TRATTAMENTO CON 131I DEL M. DI BASEDOW: EFFICACIA A LUNGO TERMINE IN DIPENDENZA DEL PROTOCOLLO DOSIMETRICO Camerieri L(1,3), Bagnara MC(2), Pomposelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
TERAPIA RADIOMETABOLICA DEI CARCINOMI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
il network AIEOP per la diagnosi e
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Dr Massimiliano Varriale
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Assessorato Politiche per la Salute
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Angelo Cosenza Seconda Università degli Studi di Napoli
CONGRESSO INTERNAZIONALE DI OSSIGENO OZONO TERAPIA
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
3° Incontro nazionale A.I.G.
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
XII Congresso Nazionale SICVE
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Terapia Medico Nucleare
ANDREA FONTANELLA Direttore Dipartimento per la Formazione Clinica e lAggiornamento Fondazione FADOI Presidente Nazionale Eletto FADOI ANDREA FONTANELLA.
COSE CAMBIATO NELLA PRATICA CLINICA RISULTATI CLINICI E DI RICERCA:
La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive
Istituto Ninetta Rosano-Clinica Tricarico
TRATTAMENTO DEGLI ANEURISMI AORTICI, VISCERALI E PERIFERICI CON LO STENT MULTISTRATO. ESPERIENZA DI UN CENTRO G. Spinella, B. Pane, F. Mongelli, D. Musio,
ISTITUTO COMPRENSIVO LORETO APRUTINO
Ricerca collaborativa europea
“IL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE:
LA PERIDURALE SELETTIVA NELLE NEUROPATIE INFIAMMATORIE
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
INTRODUZIONE MATERIALI E METODI RISULTATI CONCLUSIONI
Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
Selenio: stato dell’arte
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
LA TERAPIA RADIOMETABOLICA
Ablazioni in radiofrequenza delle aritmie sopraventricolari
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Heartline 2014 TAVOLA ROTONDA QUALE FUTURO PER LA CARDIOLOGIA LIGURE ? Profili dei Cardiologi del SSN in Liguria F. Chiarella SC Cardiologia IRCCS AOU.
Prima e seconda linea di trattamento
Week Surgery in Chirurgia Bariatrica: Fattibilità e Risultati
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
La radioprotezione del paziente nella TC
IL TRATTAMENTO RADIOMETABOLICO DELL’IPERTIROIDISMO
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Transcript della presentazione:

TRATTAMENTO CON 131I DEL M. DI BASEDOW: EFFICACIA A LUNGO TERMINE IN DIPENDENZA DEL PROTOCOLLO DOSIMETRICO Camerieri L(1,3), Bagnara MC(2), Pomposelli E (1,3), Schiavo M(3), Reitano C(2), Caputo M(1), Bagnasco M(1,3) (1) U.O. Terapia Medica e Radiometabolica e Medicina Nucleare, ( 2) U.O. Fisica Sanitaria, IRCCS Az. Osp. Univ. S.Martino-IST, ( 3) DiMI, Università degli Studi di Genova. VI Congresso Associazione Italiana della Tiroide Foggia, 29 Novembre - 1 dicembre 2012

INTRODUZIONE La terapia radiometabolica con 131I è una delle opzioni terapeutiche fondamentali nel trattamento del Morbo di Basedow. Vengono utilizzati due differenti approcci per determinare l’attività di 131I da somministrare a scopo terapeutico in tale patologia: Attività fissa (555 MBq) Attività calcolata con calcolo dosimetrico: basata su volume bersaglio (ecografia) + cinetica dello 131I (captazione massima + tempo di dimezzamento) Linee guida congiunte del 2005 I. Metodo di calcolo di Marinelli-Quimby: utilizza una T/2 standard del radioiodio in tiroide pari a 5,5 giorni e U24H II. Metodo di calcolo della Dose media (MIRD) detto di Snyder: utilizza una misura del T1/2 eff III. Metodo di riduzione volumetrica (Traino AC et al. Phys Med Biol 2000: 45; 121-129): Utilizza una misura dell’emivita effettiva e tiene conto della progressiva riduzione volumetrica ghiandolare post 131I m0: massa tiroidea stimata ecograficamente (regola dell’ellissoide) Cinetica intratiroidea del radioiodio valutata tramite stima della captazione massima (U) e dell’emivita effettiva (Teff) con misure di captazione a 4, 24, e >96 h s e g sono parametri costanti; T è il tempo di massima captazione.

PAZIENTI 191 pazienti affetti da MB (44 M, 147 F, età media 50) sottoposti a terapia con 131I dal 2003 al 2011 (attività da somministrare calcolata secondo il metodo RVT) . Di 173 pazienti è disponibile follow-up con esito. Abbiamo suddiviso i 173 pazienti in 2 gruppi: Gruppo I: 96 pz trattati tra il 2003 e aprile 2006 dose prescritta alla tiroide 120-200 Gy Gruppo II: 77 pz trattati da maggio 2006 a fine 2011dose prescritta alla tiroide 200-250 Gy  Captazione tiroidea (400 KBq 131I ) a 4, 24, 96 h  Ecografia tiroidea volumetrica: pre-RAI, + 1 mese, + 6 mesi e 1 anno da RAI  Funzione tiroidea: 0, +7 gg, +14gg, +30 gg, 6 mesi e 1 anno

SCOPO DEL LAVORO Valutazione dell’efficacia del protocollo di trattamento Valutazione del risparmio di radioattività al singolo paziente (radioprotezione paziente e popolazione) Analisi della recidività/resistenza dopo il primo trattamento

RISULTATI

RISULTATI

RISULTATI

Caratteristiche cliniche e cinetica del radioiodio nei pazienti recidivi (Gruppo 2) rispetto a pz di controllo guariti   Gruppo 2 Controlli FUMO 1/6 5/24 OFTALMOPATIA 0/6 13/24 TRAB 12 U/L 15 U/L VOL GH PRE RAI 19 cc 22.8 cc T/2 EFFETTIVO 130-204 H 62-265 H CAPTAZ MAX 54-63% 35-85 %

Elaborazione dati secondo Traino et al Elaborazione dati secondo Traino et al. (Phys Med 2010) Variazione dose prescritta GUARITI TUTTI I GRUPPO II GRUPPO TOT 149 79 70 <  71 43 28 <% 48% 54% 40%  RECIDIVI TUTTI I GRUPPO II GRUPPO TOT 23 17 6 <  16 15 1 <% 70% 88% 17% < numero di pazienti cui è stata somministrata una dose inferiore a quella prescritta con il metodo Traino 2010 <% idem, espresso in % Nei pochi pazienti recidivati del gruppo II la dose somministrata non si discostava significativamente da quella ricalcolata secondo il nuovo modello

CONCLUSIONI La personalizzazione della attività somministrata permette ottimi risultati in termini di efficacia del trattamento con 131I nel M. di Basedow, anche se la necessità di una seconda dose permane per una minoranza di pazienti Il successo terapeutico può essere ottenuto con attività minori rispetto a quelle «fisse» di uso tuttora corrente La complessità lievemente maggiore delle procedure di calcolo dell’attività è giustificata Ulteriori possibilità: combinazione di calcolo dosimetrico completo (compreso T1/2eff) con la somministrazione di Litio carbonato?