L'immaginario nel viaggio di Dante

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

La Creazione dell’Umanità
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
DEFINIZIONE DI REDENZIONE
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Dante Alighieri La Commedia Prof Angelo Vita.
La Divina Commedia.
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
SANTITA’ E UNITA’ DEI DUE TESTAMENTI
Parole e fatti biblici Capitolo 1
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Parola di Vita Marzo 2008.
“Nessuno ha amore più grande di
Giovani di speranza Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma.
Santo Natale 2013 Ciascun confusamente un bene apprende
G I O R N D N A T L E.
Iconografia: l’arte della fede
Preghiamo, ascoltando “Gesù si consegnò” di Tommaso L. da Vittoria
Catechesi comunitaria
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Divina Commedia.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Sacramento della Iniziazione cristiana
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
PROLOGO In principio era il Verbo ….
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
9.00.
09.00.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 GIUGNO 2015 SABATO 13 GIUGNO 2015 IL REGNO DI DIO.
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
credo nello spirito santo
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
Divina Commedia Aspetti principali del poema dantesco.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Esulti il coro degli Angeli, esulti l'assemblea celeste: un inno di gloria saluti il trionfo del Signore risorto. Gioisca la Terra inondata da così.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
Transcript della presentazione:

L'immaginario nel viaggio di Dante Dante è un viaggiatore, un pellegrino, un profeta Villa d'Adda, 24 marzo 2011 Enzo Noris

La realtà come simbolo La realtà come simbolo Nel Medioevo la realtà viene considerata non tanto e solo per ciò che appare ma come simbolo, come rimando ad un significato altro che ne costituisce la vera essenza (cfr. l'etimologia del termine greco symbolon: segno di riconoscimento). Simboli e tesserae hospitales sono piccoli oggetti che venivano divisi in due parti e che ciascuno dei due amici mostrava, facendolo combaciare, ad ogni nuovo incontro, riferimento all'unità e richiamo ad una realtà superiore e nascosta. Una Tessera hospitalis Un symbolon dalla Roma di Tarquinio Prisco (fine VII - inizi VI sec. a.C.).

Il Simbolismo medievale Un grande serbatoio di simboli è la natura, vera e propria “foresta di simboli”: minerali, vegetali, animali. Diffuso è anche il simbolismo numerico che troverà numerose applicazioni nella Commedia (cfr. i numeri 1, 3, 7, 9, 10 come riferimenti al divino). Altro simbolismo è quello delle parole: nominare è conoscere, è possedere le cose, la realtà (verba e res sono le une i simboli delle altre).

I Sensi della Scrittura Seguendo la tradizione delle origini cristiane e dei Padri della Chiesa, i medievali interpretarono la Sacra Scrittura distinguendo tra lettera ed allegoria. Nell'interpretazione della Scrittura occorreva quindi distinguere e riconoscere i diversi livelli di significato che vennero denominati: letterale, allegorico, morale, anagogico.

L'Epistola XIII a Cangrande "Allorché dall'Egitto uscì Israele, e la casa di Giacobbe (si partì) da un popolo barbaro; la nazione giudea venne consacrata a Dio; e dominio di Lui venne ad essere Israele". Se guardiamo alla sola lettera del testo, il significato è che i figli di Israele uscirono d'Egitto, al tempo di Mosè; se guardiamo all'allegoria, il significato è che noi siamo stati redenti da Cristo; se guardiamo al significato morale, il senso è che l'anima passa dalle tenebre e dalla infelicità del peccato allo stato di grazia; se guardiamo al significato anagogico, il senso è che l'anima santificata esce dalla schiavitù della presente corruzione terrena alla libertà dell'eterna gloria. [...]

Soggetto e Fine della Commedia [8]. Ciò premesso è chiaro che il soggetto di un'opera, sotto posto a due diversi significati, sarà duplice. E perciò si dovrà esaminare il soggetto della presente opera se esso si prende alla lettera e poi se s'interpreta allegoricamente. È dunque il soggetto di tutta l'opera, se si prende alla lettera, lo stato delle anime dopo la morte inteso in generale; su questo soggetto e intorno ad esso si svolge tutta l'opera. Ma se si considera l'opera sul piano allegorico, il soggetto è l'uomo in quanto, per i meriti e demeriti acquisiti con libero arbitrio, ha conseguito premi e punizioni da parte della giustizia divina. [15]. Il fine di tutta l'opera e della parte potrebbe essere anche molteplice, cioè vicino e lontano; ma tralasciata una ricerca così sottile, si può dire in breve che il fine di tutta l'opera e della parte consiste nell'allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità: removere viventes in hac vita de statu miserie et perducere ad statum felicitatis.

L'Allegoria L'Allegoria, come il Simbolo, è un “oggetto” che ne indica un altro ma chiede di attuare un procedimento mentale, analogico (dal concreto all'astratto). L'Allegoria è presente ancora oggi nei simboli giuridici, nell'araldica e nei segni di sovranità (ad es. la Legge, la Giustizia, la Libertà, gli stemmi, ecc.)

Dal simbolo all'allegoria Dall'XII al XIII secolo, ed ancor più con Dante, si realizza un graduale passaggio dal Simbolismo all'Allegorismo, in corrispondenza di un nuovo atteggiamento nei confronti della realtà (dal Romanico al Gotico). Secondo l'approccio simbolico la realtà sensibile interessava solo come tramite o strumento della rivelazione di un significato sovrasensibile o religioso implicito, che dal simbolo traspariva direttamente, in modo magico. L'allegoria richiede invece una riabilitazione della natura, dell'elemento terreno che ora riacquista tutta la sua dignità (cfr. il realismo degli affreschi di Giotto (1267- 1337).

L'Allegoria in Dante Alcuni esempi di Allegoria in Dante: la selva, il colle, il sole, le tre fiere, il veglio di Creta per l'Inferno; le quattro stelle, il giunco, la montagna, la femmina balba, la porta a tre gradini, il carro, l'albero per il Purgatorio; La barca, l'alloro, la croce, l'aquila, la scala d'oro, il fiume di luce, la candida rosa per il Paradiso.

La Figura A differenza dell'Allegoria, la Figura contiene l'interpretazione di un “processo terreno” per mezzo di un altro: il primo significa il secondo e questo adempie il primo. Entrambi questi “processi” appartengono alla storia ma entrambi contengono qualche cosa di provvisorio e di incompiuto (cfr. il già e non ancora) perché rimandano ad un futuro ancora da venire e che sarà l'accadimento pieno, reale e definitivo.

La profezia figurale L'Antico Testamento annuncia l'Incarnazione e la proclamazione del Nuovo che a loro volta sono la promessa della fine dei tempi e del Regno di Dio. Il Nuovo Testamento L'incarnazione L'Antico Testamento La profezia L'adempimento Finale Il Regno di Dio La Pasqua ebraica L'Eucarestia Il banchetto celeste L'Israele terreno / L'ecclesia terrena La Gerusalemme celeste La Gerusalemme terrestre La Chiesa militante La Chiesa trionfante

Biblia pauperum Codice Palatino Latino 871 La discesa agli inferi Davide e Golia, Sansone e il leone sono “figure” di Cristo vittorioso su Satana e sulla morte.

Esempi di “Figure” in Dante Virgilio pertanto non è solo Allegoria della ragione umana ma è Virgilio stesso, personaggio storico e “Figura” in quanto il Virgilio della storia anticipa nei tratti di poeta e di guida il Virgilio “adempiuto” dall'abitante del Limbo che, per desiderio di Beatrice, si assume il compito di guidare Dante nell'aldilà. Lo stesso vale per Beatrice, per Catone Uticense, per gli altri personaggi ma anche per tutta la Commedia, fondata sulla concezione figurale.

La Divina Commedia Per Dante la realtà, il mondo terreno, sono “umbra futurorum”, cioè prefigurazioni della realtà ultraterrena che è la “vera realtà”. All'opposto dei poeti moderni in Dante il personaggio è tanto più reale quanto più è inserito nel piano della salvezza eterna. All'opposto degli antichi poeti dell'oltretomba, i quali consideravano reale la vita terrena ed umbratile quella sotterranea (cfr. l'Ade virgiliano)

Dal meno reale al più reale Pertanto il viaggio di Dante va dal meno reale, la vita terrena, al più reale, l'aldilà, e culmina con l'esperienza della “resurrezione della carne e della vita eterna che verrà”. Il viaggio di Dante è quindi un viaggio reale, non immaginario; non si tratta di un sogno né di un rapimento estatico ma di un'esperienza reale, vissuta in corpo e anima: dal tempo all'eterno, dalla Firenze storica alla comunità dei santi nella gioia del Paradiso (cfr. PD XXXI,37); dalla Roma terrestre alla Roma celeste (cfr. PG XXXII, 102).

Viaggiatore, pellegrino, profeta Quello che Dante vede ed impara (cfr. vidi e conobbi) nei tre regni è la realtà vera, concreta perché vi è contenuta la “figura” terrena. Vedendo, da vivo, la verità adempiuta, egli è personalmente salvato e nello stesso tempo “abilitato” per Grazia ad annunciare agli uomini la sua “Visio Dei” e ad indicare loro la via per la felicità senza fine: “et perducere ad statum felicitatis”.

Inferno, Purgatorio, Paradiso: caduta, riscatto, salvezza L'Inferno rappresenta la degenerazione della società comunale e della Firenze del tempo, fondata sul profitto, sull'avidità di ricchezze, sull'ambizione del potere. Il Purgatorio rappresenta l'indicazione del percorso da seguire per uscire dalla condizione dell'errore, del peccato individuale e sociale. Il Paradiso descrive-prefigura la società perfetta dove regnano concordia ed armonia, dove l'uno e il molteplice si integrano reciprocamente.

del cielo qualche uccello di mare se ne va; […] sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: « più in là » ! E. Montale, Maestrale, in L'agave sullo scoglio, Ossi di seppia (1920-1927)