Il modulo delle emissioni diffuse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati e numeri per scegliere: linformazione statistica per linformazione di comunità Laura Ballestra – Consiglio regionale Umbria 25 settembre 2006.
Advertisements

Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Emissioni di COV derivanti da attività di verniciatura
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Focus sullAgricoltura Riunione interregionale INEMAR Bari 5-6 ottobre 2010 Ing. Federico Antognazza.
Modulo calcolo indicatori comunali Stefano Caserini e Marco Moretti Settembre 2011.
Il modulo polveri fini Anna Fraccaroli.
Modulo speciazione Stefano Caserini, Marco Moretti Febbraio 2012.
Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
Conclusione lavori 2007/2008 (Stefano) A fine mese sarà distribuita la versione Inemar 6.0 con tutte le aggiunte.
Emissioni veicoli Off-Road
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini Settembre 2011.
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
Modulo scenari Stefano Caserini Settembre La metodologia scelta si basa sullutilizzo di un metodo semplificato parametrico, basato sul confronto.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Traffico lineare su grandi arterie (autostrade, tangenziali, superstrade, statali, provinciali) matrici origini / destinazione degli spostamenti (da dati.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Il Modulo export dati puntuali
Il modulo delle emissioni puntuali
Report emissioni e indicatori Stefano Caserini Febbraio 2012.
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
Il Modulo emissioni per arco
NUOVO WEB CLIENT INEMAR
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Giovanna DAngiolini Intervento su Sistema informativo delle classificazioni. Accesso tramite web services SERVER ISTAT DI CLASSIFICAZIONI UFFICIALI Gli.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Censimento delle acque sorgive del territorio montano, un Progetto Regione Toscana- Dipartimento Idrologico ed Idrografico – ed Uncem Toscana.
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
AzzeroCO 2 | Divisione Enti Pubblici | 1 AzzeroCO 2 | Divisione Enti Pubblici | 1 PAES – Piano dazione per lEnergia Sostenibile PATTO DEI SINDACI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Obiettivi e caratteristiche del PFR Piemonte Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Giusi Turco Direzione Tutela e Risanamento.
Relazione Emissioni IPA dell’area di Taranto
Statistica Che cos’è?.
La eco-azienda l ATTIVITA' l NOTIZIE GENERALI SUGLI IMPIANTI ESISTENTI l Allegato 1: IMPIANTI AUSILIARI l Allegato 2: SCARICHI IDRICI l Allegato 3: EMISSIONI.
2011: XV Censimento della popolazione e delle abitazioni
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Struttura Sviluppo e innovazione tecnologica delle imprese Progetto ValorE Utilizzo del Sistema esperto territoriale Vitaliano Peri
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
EMISSIONI DAI CEMENTIFICI IN PUGLIA Caso studio: regione Puglia- anno 2007 Ing. Monica Bevere Roma, 15 febbraio 2011.
1 Roberto Monducci – Direttore centrale delle statistiche strutturali sulle imprese, agricoltura, commercio con l’estero e prezzi al consumo Ersilia Di.
Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA ANNO 2012.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Aggiornamento Modulo Biogeniche - Roma 15/02/ F. Antognazza 1 Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV “plant specific” Roma – 15 Febbraio.
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Presentazione del Gruppo di Lavoro CTP “Aggiornamento Linee Guida Inventari regionali delle emissioni in atmosfera e loro articolazione a livello locale”
Il modulo delle emissioni diffuse
Transcript della presentazione:

Il modulo delle emissioni diffuse Ing. Anna Fraccaroli

emissione riferita all'unità di attività della sorgente Emissioni diffuse Emissioni stimate tramite dati statistici Emissione = A  FE Indicatore di attività (es: consumi di combustibile, produzione di materiali, superficie coltivata, consumo di materie prime, numero di capi, ecc.) Fattore di emissione emissione riferita all'unità di attività della sorgente (es. quantità di inquinante emesso per unità di combustibile consumato, per unità di superficie, ecc.)

Dati necessari Tabelle: Indicatori (produzioni, consumi) Fattori di emissione Variabili proxy Comuni e province Combustibili Macrosettore Settore Attività

Indicatori Indagini presso circa 70 diversi enti, associazioni, aziende (ricerca dati sui siti web o presso altri uffici – ARPA, Regione) produzioni e consumi ricavati da enti e associazioni di categoria tra cui Federchimica, Assomet, Federacciai, Federalimentare, Assovetro, Assocarta, Cepe, Bollettino Petrolifero, Snam Istat fonti.pdf archivio cave, MUD, inceneritori uffici ARPA uffici Regione agricoltura, incendi

Incertezze connesse con l’utilizzo degli indicatori: Spesso il dato fornito dalle associazioni è disponibile solo a livello nazionale disaggregazione attraverso le variabili surrogate (proxy) per ottenere un dato regionale e successivamente uno provinciale (input) Incertezza legata alla rappresentatività delle variabili surrogate (ISTAT) archivio ASIA (addetti) popolazione consumi comunali di metano

Disaggregazione spaziale delle emissioni ripartire un dato di emissione stimato ad un livello territoriale aggregato (regione o nazione) ad una porzione di territorio in esso compreso, ad esempio una provincia o un comune variabili surrogate (proxy): indicatori ritenuti in grado di rappresentare la distribuzione del “peso” delle diverse emissioni nel territorio El = emissione locale Et = emissione totale Vl = valore locale della variabile surrogata Vt = valore totale della variabile surrogata

Esempio di disaggregazione con proxy (nazionale - regionale) Industria alimentare, prodotti da forno (torte, pasticceria, biscotti…) SNAP 4.6.27 Produzione italiana 2003 (fonte AIDI): 972600 t Addetti nazionali industria (codici ATECO 15812 e 15820): 58762 addetti Addetti in Lombardia: 9073 addetti Produzione in Lombardia = 972600 * 9073 / 58762 = 150172 t = indicatore regionale 4.6.27

Esempio di disaggregazione con proxy (regionale - provinciale) Industria alimentare, vino SNAP 4.6.6 Produzione in Lombardia 2003 (fonte ISTAT): 853183 hl Addetti regionali industria (codici ATECO 15931 e 15932): 977 addetti Addetti in provincia di Pavia: 211 addetti Vino prodotto (PV) = 853183 * 211 / 977 = 184260 hl = indicatore provinciale 4.6.6

Unità di misura La maggior parte degli indicatori utilizzati è espresso con le seguenti unità di misura: Tonnellate (t) produzioni e consumi Ettari (ha) coltivazioni, foreste, incendi Unità (-) numero di capi, abitanti… Eccezione per tutte le attività dipendenti dai combustibili: Gigajoule (Gj) PCI nella tabella COMBUSTIBILI

Fattori di emissione Sono reperibili in letteratura numerosi dati di fattori di emissione. I dati sono riportati in funzione del tipo di impianto, del combustibile e delle tecnologie di depurazione dei fumi. dati Europei (Corinair, EEA) http://reports.eea.eu.int/EMEPCORINAIR/en dati medi italiani (APAT, Regioni, ARPE) es. http://www.sinanet.apat.it/ dati USA (EPA) http://www.epa.gov/ttn/chief/eiip/

Fattori di emissione I fattori di emissione inseriti nel database sono individuati dai seguenti campi - Inquinante - Combustibile - Unità di misura (num. e denom.) - Tecnologia - Sistema di abbattimento - Fonte - Note - Valore - Incertezza - Priorità (0 – 1) valore 1 utilizzato da Inemar per le stime