EMARGINAZIONE MARGINALITÀ POVERTÀ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
I DIRITTI FONDAMENTALI
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Nuove frontiere per la misura della emarginazione sociale
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Fondazione Istituto San Raffaele – G
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
LA SCUOLA DI BARBIANA.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
La politica della formazione nell’UE
Le relazioni tra i gruppi
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Programma di contrasto delle povertà. Interventi di accoglienza ed integrazione sociale delle persone senza fissa dimora.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
La "libertà".
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Promozione della salute
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Disagio sociale, vulnerabilità e inclusione sociale
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Perché l’esercizio della dignitá umana universale é possibile. NÁPOLI, 20 APRILE 2013 Programma Casa e Persone senza dimora Area Sviluppo Sociale e Istituzionale.
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Università degli studi di Camerino
92/441/CEE Raccomandazione del Consiglio Europeo del 24 giugno 1992 in cui si definiscono i criteri comuni in materia di risorse e prestazioni sufficienti.
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Per una cittadinanza planetaria attiva, interculturale.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
1.che cosa si intende per farmaci essenziali? 2. che cosa si intende per malattie trascurate? 3.i cittadini dei diversi Paesi del mondo hanno tutti la.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

EMARGINAZIONE MARGINALITÀ POVERTÀ di Carola Brucchietti

individuale o collettivo, L’EMARGINAZIONE STATUS O CONDIZIONE, individuale o collettivo, di esclusione dai rapporti sociali PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE DETERMINATI INDIVIDUI O GRUPPI SONO RESPINTI AI MARGINI DELLA SOCIETÀ. CONSEGUENZE NEGATIVE esclusione da vantaggi e opportunità che la società offre passaggio ad uno status inferiore vittime di stereotipi e pregiudizi negativi peso dell’ opinione pubblica

LA MARGINALITÀ Status sociale nel quale un soggetto viene collocato a causa dei suoi comportamenti devianti o a causa dei pregiudizi sociali che le sue particolari caratteristiche o condizioni scatenano nella collettività. Si arriva a una tale condizione, difficilmente mutabile, attraverso un processo di emarginazione, che si attua tramite la stigmatizzazione e l'allontanamento, alla fine del quale il soggetto arriva a percepire se stesso come un emarginato ed impossibilitato a modificare tale condizione.

La marginalità e l’emarginazione Comunemente si pensa all’ emarginato come al disabile o allo straniero,in sintesi come al diverso. Tuttavia oltre alla diversità l’emarginazione ha origini sociali È un processo È una condizione. Il concetto di marginalità risale a Park LE DIFFERENZE : I marginali sono più esterni alla vita sociale rispetto agli emarginati L emarginato si sente coinvolto e soffre per la sua condizione Il marginale ha maturato un senso di estraneità I gruppi marginali hanno una cultura propria,sono subculture all’interno della più ampia cultura della società. Gli emarginati hanno una posizione periferica ; i marginali sono del tutto fuori dell’ organizzazione sociale.

Il barbone tradizionale, esempio di marginalità Il Barbonismo: Fenomeno che vede individui vivere senza una casa,una famiglia,lavoro e al di fuori del sistema sociale. Il barbone tradizionale, esempio di marginalità ha maturato una grande delusione nei confronti della società e di tutto ciò che la caratterizza. il neobarbone è quasi sempre un disagiato che non ha trovato risposte soddisfacenti nei servizi assistenziali. I neobarboni sono persone di mezza età e a volte anche dei giovani.

Fattori che sono stati richiamati nella teoria per spiegare la marginalità sociale. fattori d'ordine demografico fattori d'ordine economico fattori d'ordine psicosociale fattori d'ordine culturale fattori d'ordine politico

Il 2010 Anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli cittadini ma della comunità globale. Questi fenomeni, infatti, non riguardano esclusivamente i paesi del Sud del mondo ma sono ampiamente presenti anche nelle società più ricche ed avanzate. Il Consiglio d’Europa, ha stabilito tale designazione per imprimere una svolta decisiva all’abolizione di problemi complessi e multidimensionali, come l’esclusione sociale.

L’ESCLUSIONE SOCIALE Con il termine esclusione sociale si definisce l’impossibilità, l’incapacità o la discriminazione di un individuo nella partecipazione a determinate attività sociali e personali. L’esclusione sociale descrive una condizione di forte deprivazione, determinata dalla somma di più situazioni di disagio. La deprivazione è riconducibile sia alla mancanza di risorse economiche adeguate che ad un accesso limitato ad ambiti sociali come l’educazione, l’assistenza sanitaria, il lavoro, l’alloggio, la tecnologia, la vita politica ecc.

Esclusi chi? Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. In tutti i gruppi le donne vivono una situazione di disagio più forte degli uomini. Violenza, stigma sociale, povertà espongono le donne e le ragazze ad un rischio costante di emarginazione.

LA POVERTÀ La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre che aspetti materiali anche dimensioni non materiali e intergenerazionali. L'indigenza materiale consiste in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato. La povertà però non è solo uno stato di privazione materiale, ma consiste anche in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale

nel 2000 l’Onu ha individuato una serie di obiettivi prioritari, i Millennium Development Goals Il primo degli otto obiettivi riguarda proprio l’eradicazione della povertà, più precisamente la Dichiarazione auspica che il numero di persone che soffrono la fame e vivono in condizioni di estrema povertà venga ridotto del 50%. situazioni di deprivazione materiale e sociale gravissime.

I programmi nazionali volti a raggiungere tali obiettivi sono finanziati principalmente attraverso 3 fondi: Fondo sociale europeo Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione programma PROGRESS

Le strategie di lotta alla povertà e all’esclusione sociale devono perseguire i seguenti obiettivi: assicurare un equo e qualificato livello di assistenza sociale e sanitaria; prevenire le situazioni di povertà, agendo direttamente sulle cause e sui fattori che le determinano; promuovere la realizzazione di una rete di servizi, accessibili a tutti, per favorire la prevenzione, l'accompagnamento e il reinserimento sociale; garantire a tutti la possibilità di esercitare i diritti legati cittadinanza.

Il Razzismo: convinzione preconcetta e scientificamente errata (come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici), che la specie umana sia suddivisa in "razze" biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, con la conseguente idea che sia possibile determinare una gerarchia di valore secondo cui una particolare e ipotetica "razza" possa essere definita superiore o inferiore a un'altra.

Il Pregiudizio: Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di "giudizio prematuro", ossia parziale e basato su argomenti insufficienti o su una loro non completa o indiretta conoscenza. Nel linguaggio della psicologia sociale, quando si parla di pregiudizi ci si riferisce a un tipo particolare di atteggiamenti. Propriamente, sono atteggiamenti intergruppo, cioè posizioni di favore o sfavore che hanno per oggetto un gruppo, si formano nelle relazioni intergruppo e risultano largamennche di positivi e di neutrali.

La lotta all’esclusione sociale non può essere condotta senza l’attiva partecipazione degli stessi cittadini emarginati, in quanto soggetti moralmente autonomi e titolari di diritti e doveri inalienabili. Ognuno di noi ricopre un ruolo da svolgere nella società e coloro che hanno più difficoltà ad individuarlo devono essere supportati altrimenti verrebbe meno il senso proprio del progetto sociale che non prevede l’esclusione di nessuno.

GRAZIE “Senza pace e giustizia sociale, senza cibo sufficiente e acqua, senza un’educazione e un’abitazione decente, senza che ognuno e tutti abbiano un ruolo da svolgere nella società e senza un reddito adeguato, non ci può essere salute né crescita reale né sviluppo sociale” (Organizzazione Mondiale della Sanità)   GRAZIE