Collocare la lavagna digitale nella classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Metodi e strumenti della didattica 2.0
What the research says about interactive whiteboards BEcta research 2003.
P iano dell O fferta F ormativa anno scolastico I.T.C. G. Caruso Alcamo.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
LIM lavagna interattiva multimediale
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
Gruppo 1 DOCENTiCOORDINATORE Luca Ferrari,- Università di Bologna
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
Lavagna interattiva multimediale
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
Apprendimento collaborativo in rete
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Un percorso per studenti stranieri
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
Istituto Comprensivo “Graziella Murari” di Valeggio sul Mincio (VR) A che cosa serve un catalogo on line in una biblioteca scolastica? Relazione a.
Sceneggiatura lezione con LIM
Piano di introduzione Lim a scuola
TUTTO SULLA LIM.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
BENVENUTI.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Nicola Sorgentone. Lo scenario Quali Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione finalizzate allapprendimento? Tecnologie somatiche Che valore assume.
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
dalla lavagna d’ardesia …
La Formazione a Distanza
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Quali le modalita’ di lavoro ?
“Scuole di montagna in rete”
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Consapevolezza ed espressione culturale “Lo spazio di esperienza del gemellaggio” Relatore Dott.ssa Laura Parigi "Il contributo di eTwinning all'innovazione"
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
gruppo scuola digitale
Gruppo di lavoro giallo prof. Antonietti Bianchi A. - Bianchi M. - Catenaro -Ceriani - Colombo A. - Dall'O - Smiroldo 1 UNITA’ 3 Abbiamo esaminato un lavoro.
Informatica e Telecomunicazioni
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Istituto Comprensivo Statale “L. Capuana”
Esperienze didattiche con la LIM
didattica - comunicazione in classe e integrazione
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
Liceo Scientifico Statale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Dr. Filippo Cavallo La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) è una lavagna digitale che consente agli utenti di interagire.
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze 1 Laboratorio - Nuove tecnologie –Lim. Formatore D. Morello.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Collocare la lavagna digitale nella classe
Transcript della presentazione:

Collocare la lavagna digitale nella classe Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

la lavagna digitale nella classe Perchè collocare la lavagna digitale nella classe

Una tecnologia a misura di classe Collocare la lavagna digitale in classe Una tecnologia a misura di classe Una lavagna digitale… per l’insegnamento/apprendimento delle discipline da integrare in classe nella pratica quotidiana per favorire un ambiente di apprendimento inclusivo per facilitare la partecipazione degli alunni alla costruzione della conoscenza

Una tecnologia a misura di classe Collocare la lavagna digitale in classe Una tecnologia a misura di classe Con la lavagna digitale le nuove tecnologie entrano a far parte della normale attività curriculare e non sono più relegate ad un singolo ambito disciplinare (es. Informatica) o ad una aula specifica “separata” (es. laboratorio di informatica)

Collocare la lavagna digitale in classe Diffusione delle conoscenze nella scuola E’ auspicabile che si inneschi un meccanismo di condivisione delle conoscenze acquisite con i colleghi delle altre classi…

la lavagna digitale nella classe Come collocare la lavagna digitale nella classe

Collocare la lavagna digitale in classe Prima che arrivi l’installatore della lavagna digitale insieme al consiglio di classe dobbiamo riflettere sulla sua collocazione nell’aula Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Il kit è costituito di tre oggetti: Collocare la lavagna digitale in classe Il kit è costituito di tre oggetti: il computer, la superficie, il proiettore Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe La collocazione ideale Il PC sulla cattedra o comunque vicino alla lavagna digitale La lavagna digitale accanto alla cattedra Lontana dalla luce del sole Sufficiente spazio davanti per compiere con scioltezza le azioni sulla superficie Ben visibile a tutti gli studenti Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe Può essere utile disegnare una piantina dove collocare tutti gli elementi per progettare la collocazione più opportuna Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe Elementi da tenere in considerazione: Lavagna digitale Lavagna di ardesia Proiettore (se non è integrato) Le casse acustiche (se non sono integrate) La cattedra I banchi Il punto di vista degli studenti Presa della corrente Personal computer Cavi elettrici Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

L’uso collaborativo “a distanza” della lavagna digitale

Lavagna digitale condivisa con videoconferenza Collocare la lavagna digitale in classe Lavagna digitale condivisa con videoconferenza Se utilizzata in abbinamento ad un sistema di videoconferenza la lavagna digitale permette di creare un ambiente di apprendimento “esteso” in cui docenti e studenti interagiscono in modalità sincrona condividendo “a distanza” la superficie della lavagna. Questa metodologia può permettere alla scuola di superare gli ostacoli legati a situazioni di isolamento geografico (es. isole, zone di montagna, ecc.) Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe Lavagna digitale condivisa con videoconferenza Le lezioni si svolgono normalmente l’unica differenza è la trasmissione e la ricezione sincrona dei contenuti veicolati dalla lavagna digitale Docenti e studenti Scuola 1 Docenti e studenti Scuola 2 Server dedicato alla gestione dei flussi telematici Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008

Collocare la lavagna digitale in classe Lavagna digitale condivisa con videoconferenza: l’esempio del progetto Marinando Trasmissione in videoconferenza Lavagna condivisa Da Marettimo a Firenze e viceversa Montecatini, 22-23-24 ottobre 2008