Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN COMITATO AZIENDALE EUROPEO A COSA SERVE ?
Advertisements

Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Come far ripartire le liberalizzazioni nei servizi Commenti di Guido Tabellini.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 La nuova DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO concernente i diritti aeroportuali Workshop 13 marzo 2009 Alitalia - AirOne.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Alberto Cavaliere (Università di Pavia)
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
Le strategie di collaborazione
Lattuazione dellart. 23-bis della legge 133/2008 in materia di SPL: il caso della distribuzione di gas naturale Alessandro Noce Responsabile Direzione.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Le politiche industriali e regionali e le politiche redistributive
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
LE INCENTIVAZIONI ALLE FONTI RINNOVABILI E GLI OBIETTIVI EUROPEI: ANALISI E PROPOSTE Il costo delliter burocratico Il costo delliter burocratico e delle.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
I servizi pubblici locali IV Lezione. Il trasporto pubblico locale Anni 80: profonda crisi - dissesto finanziario - calo della domanda - largo ricorso.
Le priorità per la politica dei trasporti
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
LE SCELTE INDUSTRIALI PER LE SOCIETÀ PARTECIPATE TRA AGGREGAZIONI, CESSIONI, QUOTAZIONE Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
I Consorzi tra imprenditori
“Fusioni orizzontali”
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Diritto Stato, servizi, imprese.
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
University of Rome “Tor Vergata” – March 13 th 2009 The author is solely responsible fo the opinions expressed in this presentation The airport charges.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Laboratorio di Cittadinanza e Costituzione. I servizi pubblici di interesse economico di Giuseppe Bacceli.
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
QUALE FUTURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE TRA SPENDING REWIEW E RIFORMA Convegno nazionale ASSTRA di Siena.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Perché in house perché gare LORENZO PERRA (ATO Toscana Centro) 22 maggio 2014.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO Prof. Ing. Gaetano Galante Università degli studi di Napoli “Federico II”
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Separazione verticale, obblighi di servizio pubblico e concorrenza: il trasporto ferroviario Andrea Pezzoli Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Università La Sapienza, 18 maggio 2011

Schema dell’intervento A che punto siamo nel processo di liberalizzazione del trasporto ferroviario? Quali sono i principali nodi da sciogliere? Obblighi di servizio pubblico e concorrenza Accesso alle infrastrutture per concorrenti e nuovi entranti 3. La concorrenza intermodale

Liberalizzazione: stato dell’arte Sino ad oggi il percorso di liberalizzazione individuato a livello europeo ( a partire dalla direttiva 440/91) non ha dato risultati soddisfacenti – la strada della separazione verticale è complessa… Almeno sotto il profilo formale, l’Italia è più avanti di molti Paesi Europei Problemi derivanti dalla mancanza di reciprocità – sono problemi reali ma non devono diventare un alibi per rallentare la liberalizzazione – cruciale il ruolo della Commissione Europea

I principali nodi concorrenziali Occorre coniugare gli obblighi di servizio pubblico con la concorrenza. Inadeguatezza del quadro regolamentare Occorre distinguere tra le reazioni concorrenziali legittime dell’incumbent – anche se “ruvide” – dalle condotte abusive agevolate dall’incompleta separazione tra la gestione dei servizi di trasporto e la gestione delle infrastrutture.

Obblighi di servizio pubblico e concorrenza Le fasi principali: L’identificazione chiara del livello dei servizi socialmente desiderabili (anche tenendo conto delle altre modalità di trasporto) I livelli tariffari e le condizioni di trasporto Le risorse disponibili (da 11 euro per unità di prodotto in Italia agli oltre 20 in Francia…) Proprio quando è necessario aumentare le risorse per aumentare la qualità del servizio, a maggior ragione, è cruciale individuare la modalità di affidamento del servizio che le minimizzi Il contratto di servizio (i problemi di completezza del contratto e i rischi della rinegoziazione)

Obblighi di servizio pubblico e concorrenza La segnalazione del maggio 2009 AS528 Le ricadute concorrenziali di un’inadeguata definizione del servizio universale Nel trasporto passeggeri sovrapposizioni tra competenze regionali e statali Nel trasporto regionale c’è problema di risorse (poche rispetto agli altri Paesi europei e a destinazione vincolata a Trenitalia?) Nella media e lunga percorrenza corrispettivi a fronte di incertezze in merito all’ambito del servizio universale

Obblighi di servizio pubblico e concorrenza La segnalazione del maggio 2009 AS528 1. Le ricadute concorrenziali di un’inadeguata definizione del servizio universale I servizi profittevoli e quelli non profittevoli. Per chi? Chi è in grado di identificarli? Una più chiara definizione dell’ambito di servizio universale consente all’incumbent di far emergere quanta parte delle inefficienze è riconducibile a carenze organizzative e quanta, invece, a un quadro regolatorio inadeguato

Obblighi di servizio pubblico e concorrenza La segnalazione del maggio 2009 AS528 1. Le ricadute concorrenziali di un’inadeguata definizione del servizio universale Nel trasporto merci non sembra sussistere un interesse pubblico che non possa essere soddisfatto dal mercato, a meno di non voler intervenire attivamente sulla ripartizione modale a favore del trasporto su ferro. L’intervento in questo caso non dovrebbe avere portata discriminate tra imprese ferroviarie.

Obblighi di servizio pubblico e concorrenza La segnalazione del maggio 2009 AS528 2. La durata degli affidamenti: la legge 99 del 2009 e 6+6 La durata del contratto: trade off tra incentivi agli investimenti, incentivi all’efficienza e potere contrattuale delle Regioni (il difficile rapporto tra regolazione e investimenti) Il servizio regionale sottratto al confronto concorrenziale fino al 2015 se non fino al 2021?

Obblighi di servizio pubblico e concorrenza La segnalazione del maggio 2009 AS528: proposte Va sciolto il nodo delle tratte e dei servizi da sussidiare (va identificata la parte non profittevole del servizio e eliminata l’ambiguità delle tratte non sussidiate della m/l distanza) Affidamento con gara della parte da sussidiare (tanto più importante tanto maggiori le risorse da destinare al servizio non profittevole) La separazione tra servizi profittevoli e non può favorire anche meccanismi di contribuzione al servizio universale da parte di imprese che operano solo sui servizi redditizi Non necessariamente le Regioni devono avvalersi della possibilità di prorogare il servizio affidato direttamente ovvero di procedere a nuovi affidamenti diretti

L’apertura al mercato e i rischi di abuso Come in tutti i servizi a rete l’accesso alle infrastrutture e alle risorse essenziali, materiali o immateriali, costituisce un momento concorrenzialmente delicato. L’integrazione tra infrastrutture essenziali e servizi come leva per condotte escludenti L’alta velocità I terminali e il trasporto merci Nuovi ingressi e l’impatto sull’equilibrio economico per lo svolgimento degli OSP

L’apertura al mercato e i rischi di abuso Non è sempre agevole distinguere tra: i) le repliche concorrenziali dalle condotte irreplicabili dell’impresa dominante (il sacrifice test, l’as efficient test…), ii) gli atteggiamenti opportunistici dei nuovi entranti dalle condotte realmente escludenti, iii) le esigenze di razionalizzazione della rete e dei terminali dall’ingiustificato innalzamento dei costi dei concorrenti, iv) l’effettivo impatto sugli OSP e le condotte volte a ostacolare nuovi ingressi nelle tratte “di mercato”…

La concorrenza intermodale Dal 13 dicembre Roma-Milano in 3 ore: 150 euro vs. 221 euro (classe economica e tariffa promo, al netto dei trasferimenti da e per l’aeroporto o la stazione) Se il trasporto aereo non reagisce (oppure non può reagire) in che misura il “nuovo entrante” Trenitalia terrà conto del livello di efficienza dell’incumbent Alitalia? Se la forbice è destinata a ridursi, si ridurrà perchè cresceranno i costi del treno o perché si ridurranno i costi dell’aereo?