Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.
Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Telefonia Fissa Retail Federico Mini Napoli, 8 maggio 2003.
La vendita di gas naturale:concorrenza e regolazione
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 9
Le imprese di servizi Il costo del venduto A.A
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Il mercato di concorrenza perfetta
Economia e direzione delle imprese
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
Proposte di servizi per i Soci Gas Intensive Sassuolo, 16 aprile 2009.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Slim Factor Index Indicatore di competitività complessiva del sistema Italia A cura di Alessandro Amadori e Paola Simonetta Centro Studi ASSIRM.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Krugman-Wells.
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
0 Le vie Eni del gas: dalla ricerca al mercato finale Regolazione e mercato del gas: fisiologia e patologia.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Il Controllo di gestione
Le public utilities Alfredo De Girolamo presidente Confservizi Cispel Toscana.
Dai Capiamo La Bolletta!!!
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 2.
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE. GRUPPO TELECOM ITALIA IMPRESA SEMPLICE.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Analisi dell’ambiente esterno
Il mercato.
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
1 Yeld e Revenue Management Mestre, 11 Aprile 2008.
Il Business Plan La Business idea concerne
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
L’analisi degli scostamenti
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
AIGET Audizione Camera 19/06/2015 ddl “concorrenza” Grazie presidente generale Twitter:
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
ACQUE VERONESI Proposta Tariffaria Piano degli interventi Verona, 15 Aprile 2014.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Transcript della presentazione:

Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza Nel mercato allingrosso per la vendita locale prevale segmentazione del mercato Nel mercato al dettaglio il fenomeno di switching è stato trascurabile (offerte ENEL, dual fuel, EDISON recente)

Tutela dei consumatori Grado trascurabile di concorrenza nel segmento domestico (e dei piccoli consumatori) Aeeg ha transitoriamente mantenuto il controllo sui prezzi per gli utenti finali che non hanno cambiato fornitore dopo la liberalizzazione. Tali utenti possono avvalersi della possibilità di pagare una tariffa di vendita regolata da Aeeg e quindi fondata su un vincolo dei ricavi di vendita basato sui costi del servizio. Nei fatti: differenza fra mercato tutelato - nel quale i ricavi delle imprese di vendita al dettaglio derivano dalla tariffa di vendita regolata da Aeeg - e mercato libero (clienti di dimensioni maggiori piccole imprese di servizi, piccole e grandi imprese industriali, centrali termoelettriche).

Regolazione delle tariffe al dettaglio La regolazione di una tariffa di vendita traslazione a valle di tutte le componenti di costo del servizio, attribuendole al cliente finale secondo le metodologie individuate da Aeeg. Lincidenza di tali componenti sul prezzo finale del servizio può essere apprezzata considerando la tariffa media calcolata da Aeeg per il IVtrimestre 2008 La componente maggiormente variabile è il costo della materia prima, che essendo legata allandamento del prezzo del gas sui mercati internazionali viene trimestralmente aggiornato da Aeeg. Laggiornamento tiene conto dellandamento dei prezzi del petrolio, al quale risultano ancora agganciati i prezzi del gas fissati nei contratti di importazione la formula di adeguamento scelta da Aeeg tende a spalmare nel tempo le variazioni mediante luso di medie mobili.

Composizione tariffa media