G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

I numeri… complessi o no?
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Progetto lauree scientifiche
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Autovalori e autovettori
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
NUMERI COMPLESSI E DINTORNI
1) Quale delle seguenti formulazioni traduce l’espressione ?
Leggi matematiche, curve e funzioni
Introduzione alle curve ellittiche
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Elementi di Matematica
EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
Probabilità.
Divisione di polinomi A(x):B(x) Divisione di un polinomio A(x) per un binomio x-c Teorema del Resto A(c) =R Teorema di Ruffini A(x) divisibile per (x-c)
SI DEFINISCE DOMINIO O CAMPO DI ESISTENZA DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE, L’INSIEME DEI VALORI ATTRIBUIBILI ALLA VARIABILE INDIPENDENTE X CHE.
Lezione 4 Probabilità.
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Equazioni di 2° grado.
Equazioni di secondo grado
Classi seconde programmazione didattica
ALGEBRA algebrizzare problemi
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Patti Maurizio: NUMERI COMPLESSI.
Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Definizione di determinante
1 MATHESIS Società Italiana di Scienze Matematiche e Fisiche Sezione di Lanciano-Ortona 24 febbraio 2010 Ferdinando Casolaro - Università del Sannio
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N
Cos’è una funzione FUNZIONE : è una particolare corrispondenza tra gli elementi di due insiemi che: ad ogni elemento del primo insieme fa corrispondere.
Galois e il concetto di gruppo
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
Il triangolo di tartaglia
I RADICALI.
I RADICALI.
Corso Di Programmazione Grafica
Rotazioni e quaternioni
CALCOLO LETTERALE Perché?
IL PROBLEMA.
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
I NUMERI COMPLESSI.
Numeri Complessi. “Radici quadrate di numeri negativi” Perchè?
PLS 2010 Esponenziali complessi a cura del Prof. Fernando D’Angelo.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA e METODI QUANTITATIVI PER LA FINANZA a. a
Il sistema di equazioni a) ha come soluzione la coppia x=2, y=1 b) ha come soluzione la coppia x=5, y=6 c) è indeterminato d) è impossibile e) Nessuna.
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
Indice Introduzione I numeri immaginari I numeri complessi Applicazioni.
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Transcript della presentazione:

G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio I NUMERI COMPLESSI C G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio Ma lo sanno tutti che esiste l’unità immaginaria!!! i2= -1 i = -1 G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio Ma quale sarà il risultato? -9 -9 25 -16 ad esempio sarà (-1)*16= 16i G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Insieme C dei numeri complessi E’ necessario ampliare l’insieme R Con l’insieme dei numeri immaginari I Nell’insieme R dei numeri reali non è possibile operare con l’estrazione di radice se l’indice è PARI e il radicando è < 0 G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio C numeri complessi I R -2,5i 4i i 7i 27 37/8 12 -77 13 27/6 C = R U I i = -1 G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio Numero complesso Espressione della forma a+bi dove a e b sono numeri reali e i rappresenta l'unità immaginaria, cioè la radice quadrata di -1. I numeri complessi possono essere sommati, sottratti, moltiplicati e divisi, e costituiscono una struttura algebrica di campo G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Il campo dei numeri complessi G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Applicazioni dei numeri complessi Sono utilizzati per descrivere i circuiti elettrici e le onde elettromangetiche Il numero i appare nella celebre equazione d’onda di Schrödinger G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Cenni storici I numeri complessi furono introdotti per descrivere le soluzioni di equazioni del tipo che, non ammettendo soluzioni nell'insieme dei numeri reali, erano un tempo considerate impossibili. Verso la metà del XVI secolo, il matematico italiano Girolamo Cardano e i suoi contemporanei, studiarono le equazioni contenenti la radice quadrata di numeri negativi. Probabilmente Cardano stesso suggerì che si potesse esprimere il numero reale 40 nella forma CARDANO G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Cenni storici Nel 1777 il matematico svizzero EULERO introdusse il simbolo tuttora in uso, i per indicare -1 e scrisse l'importante relazione ei = -1 che fonde alcuni tra i più importanti concetti della matematica. Nella tesi di dottorato di GAUSS, del 1799, è contenuta la dimostrazione del famoso teorema fondamentale dell'algebra, che afferma che ogni polinomio a coefficienti complessi ammette almeno una radice complessa. Nel 1825 Lo studio delle funzioni complesse venne proseguito da CAUCHY EULERO GAUSS CAUCHY G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Forma Cartesiana dei numeri complessi Gli elementi di C sono rappresentabili come punti del piano cartesiano, dove le ascisse rappresentano il sottoinsieme di C formato dai numeri reali (a,0) e le ordinate dai numeri immaginari puri (0,b)=ib . G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Forma Trigonometrica dei numeri complessi G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio

Forma esponenziale dei numeri complessi G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio