Fonti di produzione e fonti di cognizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Advertisements

L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
Storia del diritto medievale e moderno
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
31 a.C. – 529 d.C. Battaglia di Azio – Chiusura della Scuola di Atene
Il futuro è nel nostro passato il mondo classico vive ancora…
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Le fonti storiche.
FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE L’ORDINAMENTO
Sommario La battaglia di Azio (31 a.C.): un evento chiave
Tra tardo Impero e Alto Medioevo (V-VI sec. – XI sec.)
Alla conquista dell’Italia
Periodizzazione della storia del diritto canonico
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Dall’età moderna all’età delle codificazioni
Impero, monarchie, crociate
Articolazione delle conoscenze
Una terra contesa: barbari e Bizantini
Occidente e Oriente: due storie diverse
Un fatto di comunicazione
13. PRODUZIONE E COSTRUZIONE DEL DIRITTO: IL SISTEMA DELLE FONTI
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
Periodizzazione I. Secc. IV-VIII: I: Crisi e caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.). Sviluppo dell’ Impero in oriente. Espansione del Cristianesimo.
CORPUS IURIS CIVILIS Cattedra di Storia del diritto romano
Quali sono le origini del diritto?
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Le origini della Repubblica romana
Le origini della lingua italiana
Lezioni di Esegesi delle fonti del diritto romano
L’impero diventa cristiano
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
La prima magistratura repubblicana
LUDUS (ludĕre): Gioco (lusus, ludicrum)
Laicizzazione del sapere giuridico
Ius honoriarium - ius civile Origine nell’imperium o nell’editto del magistrato giusdicente (pretori - edili curuli, governatori provinciali); Articolate.
Le vicende che condussero al decemvirato legislativo
Le leggi Licinie Sestie:
Lineamenti di Storia della Scultura Antica 4 La scultura Romana
Di Enrico, Lori C, Gloria Sardi Neolitici Dal 6000 al 4000 aC.
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Roma potenza mediterranea
Lezione II Le fonti per lo studio dell’Italia antica Parte prima: i caratteri generali e le fonti letterarie.
TITO LIVIO.
Lezione 9/1 Fonti letterarie e protostoria Il valore del mito nella ricostruzione storica Il confronto tra le fonti.
I ROMANI.
Prof. Jacopo Ortalli ARCHEOLOGIA CLASSICA.
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
Istituzioni di diritto romano
Numismatica Antica Laurea - Laurea Magistrale Corso a.a prof.ssa P. Calabria dott. F. Di Jorio La zecca in età repubblicana e imperiale Le zecche.
ECONOMIA E SOCIETA’ dell’Impero romano  PRODUZIONE LATIFONDISTICA  SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA  POTENZIAMENTO COMUNICAZIONI  SICUREZZA COMUNICAZIONI.
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Storia del diritto romano Il dominato. Nel 284 viene acclamato imperatore dall’esercito Diocleziano che - deciso a rafforzare il potere imperiale - chiama.
Il periodo storico di Costantino
L’ETÀ PRELETTERARIA Testimonianze scritte con valore sacrale, politico, giuridico o semplicemente pratico; formule rituali o espressioni legate a festività.
Da Giustiniano ai Longobardi
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
Le constitutiones principum (definizione adottata dal II sec. d.C.)
LA POSSESSIO Oggetto della possessio Res nec mancipi Usus  possessio ad usucapionem.
1 DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO IL RESPONSUM ESPRESSO DAL GIURISTA CONFERMERÀ O DARÀ UNA NUOVA SOLUZIONE AL.
Periodizzazioni.
LA DATAZIONE.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
Transcript della presentazione:

Fonti di produzione e fonti di cognizione

Fonti di produzione del diritto: Atti o fatti che nei diversi ordinamenti sono idonei a porre norme del diritto

Età monarchica: Mores Leges regiae Repubblica: XII tab. Leges rogatae Responsa prudentium Edictum praetoris Principato: Constitutiones principis Senatusconsulta

Fonti di cognizione: Ogni materiale che ci consente di conoscere forme e contenuti del diritto romano

Opere giuridiche (ad esempio: Corpus iuris civilis, Institutiones Gai, Tituli ex corpore Ulpiani, Fragmenta Vaticana, Collatio legum Mosaicarum et Romanarum, Leges romano-barbariche, etc.) Opere della letteratura non giuridica (ad esempio: Livio, Tacito, Appiano, Cassio Dione, ma anche Plauto, Cicerone, Plinio, etc.) Fonti archeologiche, numismatiche, diplomatiche, etc.; ma anche raffigurazioni, oggetti, simboli, etc.

Periodizzazioni

Criterio dei manuali d’Istituzioni (p.e. Guarino) Periodo arcaico (sec. VIII a.C. – 367 a.C.) Periodo preclassico (367 a.C. – 27 a.C.) Periodo classico (27 a.C. – 285 d.C.) Periodo postclassico (285 d.C. – 565 d.C.)

Criterio Cronologico-Costituzionale: Età monarchica (dalle origini al 509 a.C.) Repubblica (dal 509 a.C. all’avvento di Ottaviano Augusto) Principato (da Augusto a Diocleziano, 284 d.C.) Dominato (dal 284 d.C. alla caduta dell’Impero d’Occidente) Età giustinianea (527 d.C. – 565 d.C.)