2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
Documentazione scientifica aziendale
La sperimentazione clinica
Tracciabilità del farmaco sperimentale
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Dott. Giuseppe Ruocco SANIT 25 giugno 2008 DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA VIGILANZA Dott. Giuseppe Ruocco Direzione Generale.
Comitato Etico Cefalù, 16 dicembre 2006.
FARMACOLOGIA La farmacologia studia: La farmacocineta
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Standards regolatori negli studi di bioequivalenza
1 MEDICINALI DI UTILIZZO CONSOLIDATO MEDICINALI SENZA PIÙ PROTEZIONE BREVETTUALE.
Il Registro Italiano dell’ADHD
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Sperimentazione clinica di fase I in Italia La normativa di riferimento per la modulistica DPR 439, 21 settembre 2001 Procedure accertamento della composizione.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT

I Numeri delleuropa nel ; 1.3 M; 36% contro 24% (da Maggio 2009)
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Responsabile Area European Assessment Agenzia Italiana del Farmaco
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
I REQUISITI DELLE CRO Luciano M. Fuccella
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Uso off-label dei farmaci La normativa nazionale ed internazionale
I processi registrativi dei farmaci e la disponibilità delle terapie ospedaliere.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
L'uso "off-label dei farmaci: la normativa di riferimento
Prof.ssa Paola Minghetti
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Milano, 27 settembre 2006 LA SCELTA CONSAPEVOLE E’ UN DIRITTO DELLA PERSONA: UN MODULO INFORMATIVO A MISURA DI PAZIENTE Dr.ssa Gabriela Venturelli Direttore.
INFORMAZIONE AL CITTADINO: UNA PROPOSTA EUROPEA M. Font.
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Protocolli clinici: come scriverli
CRISTINA LUPO PAREXEL International S.r.l. - Manager PC CTRS
CEISA: background giugno 2002 Convegno Nazionale sull’Etica della sperimentazione animale 4 dicembre 2002 primo incontro collegiale tra i comitati già.
Appropriatezza prescrittiva
DECRETO COMMISSARIO AD ACTA N. 15 DEL 30 NOVEMBRE 2009 PIANO DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA.
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Elementi di farmacologia
(D.Lvo n.87/2005) (ex. Medicinali generici industriali) sono medicinali a base di uno o più principi attivi non protetti da brevetto o dal certificato.
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
IL DOPING Colabella Dr. Nicola. "Costituiscono doping la somministrazione o l´assunzione di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l´adozione.
Convegno Regionale SIE Lazio I protocolli dei gruppi cooperatori nazionali ed internazionali Marco Vignetti Università di Roma “Sapienza”, Ematologia.
Transcript della presentazione:

2° CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E DEI DISPOSITIVI MEDICI TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) Luciano M. Fuccella Società di Scienze Farmacologiche Applicate Milano Roma, 6-7 Ottobre 2008

TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) Definizione Medicinale Sperimentale (Investigational Medicinal Product, IMP) “Una forma farmaceutica di un principio attivo o di un placebo saggiato come medicinale sperimentale o come controllo in una sperimentazione clinica compresi i prodotti che hanno già ottenuto un’autorizzazione di commercializzazione ma che sono utilizzati o preparati (secondo formula magistrale o confezionati) in forme diverse da quella autorizzata, o quando sono utilizzati per indicazioni non autorizzate o per ottenere ulteriori informazioni sulla forma autorizzata.” E’ la stessa definizione presente nel DLgs 24 giugno 2003, n.211

TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) Tuttavia, nel DLgs 6 novembre 2007, n.200, alla definizione di medicinale sperimentale, era stato aggiunto quanto segue: “2) i medicinali non oggetto dello studio sperimentale, ma comunque utilizzati nell’ambito di una sperimentazione, quando essi non sono autorizzati al commercio in Italia o sono autorizzati ma utilizzati in maniera difforme all’autorizzazione;” Nel decreto CTA questi medicinali vengono ora definiti NIMP (Non Investigational Medicinal Products) e distinti in due categorie.

TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) ReTNIMPs: Regardless to Trial NIMPs: farmaci con AIC in Italia che sarebbero comunque somministrati ai pazienti (terapia di base, rescue medication, ecc.) A carico del SSN

TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) b) PeIMP: Products equivalent to the IMP  Promotore farmaci con AIC in Italia usati in conformità, necessari per la corretta realizzazione della sperimentazione (es. per valutare l’end point) Nella Guidance della EC si fa l’esempio del radiofarmaco usato per una PET onde misurare la funzione di un organo prima e dopo il trattamento sperimentale

TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) b) farmaco con AIC in Italia, ma usato al di fuori delle condizioni autorizzative previste; c) farmaco senza AIC in Italia ma con AIC in un paese EEA + USA, CDN, J, AUS, NZ, CH;

TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) d) challenge agents (sostanze utilizzate per produrre reazioni fisiologiche necessarie alla realizzazione della sperimentazione) anche senza AIC purché di uso consolidato nella pratica clinica. Nella Guidance della EC si fa l’esempio dello skin prick test usato per identificare i soggetti sensibili ad un allergene specifico.

TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) IMP SEMPLIFICATO IMP con AIC in UE ed usato: Secondo RCP: RCP 2. Fuori RCP: dati qualità: RCP dati preclinici e clinici: IMPD o IB

TAVOLA ROTONDA SU ATTUAZIONE DECRETO CTA (Decreto 21 dicembre 2007) Alcuni problemi incontrati: Sponsor straniero che utilizza CRO Elenco farmaci Documentazione cartacea (5 copie) + CD rom Responsabile rilascio del sito