gli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Advertisements

Società nome collettivo
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI
IL NUOVO APPELLO CON IL FILTRO DI AMMISSIBILITA’
La Transazione Fiscale
I Controlli del commissario giudiziale
Invalidità delle deliberazioni assembleari
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 30 marzo 2011.
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 5 aprile 2011.
La revocatoria e le nuove esenzioni
L’iniziativa procedimentale comporta
Convegno del 03 ottobre 2013 presso l’API di Legnago
Le modifiche introdotte alle procedure concorsuali dal recente decreto sviluppo.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
Art. 5. Stato d'insolvenza. L'imprenditore che si trova in stato d'insolvenza è dichiarato fallito. Lo stato d'insolvenza si manifesta con inadempimenti.
La dichiarazione di fallimento
COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRAINDEBETAMENTO
“Sovraindebitamento di famiglie e imprese.
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA
Settembre 2013.
182 TER TRANSAZIONE FISCALE
NOTIFICAZIONI AVVOCATI
LE NOVITA’ ED I NUOVI STRUMENTI INTRODOTTI DALLA
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi Gli Accordi di Ristrutturazione dei debiti.
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Gianluca Arcidiacono Dottore Commercialista Moltrasio, 12 – 13 Ottobre 2007 LE SOLUZIONI PRIVATISTICHE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA LE SOLUZIONI.
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
Gam trimarchi.
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA Lorenzo Benatti Parma, 7 febbraio 2014.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
L’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.f.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
LA COMPOSIZIONE CONCORDATA DELLA CRISI DI IMPRESA
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
SSpl Titoli azionari e quote: titolarità e legittimazione all’esercizio dei diritti sociali Diritto commerciale.
Associazione ALTO TIRRENO – Tirrenia, 19 novembre 2010
La dichiarazione di fallimento
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
Prof. Giuseppe Catalano 1 I provvedimenti del giudice Codice di Procedura Civile Libro I Libro ILibro ILibro I Titolo VI Titolo VI Capo I Capo I sez.III.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEI SOGGETTI NON FALLIBILI e
TUTELA DEI DIRITTI.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
1 Debitore (vedi art. 14 L.F.) Creditori Pubblico Ministero (art. 7 L.F.) 14. Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. L'imprenditore.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
(Pratica Elettronica di Fido)
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
IL CONCORDATO PREVENTIVO Approfondimenti su aspetti inerenti il piano di risanamento e di ristrutturazione nella relazione ex art Bis e 160 L.F.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
AREA DI DELEGA “Diritto della crisi ” Consigliere Delegato:GIOVANNI RUBIN Diritto della crisi.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
NOMINA DEL COMITATO DEI CREDITORI ed ACCETTAZIONE INCARICO -art. 40 L.F. : nominato dal G.D. sentito il curatore tra quei creditori che hanno segnalato.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Transcript della presentazione:

gli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F. convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

gli accordi in breve Istituto ispirato agli accordi prepackaged statunitensi, anche se la versione italiana è influenzata dalla prassi dei concordati stragiudiziali (in precedenza, gli unici riferimenti normativi erano gli artt. 58 e 90 del T.U.l.b.); Presupposto: stato di crisi [precisazione del correttivo, per evitare uso fraudolento]; Procedimento a 2 fasi: 1. accordo redatto e raggiunto prima del deposito della domanda di omologa; 2. L’intervento del giudice è successivo e non concerne l’amministrazione e la gestione della crisi, ma esclusivamente la garanzia della consistenza e credibilità dell’accordo; convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

gli accordi in breve (segue) Deve contenere la documentazione di cui al 161 l.f., ed, in particolare: 1. relazione situazione patrimoniale, economica e finanziaria; 2. stato analitico ed estimativo attività; 3. elenco nominativo creditori; Richiede il preventivo assenso dei creditori che rappresentano il 60% del totale dei crediti (chirografari e privilegiati); È un piano a contenuto libero, deve servire a ristrutturare: riprogrammare le scadenze, ritrattare le condizioni, ma può contenere anche programma di cessioni, rinunce, postergazioni ecc. convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

gli accordi in breve (segue) Dev’essere accompagnato da una relazione redatta da un professionista in possesso dei requisiti ex art. 67, comma 3, let. d, l.f. (iscrizione registro revisori + requisiti per nomina a curatore di cui art. 28 l.f.), che attesti che esso è attuabile (nel c.p. “fattibile”) ed idoneo a garantire il “regolare pagamento dei creditori estranei”; Si discute in merito alla sua natura autonoma rispetto al concordato preventivo e, conseguentemente, dell’applicazione in via analogica della relativa disciplina, resa necessaria a causa dell’estrema sinteticità di quella specifica (un solo articolo); convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

procedimento pubblicazione sul registro delle imprese e deposito in Tribunale della proposta, del piano completo degli allegati, delle firme autenticate da notaio (secondo CCiAA della Lombardia); Entro 30 giorni dalla pubblicazione l’accordo è reclamabile dinanzi al Tribunale da creditori dissenzienti e terzi interessati perché danneggiati (es. concorrente che non ritiene sussistente lo stato di crisi); Tribunale con decreto motivato in camera di consiglio decide le eventuali opposizioni, poi l’omologazione dell’accordo. sussistono orientamenti contrastanti in merito all’ampiezza del controllo del Tribunale in fase di omologa; convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

procedimento punto fermo: necessità omologa anche in assenza opposizioni (per esenzione da revocatoria); preferibile tesi secondo cui, in caso di mancanza di opposizioni, Tribunale verifica legittimità accordo: 1. raggiungimento percentuale minima aderenti; 2. attuabilità accordo, con particolare riferimento all’idoneità a pagare i dissenzienti [non verifica convenienza]. pubblicato sul registro imprese il decreto di omologa si può impugnare entro 15 giorni dinanzi alla Corte d’Appello ex 183 [applicazione analogica c.p.]. convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

contenuto Il correttivo ha introdotto la possibilità di definire i debiti tributari facendo ricorso alla transazione fiscale ex art. 182 ter [accettazione Agenzia Entrate deve intervenire prima del deposito dell’accordo]; Tale previsione ha confermato la facoltà di suddividere i creditori in classi e la possibilità di derogare al vincolo della par condicio creditorum e all’obbligo di integrale pagamento dei creditori privilegiati. convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

regolare pagamento dei creditori estranei L’accordo deve assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei. Secondo giurisprudenza e dottrina di gran lunga maggioritarie i creditori non aderenti all’accordo conservano il diritto di essere integralmente soddisfatti e di proporre, in caso contrario, anche istanza di fallimento (nessun effetto remissorio); MA: secondo Tribunale Milano 21.12.2005 accordo può prevedere pagamento creditori estranei nella stessa misura percentuale dei creditori aderenti; Accordo è “precario” perché creditori estranei sono liberi di avviare azioni esecutive e chiedere il fallimento; convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

regolare pagamento dei creditori estranei (segue) Pagamento regolare = nei termini e con mezzi normali? renderebbe accordo difficilmente praticabile: di norma nello stato di crisi la gran parte dei crediti è, infatti, già scaduta. restrizione ai soli mezzi normali sarebbe troppo limitativa dell’autonomia negoziale, in contrasto con lo spirito della riforma. convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

effetti dalla pubblicazione decorre il divieto di intraprendere azioni esecutive ex art. 51 l.f., per evitare la dispersione del patrimonio durante il tempo tecnico (60 giorni) necessario ad attivare la procedura (effetto M. Twain); con l’omologa si ha il c.d ombrello da revocatoria: gli atti, i pagamenti e le garanzie su beni del debitore posti in essere in esecuzione del piano non sono soggetti a revocatoria ex 67 nel caso il piano non vada a buon fine e si pronunci la sentenza di fallimento (art. 67, comma 3, lett. e); questione applicabilità esenzione agli atti antecedenti e preparatori dell’accordo (es. finanziamenti – ponte); convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

effetti (segue) effetti si producono dal momento della pubblicazione nel registro delle imprese, ma persistono solo con la definitività dell’omologa: opportunità inserimento clausola sospensiva pattizia subordinata alla omologazione dell’accordo; applicabilità in analogia della detassazione sopravvenienze attive derivanti dal concordato preventivo (art. 84, comma 4 TUIR)? convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

Il caso Fingruppo Holding Spa creditori aderenti sono quasi esclusivamente banche; atto unico sottoscritto da tutti gli aderenti (scrittura privata autenticata); interviene a seguito presentazione istanza di fallimento da parte della Procura; Espresso riconoscimento dello stato di crisi. convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

Il caso Fingruppo Holding Spa (segue) accordo prevede: 1. impegno irrevocabile soci a versamento “contributo volontario” condizionato a conclusione accordo; 2. cessione partecipazioni detenute da Fingruppo; 3. rinuncia dei creditori aderenti agli interessi; 4. pagamento integrale dei creditori estranei, alle rispettive scadenze; convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

Il caso Fingruppo Holding Spa (segue) 5. pagamento parziale e con percentuali differenziate dei creditori aderenti (in deroga par condicio); 6. impegno creditori aderenti a rinunce pretese relative a controversie pendenti; 7. rinuncia da parte dei creditori aderenti ad ogni pretesa contro amm.ri e sindaci. convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

Il caso Fingruppo Holding Spa (segue) in assenza di opposizioni, intervento del PM (a norma art. 70 c.p.c.) chiedendo che il Tribunale non omologhi; Tribunale riconosce facoltà intervento PM, che non può però ampliare thema decidendum in mancanza di opposizioni; giudizio di omologa - in assenza di opposizioni – ha ad oggetto solo “la verifica della sussistenza delle condizioni previste dalla legge”, in applicazione analogica norme concordato prev. convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti

Il caso Fingruppo Holding Spa (segue) verifica raggiungimento percentuale minima del 60% e idoneità regolare pagamento creditori estranei (esclusivamente sulla base documentazione allegata al piano e attestazione esperto); censura osservazioni PM perché relative a crediti futuri ed incerti (ed, in particolare, a rischio tassazione sopravvenienze). convegno ADC 11 novembre 2008 Gianluca Minniti