SSIS - Didattiche Disciplinari Integrate Laura Parenti Dipartimento di Matematica – Università di Genova parenti@dima.unige.it http://www.dima.unige.it/~parenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro Nazionale Progetto per lEducazione Scientifica e Tecnologica Fiuggi, 27 – 28 /11/01 SET: LINEE STRATEGICHE E ORIENTAMENTI PER LA PROGETTAZIONE.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Esiti delle prove Invalsi 2010

DAI CONTENUTI ALL’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 3a parte Letizia Carpini.
La programmazione per competenze
1 Corso di Scienza Politica Seminario di Metodologia Lezione
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Leggere - Capire - Produrre
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 1 – Tecnologie didattiche e comunicazione multimediale APG Attività pratica guidata 16/2/2008.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Convegno di Studio Nazionale "L'autonomia scolastica che convince: buoni esempi in Italia" Venerdì 16 maggio 2008 Roma - Sala convegni dell'Ufficio Scolastico.
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
“Nella scuola: conoscenza, legalità e benessere”
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
SCHEMA RIASSUNTIVO - lo scenario
Tempi per l’informazione e la formazione
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
“FASE DELLA DISSEMINAZIONE”
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Marcella Ferrari & Paola Palladino
il problema dei problemi
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Progetti Europei in Umbria a.s
Ripensare la didattica
5 settembre 2007Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 MODULO : accoglienza classi prime.
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
LA FRASE.
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Liceo Scientifico "V.Vecchi" Trani Lògos arithmós I matematici non deducono, spiano.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Linguaggio come processo cognitivo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Competenza degli alunni in matematica
Essere Bilingue David Laird. I vantaggi  I vantaggi di essere bilingue sono: flessibilita’, maggiore capacita’ di concentrazione, e fiducia in se stessi.
Dipartimento di Scienze della Formazione
Questionario somministrato ad un campione di 100 genitori
Conoscenze, abilità, competenze
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Successo nel Lavoro Pochi ma importanti consigli su come ottenere un folgorante successo nel lavoro … By
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
ESAME di STATO DI TERZA A.S Ammissione all’esame 4 Non dovrebbero esserci insufficienze 4 Il VOTO DI AMMISSIONE/idoneità è stabilito dal Consiglio.
FESTIVAL DELLA MATEMATICA Roma – Auditorium Parco della musica 15/03/2007 LECTIO MAGISTRALIS di EMMA CASTELNUOVO: “Insegnare la matematica”
Valutazione didattica e valutazione di sistema //// Valutazione di sistema e valutazione didattica a.s.2015/16 Dott.ssa Valeria Masin.
Per i docenti di inglese Indicazioni di lavoro per il prossimo incontro Inviate una a questo indirizzo per ricevere i file in PDF
Transcript della presentazione:

SSIS - Didattiche Disciplinari Integrate Laura Parenti Dipartimento di Matematica – Università di Genova parenti@dima.unige.it http://www.dima.unige.it/~parenti   Modulo “Didattica della Matematica”

Che cosa vi aspettate da queste ore di matematica ? Se dico matematica pensate a … ?

L’Idea per il modulo Che cosa “è” la matematica ? Possiamo chiederci e … provare a dare alcune risposte Che cosa “è” la matematica ? A che cosa “serve” la matematica ? Perché si insegna? Come si insegna? Avviare un discorso culturale sulla matematica a livello adulto intrecciato all’analisi di strategie didattiche utili ANCHE MA NON SOLO per l’insegnamento della matematica

Che cosa è la matematica ? ALCUNI ESEMPI: Algebra, aritmetica, geometria euclidea nel piano e nello spazio, sferica, prospettiva (proiezione centrale), le ombre del sole (proiezione //) , geometria della pentola di acciaio (cilindro), del palloncino, … È ANCHE un linguaggio: alfabeto, termini, sintassi, semantica … greco, latino, inglese ….. se conosco l’alfabeto  conosco la lingua? So comporre le parole, capire, parlare ? …

Come si insegna matematica? Come si insegna una lingua ??? Supponiamo di voler insegnare la storia d’Italia Date, nomi re, vittorie/sconfitte I PERCHE’ politici, sociali, … Date, nomi re, vittorie/sconfitte storia d’Italia storia Europa storia Mondo

OBIETTIVI dare l’idea di … … Quale didattica (della matematica)? … Quale matematica? proporre un modello di insegnamento orientato all’apprendimento consapevole attraverso l’analisi di alcuni NODI CONCETTUALI associati alle conoscenze matematiche di base

Parole chiave del modulo Didattica: se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco (Confucio ~500 a.C.) Matematica: modelli e realtà