Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
2 SCUSATE NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE… 2 MA QUALCOSA CHE CONTRIBUISCA A INNOVARE LA VITA DELLE PERSONE.
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
La gestione del personale
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
SaperePerFare.it Innovazione Praticità e Concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro Elemento chiave e di sinergia per tutte le attività di sviluppo.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Dott.ssa Franca Ferrara
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il Gruppo di Lavoro.
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Dalla consapevolezza all’adozione di pratiche di age management
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Dipartimento di Scienze della Formazione
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Asse di intervento: OCCUPABILITÀ Misura 1.1: Creare le condizioni per l’inserimento lavorativo dei soggetti più deboli sul mercato I.C. Equal II fase Regione.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT Regione Veneto

Struttura del progetto Una forte committenza della Regione Veneto,che ha unificato quattro progetti Equal, con riferimenti a quattro partnership diverse (associazioni di categoria, datoriali e di lavoratori, enti di ricerca e di formazione, Camera di commercio, ecc.

Obiettivo generale Analizzare la consapevolezza, la percezione e i criteri di gestione dellinvecchiamento del lavoratore Sperimentare a livello aziendale e nelle reti teritoriali azioni finalizzate a sostenere la valorizzazione dellesperienza e linvecchiamento attivo (anche attraverso azioni di C.S.R.)

Le azioni del progetto Ricerca quantitativa su un campioni di popolazioni Ricerca qualitativa su casi aziendali Sperimentazione in azienda attraverso interventi di action learning Sperimentazione sul territorio attraverso gli sportelli over 45

Risultati dellanalisi qualitativa 1.aziende nelle quali si identifica un sapere di tipo artigianale, patrimonio del lavoratore anziano trasferibile ad altri, pur in una logica di sviluppo (conservano una cultura di bottega) 2.aziende che rinunciano a valorizzare il lavoratore anziano e attendono la loro uscita, anche attraverso azioni di accompagnamento (manifestano un atteggiamento di rinuncia) 3.aziende che anticipano le situazioni di crisi, attraverso strategie innovative e progetti di miglioramento continuo, coinvolgendo anche il lavoratore anziano alla pari degli altri secondo le specifiche caratteristiche (manifestano un atteggiamento di valorizzazione)

Le configurazioni aziendali viste in unottica di sviluppo il modello Family Oriented: presenza di imprenditorialità (concentrata) il modello Business Oriented: ricerca della massima convenienza il modello Vision Oriented: presenza di obiettivi articolati

La sperimentazione in azienda Oggetto: la valorizzazione dellesperienza Modalità: attivazione gruppi inter- generazionali Metodologia: action learning guidata da consulenti aziendali

I contenuti dei vari progetti di lavoro nelle aziende partecipanti Analisi dei linguaggi e produzione e conservazione della documentazione Contenuti della responsabilità e pratiche di empowerment Cultura e valori aziendali e relazioni col territorio

Linee di sviluppo per gestire il lavoratore anziano in azienda Non separare il tema dellinvecchiamento dalla funzione gestione e sviluppo risorse umane Valorizzare la mobilità interna ed esplorare nuove competenze e nuove funzioni Investire in formazione (in azienda), secondo lapproccio life-long learning Attivare e mantenere relazioni con il contesto sociale e culturale

I diversi approcci della politica della formazione in azienda 1.Orientato alladattamento: sostituire competenze obsolete di un target specifico 2.Orientato alla reciprocità: costruire conoscenze nuove a partire dallesistente, senza identificare target specifici 3.Orientato alla responsabilità sociale: andare oltre i confini per misurarsi e per inter-agire con i contesti