L’educazione Ambientale e la “Valutazione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Scuola Media Statale IQBAL MASIH
PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
PROGETTO interdisciplinare
La ricerca guidata in Internet
Dall’ Unità Didattica all’ Unità di Apprendimento
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Il Servizio Civile Nazionale
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
►Attività di ricerca-azione►
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Microrete Insieme per cambiare
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
L’importanza del Piano Formativo.
Progetto di Formazione
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
I saperi professionali dell’insegnante
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Modularità moduli e pluridisciplinarità di Valeria Maselli 23 OTTOBRE 2003.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Il Gruppo di Lavoro.
Piano di lavoro A. S. 2013/14 (1° step): 1° compito: Curricolo verticale A. S. 2014/15 (e successivi): 1. Correlazione competenze-processi-abilità trasversali-
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Ho deciso di cercare in internet informazioni chiare sull’ Unità di Apprendimento. Ho pensato che ne avrei trovate un marea sul sito del Miur nelle quali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Verifica e Valutazione competenze
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
Il Comitato di valutazione del docente
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

L’educazione Ambientale e la “Valutazione” A cura del Prof. Emanuele Vertoldi “Progetto Docente” applicazione modulo base su Power Point

Introduzione Considerazioni di partenza La Valutazione è svalutata? Cosa fare? Rivalutiamo la Valutazione Come? Con l’AuToVaLuTaZiOnE

Argomenti della discussione Il senso ed il ruolo dell’Educazione Ambientale nella scuola dell’autonomia, del P.O.F., del curricolo, della modularità, della flessibilità, del progetto! Quale Valutazione è possibile? Quali indicatori? Quale sistema del percorso valutativo? Chi è l’attore e chi il destinatario?

Primo argomento Interroghiamoci in merito al senso dell’E.A. oggi: deve continuare a svolgere lo stesso ruolo, oppure è giunto il momento di provare a pensare un possibile salto di qualità per tentare di strutturare tutte le discipline ed il curricolo in coerenza con il/i VALORE/I fondante/i dell’E.A.?

Secondo argomento Per avviare una tale riflessione potremmo partire proprio dalla valutazione “odnatlabir” però il ruolo di chi gestisce il “PROCESSO” valutativo. Intanto per valutare è necessario individuare con chiarezza “esplicita” (soprattutto verso l’utente) ed il più possibile oggettiva, lo/gli obiettivo/i da perseguire. Se parallelamente al raggiungimento dell’obiettivo tradizionale si potesse ipotizzare un percorso nel quale il VALUTATORE prova ad AuToVaLuTaRsI o, ancora meglio, a “farsi valutare” si potrebbero raccogliere elementi di discussione ed analisi fino a oggi ignorati o “occultati” da indicatori … “di parte”!

Terzo argomento Come indicatori di riferimento si può ancora partire da quelli tradizionali dell’ISFOL (FrancoAngeli ‘91) rivedendo e bilanciando la sequenza, il peso e le concatenazioni in relazione ai risultati dell’A.V.; il cambiamento e le qualità dinamiche restano due punti cardine della finalità del percorso, ma è importante avere sempre la piena consapevolezza della situazione di partenza per Misurare-Valutare quello che sta cambiando (identificando e descrivendo) e rilevare quanto le Q.D. siano divenute patrimonio comportamentale acquisito dalla persona-allievo: se la valutazione (anche anonima) dello studente, sia del percorso, sia del nostro operato, sarà positiva…

Segue terzo argomento scuola-territorio complessità lavoro sul campo trasversalità ricerca insieme gruppo e scuola Concretezza e rilevanza locale Il percorso del cambiamento Innovazione educativa Il cambiamento flessibilità valorizzazione delle differenze le qualità dinamiche

Quarto argomento Obiettivo generale Coerenza tra conoscenza-valori-comportamenti Qualità dinamiche Il rispetto dell’ambiente, degli altri, di sé quale componente culturale e comportamentale Le Aree di suddivisione della struttura del Sistema valutativo rimangono le stesse: ESISTENZIALE - COGNITIVA - OPERATIVA - METODOLOGICA. I parametri delle aree si possono rivedere alla luce dei cambiamenti e delle nuove esigenze, considerando il nuovo ruolo affidato all’insegnante ed alla “scuola dell’autonomia”. A titolo esemplificativo l’area esistenziale è collegata alla motivazione al fare E.A. ed alla capacità di autovalutazione; l’area cognitiva alla Formazione Permanente e degli Adulti; l’area operativa alla sperimentazione ed alla ricerca costante; l’area metodologica al ruolo di Progettista e Coordinatore del percorso formativo. La Nuova figura del Docente non ha più limiti e di questo il vecchio docente è talmente consapevole che non ha paura di non essere più il solo depositario del ruolo di VALUTATORE e quindi...

Quinto argomento …non solo è disponibile, ma addirittura “pretende” che alla fine dell’esperienza didattica coloro che finora sono stati giudicati diventino i anche “giudici” dell’ottimo lavoro svolto dai “vecchi” docenti che intanto sono diventati “nuovi”! Proviamo quindi a metterci in discussione in modo pieno e consapevole, potremmo gestire il percorso, compresi i rischi connessi, da protagonisti: riusciremo a farlo di certo molto meglio rispetto alle imposizioni calate dall’alto! E poi … non si sa mai !!!