TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Progetto autovalutazione d’ istituto
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Les compétences de citoyenneté dans l’Europe de la connaissance
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Qualcosa cambia nella scuola ?
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Un modello operativo di didattica per competenze
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La valutazione Che cosa Come.
Le Competenze chiave di cittadinanza
dalle abilità alle competenze
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
P.O.F. PIANO OFFERTA FORMATIVA - Linee Guida - CARTA D’IDENTITÀ DELLA SCUOLA.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
COMPETENZE E DISABILITÁ
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Verifica e Valutazione competenze
Perché le TIC nella Didattica
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Questionario di autovalutazione componente genitori Funzione strumentale: Autovalutazione di Istituto ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE.
Transcript della presentazione:

TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME

REALIZZAZIONE DI UN PRODOTTO ( PROCEDURA AMMINISTRATIVA AUTOMATIZZATA, OPUSCOLO ILLUSTRATIVO DI UNATTIVITA, GESTIONE SIMULATA DI UNAZIENDA) EVENTUALE RICHIESTA SUL TERRITORIO DI PARTECIPAZIONE E COLLABORAZIONE DI PARTNER SU COMMITTENZA E COMMESSA ENTI PUBBLICI E PRIVATI : * COMUNE, PROVINCIA, PREFETTURA * CURIA * ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI

MODALITA DEI TEMPI DI LAVORO LAREA DI PROGETTO PREVEDE LIMPIEGO DI UN MONTE ORE COMPOSTO DA ORE DELLE SINGOLE DISCIPLINE PARTECIPANTI AL PROGETTO. TALI ORE SONO DISTRIBUITE SECONDO UN CALENDARIO SETTIMANALE DA NOVEMBRE A MAGGIO

FAR COGLIERE ALLALUNNO LE RELAZIONI ESISTENTI TRA LASTRATTO ED IL CONCRETO STIMOLARLO AD AFFRONTARE PROBLEMI CON SPIRITO DI AUTONOMIA - CREATIVITA - SODDISFAZIONE A LAVORARE IN GRUPPO ELABORAZIONE COMUNE TRA COLUI CHE SA E COLUI CHE NON SA IMPARARE AD IMPARARE FAR PARTECIPARE ALLA RICERCA NON SOLO LE SUE QUALITA INTELLETTIVE MA ANCHE EMOZIONI E SENTIMENTI IN UN PROCESSO DI APPRENDIMENTO IN CUI SCIENZA E COSCIENZA SONO INTRECCIATE IN UN TUTTUNO OMOGENEO E COMPATTO PER

LA PROGRAMMAZIONE DELLAREA DI PROGETTO E SVOLTA AD INIZIO DELLANNO SCOLASTICO E COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE COMPLESSIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEVE TENER CONTO DEI TEMPI E DEI MOMENTI CALDI DELLANNO SCOLASTICO

MODIFICA DEI RUOLI DOCENTE GESTISCE I PROCESSI PROGRAMMACONTROLLA DEFINISCE OBIETTIVI DISEGNA PIANI PRODUCE PROGETTI MISURA E VALUTA GUIDA NON DOMINA MEDIAZIONE INTELLETTUALE ORIENTAMENTO CULTURALE

COORDINATORE (NOMINA DEL CONSIGLIO DI CLASSE) PUNTO DI RIFERIMENTO PER QUALSIASI PROBLEMA AGEVOLA I RAPPORTI INTERRELAZIONALI CONSOLIDA E FACILITA I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE CON ENTI, ISTITUZIONI E STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE RACCOGLIE LE PROPOSTE REDIGE I VERBALI RIFERISCE AL DIRIGENTE

AREA DI PROGETTO PUO CONTRIBUIRE AD UNA SOCIALIZZAZIONE PROFESSIONALE PER CONTRASTARE : MODELLO INDIVIDUALISTA IRRIGIDIMENTO MENTALE

INNOVAZIONI METODOLOGICHE DA LEZIONE TRADIZIONALE A: LEZIONE INTERATTIVA SCOPERTA GUIDATA PROBLEM SOLVING ANALISI DI CASI PROGETTAZIONE DA GRUPPO-CLASSE A: GRUPPI DI LAVORO DA APPRENDIMENTO SEQUENZIALE AD APPRENDIMENTO RETICOLARE MAPPE CONCETTUALI

LA SCUOLA HA IL COMPITO DI FAR ACQUISIRE ALLALUNNO NEL CORSO DEL PERCORSO FORMATIVO: COMPETENZE OPERATIVE O STRUMENTALI COMPETENZE RELAZIONALI COMPETENZE CONOSCITIVE COMPETENZE ELABORATIVE ED INTERPRETATIVE COMPETENZE COMUNICATIVE

AVVICINARE GLI STUDENTI AI NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AFFINCHE NON LI SUBISCANO PASSIVAMENTE MA LI DOMININO E LI UTILIZZINO COSTRUTTIVAMENTE

MODALITA DI LAVORO:ORGANIZZAZIONE SUDDIVISIONE IN GRUPPI DI LAVORO PER MATERIA O PER CONTENUTI TEMATICI ELABORAZIONE CON RECUPERO DI FONTI INFORMATIVE INTERGRUPPO PER CONFRONTARE COLLETTIVAMENTE IL LAVORO SVOLTO E PER IMPOSTARE LA STRUTTURA DI UN EVENTUALE IPERTESTO I GRUPPI OPERANO NELLE ORE DIDATTICHE IN CLASSE E NEL LABORATORIO DI INFORMATICA

VALUTAZIONE ASPETTI COGNITIVI CAPACITA DI ORGANIZZARE IL LAVORO PROPORRE SOLUZIONI REALISTICHE VALUTARE LE SOLUZIONI RICORRERE A STRUMENTI ADEGUATI DOCUMENTARE CORRETTAMENTE IL PROPRIO LAVORO RELAZIONARE IN MODO CHIARO ED EFFICACE

ASPETTI COMPORTAMENTALI CAPACITA DI PARTECIPARE AL LAVORO IN MANIERA PROPOSITIVA IMPEGNARSI NEL PORTARE A TERMINE IL COMPITO ESSERE DISPONIBILI AL CONFRONTO ASCOLTARE ED ESPRIMERE IL PROPRIO PENSIERO PRENDERE DECISIONI ED ESSERE AUTONOMO DA : SUPPLEMENTO DA G.U.15/3/1996