia politica Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici A.A
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Teorie economiche e politiche
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Veblen e Polanyi: Le Conseguenze Sociali e il Declino del Capitalismo

Chi era Thorstein Veblen? Thorstein Veblen, economista e sociologo statunitense, nacque negli Stati Uniti in 1857. Veblen era come economista interessato alle istituzioni sociali. Il suo obiettivo di ricerca era rifondare le basi della teoria economica in un quadro istituzionalista ed evoluzionista: La teoria della classe agiata

Veblen contro la Economia Neo-Classica Veblen formula tre critiche all’economia neo-classica: 1. Non ha strumenti per affrontare cambiamenti nell’economia; 2. Non aiuta a capire le conseguenze sociali, negative del capitalismo moderno; 3. La visione dell’Homo Oeconomicus è problematica.

Approccio Istituzionalista I Veblen cerca di rifondare le basi dell’economia in un quadro istituzionalista ed evoluzionista. La selezione delle istituzioni non vuol necessariamente e meccanicamente dire che si affermano le istituzioni più efficienti. L’idea della convergenza delle istituzioni nella società moderne non corrisponde alla realtà.

Path-Dependency ► Veblen vede le istituzioni in un modo che oggi si chiamerebbe path-dependent o ‘dipendente dal tragitto’: le istituzioni emergono per regolare le relazioni sociali fra gli uomini e con l’ambiente naturale, ma una volta create, condizionano futuri cambiamenti delle istituzioni stesse perchè contribuiscono a selezionare certi tipi di comportamento.

Approccio Istituzionalista II ► La teoria istituzionalista di Veblen ha due conseguenze: Più ritardo nell’adeguamento istituzionale, significa più spreco di risorse; Ci sono percorsi diversi di adeguamento istituzionale in società diverse.

Il Vantaggio di ‘Late Development’ La possibilità di sfruttare forme di “solidarietà di gruppo” che in società moderne non esistono più; L’innesto della tecnologia evita di importare istituzioni che possono frenare lo sviluppo e il benessere sociale, come l’adeguamento delle istituzioni.

Approccio Istituzionalista III 2 contributi importanti: La varietà dei percorsi di sviluppo: la via “da basso” (GB) e la via “dall’alto” (Germania, Giappone, Italia). La possibile coesistenza di combinazioni diverse tra tecnologia e istituzioni: equilibri multipli, che significa anche che non sempre le istituzioni più efficaci vengono scelti.

I Costi Sociali del Capitalismo Lo spreco di risorse si svolge su due fronti : La produzione: Nella fase di produzione di massa si svolge un divorzio fra proprietà e gestione dell’impresa, che porta alla “conscienziosa soppressione dell’efficienza” 2. Il consumo: La Teoria della Classe Agiata: il consumo è un mezzo per aumentare il prestigio ed onore sociale .

Chi era Karl Polanyi? Karl Polanyi nacque a Budapest, Ungeria in 1886. Il suo lavoro sul capitalismo è interdisciplinare: comprende l’economia, sociologia, ma anche l’antropologia e la storia economica. Era un convinto socialista e i suoi studi seguono un’approccio marxista. Il suo lavoro più importante è considerato La Grande Trasformazione (1944), in cui cerca di capire la trasformazione del capitalismo moderno di stampa liberale in un capitalismo organizzato.

Polanyi Vs. la Economia Neo-Classica ► Nemmeno Polanyi pensa che si possano formulare leggi generali del funzionamento della società ► In un modo simile a Weber, Polanyi cerca di ‘storicizzare’ l’analisi del capitalismo tramite la distinzione fra 3 modi di integrazione che possono prevalere in diversi contesti storici.

L’Uomo Sociale ► Neanche Polanyi crede che l’Homo Oeconomicus possa fornire un modello universale dell’uomo: ‘Aristotele aveva ragione: l’uomo è un essere sociale [...] L’economia dell’uomo, di regola, è sommersa nei suoi rapporti sociali.’ ► L’uomo di Adam Smith - con una naturale propensione al commercio - si afferma solo nel capitalismo liberale.

Il Modello Storico di Polanyi ►Polanyi cerca di capire come l’economia è stata istituzionalizzata/incorporata in società diverse. ►Distingue fra tre principi generali: 1. Reciprocità 2. Redistribuzione 3. Scambio di mercato