Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Il digitale che unisce ITIS Odone Belluzzi, Bologna Prima Bi
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Formazione ed autoformazione in sanità
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
PROGETTO a.s
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
I contenuti del percorso di formazione
L’importanza del Piano Formativo.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta - Perugia ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
La formazione del personale docente
PROGETTO a.s
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA NOITA’ COME VALORE EDUCATIVO
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Compito per la seconda annualità PROGETTAZIONE “A RITROSO”
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Dirigente Scolastico Lombardia
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
 Torino 11 Novembre 2010 una opportunità del programma europeo Lifelong Learning Programme 1.
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
PROGETTO 2.0 INTEGRAZIONE DISCIPLINARE E INNOVAZIONE DIDATTICA 1 LAMEZIA, 8-9 giugno 2011Elisa Policicchio.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Dr. Mario Marini Assessore al Marketing territoriale,Turismo ed Innovazione tecnologica del Comune di Parma “ALFA” Progetto di alfabetizzazione informatica.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Senso criTICo 2.0 Marco Guastavigna, Grugliasco 9 novembre 2009 Innovazione sostenibile

Marketing 2.0 La diffusione di alcuni strumenti permetterà al genitore di sbrigare anche pratiche amministrative con la segreteria oltre a relazionarsi con il Dirigente, i docenti e monitorare landamento scolastico del proprio figlio. Ci sarà lintervento di un genitore di uno degli alunni presenti che si collegherà dal suo PC per controllare la presenza del figlio in aula e comunicherà con il professore per conoscere landamento scolastico del figlio nella sua materia. Ci sarà il collegamento con un alunno che segue la lezione da casa. Sarà simulato uno scrutinio presieduto dal Dirigente Scolastico di una scuola media e da docenti della stessa scuola di materie diverse. Il genitore potrà controllare immediatamente lesito e chiedere sempre on line la certificazione del risultato. La proposta degli strumenti per la 2.0 comprende LIM, MOBI, Pannel e Risponditori, un PC per ogni studente; Distance Learning; Leraning Object, il software per realizzare lezioni digitali; Portale Dinamico. *Recente convegno sul progetto 2.0

Limportanza delle TIC Obiettivo di rilevanti investimenti; Veicolo di innovazione della didattica e della comunicazione scolastica; Luogo di ridefinizione dei profili professionali; Oggetto di formazione; Argomento di innumerevoli iniziative di dibattito (seminari, convegni), anche a livello internazionale.

Piani di investimento Dotare le scuole di strumentazioni tecnologiche adeguate ad un uso esteso ed intenso (tutte le classi, tutti i campi di conoscenza, in misura significativa) è possibile? Quale contributo è possibile chiedere alle famiglie (netbook, rich internet); Definire uno standard minimo qualificato, cessando investimenti sperimentali con fughe in avanti; Tavoli di tutti i soggetti istituzionali, privati, benefici che possono essere coinvolti; Valorizzazione dellopensource; Al momento dellenunciazione delle intenzioni correlate agli investimenti previsti prevedere anche le possibili difficoltà; Progettare solo attività effettivamente ripetibili ed estendibili a tutte le situazioni.

Didattica - 1 Restituire alle autonomie scolastiche il ruolo di progettazione; Abbandonare le retoriche di scenario fantascolastico (digital natives, school 2.0, openschool e così via); servono solo a produrre convegni e pubblicazioni, ma non a generare attività formative fattibili e replicabili; Puntare sulle valenze operative e cognitive già riconosciute alle tic (flessibilità; dinamicità; incremento dellapertura reticolare della conoscenza; il mondo sulla porta di scuola; confronto e collaborazione; decentramento comunicativo), cessando ogni aspirazione addestrativa; puntare piuttosto sulla convergenza operativa e cognitiva dei sistemi operativi e delle piattaforme;

Didattica – 2 Definire obiettivi formativi e verificarne davvero il raggiungimento; Definire protocolli di sperimentazione rigorosi, con gruppi di controllo; Pubblicare i risultati delle sperimentazioni, compresi i punti critici, le difficoltà; Investire sulla produzione di materiali didattici da parte di specialisti dei campi di conoscenza, in modo cross mediale; Inserire tema della legalità, dei diritti dautore, dellopencontent, della cultura aperta come valore collettivo e non come saccheggio individuale, dellopensource.

Formazione - 1 Costruzione di profili intellettuali aperti e dinamici, non di profili professionali chiusi e predefiniti; Puntare sulla formazione di una mentalità esplorativa, sullapplicazione del lifelong learning come condizione necessaria e imprescindibile, oltre che sufficiente; Puntare sugli aspetti inclusivi e generali delle pratiche e non sui livelli specialistici;

Formazione - 2 Valorizzare opensource, opencontent, web 2.0 inteso come messa in discussione del modello specialistico e parabroadcasting; Valorizzare lauthoring crossmediale; abbandonare le filiere di produzione attuali; Separare manutenzione da impostazione dellattività didattica; I manutentori non decidono gli assetti dei laboratori; Indagare sugli assetti scolastici davvero funzionali; cessare ogni scimmiottamento delle strutture aziendali.