Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Evoluzione del Mercato elettrico
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Gli orientamenti europei e nazionali di settore. Liberalizzazione in Europa Scelta politica: costruzione di un mercato unico dellenergia porta verso una.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
LA CONCORRENZA PERFETTA
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Alessandro Bertoglio Assocarta
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
La disciplina del mercato elettrico
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Programmazione di un sistema elettrico
Introduzione al modello di mercato elettrico italiano
Mercati dei servizi ausiliari di sistema
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
INTEGRAZIONE VERTICALE
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
ECONOMIA.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Fattori di localizzazione di una impresa
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Energia Idroelettrica
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
1 Ministero delle comunicazioni – Paola Ferri. 2 Sommario La privatizzazione dei servizi postali La normativa comunitaria La normativa nazionale il servizio.
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica CRITERI, PROCEDURE E VINCOLI PER LA GESTIONE OTTIMIZZATA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLENERGIA.
Mercati dellenergia. Il bene energia Lenergia è un bene in grado di soddisfare un numero sempre crescente di bisogni. E, da tempo, talmente indispensabile.
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
Le public utilities Alfredo De Girolamo presidente Confservizi Cispel Toscana.
Applicabilità degli Strumenti di Simulazione al Mercato delle Utilities Graziano Abrate & Matteo Ferraris 31/05/2010.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.
Presentazione: Francesco Polimeni
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
ECONOMIA.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’energia elettrica.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
POI ENERGIA Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca

Introduzione all’economia del settore elettrico Caratteristiche del mercato elettrico; Modelli di organizzazione del settore; Liberalizzazione e regolazione.

Caratteristiche del mercato elettrico Caratteristiche del bene : –immagazzinabile; –aggiustamento continuo tra domanda e offerta ; Domanda: –derivata; –sostanzialmente rigida; –con ampie fluttuazioni. Offerta: –obbligo di servizio, sicurezza nazionale, impatto ambientale; –struttura dell’industria.

Struttura dell’industria Generazione: trasformazione di fonti di energia rinnovabile o primaria in elettricità. Trasmissione: trasporto di elettricità su linee ad alta o altissima tensione. Distribuzione: trasporto di energia su reti a media e bassa tensione. Vendita: attività di acquisto all’ingrosso e cessione al consumatore finale (distinzione recente).

Generazione Impianti con caratteristiche diverse: –termoelettrici, idrici, fonti rinnovabili; –impianti di base (base load) e di punta (peak load); Evoluzione delle tecnologie di produzione che ne consentono l’apertura alla concorrenza.

Trasmissione Problemi tecnici: –garantire livelli di tensione e frequenza costanti (Legge di Kirchoff); perdite; –congestione --> rischio di interruzione e necessità di energia di riserva (BP) e di capacità di riserva (LP); Problemi economici: –rete come monopolio naturale; gestione e sviluppo della rete; –valorizzare risorse distribuite sul territorio; –definizione dei prezzi di trasporto.

Distribuzione Trasformazione della tensione in media e bassa; Rete con caratteristiche di monopolio naturale: –economie di densità; –caratteristiche del territorio;

Vendita Tradizionalmente effettuata in modo congiunto con l’attività di distribuzione (fornitura); aperta alla concorrenza; caratterizzata da bassi costi, bassi margini di profitto e problemi di fidelizzazione dell’utenza (contatori multiorari).

Dispacciamento La caratteristica di immagazzinabilità del bene richiede stretto coordinamento tra generazione e trasporto. Dispacciamento consiste nell’indicare (chiamare) quali impianti sono tenuti a funzionare, secondo un certo ordine nell’arco di tempo considerato, e quali devono operare da riserva. –Dispacciamento di merito: la priorità di accesso alla rete è definita in base ai prezzi di produzione dichiarati per i relativi impianti; –Dispacciamento passante: l’accesso è definito con riferimento a contratti bilaterali fisici stipulati tra le parti.

Modelli di organizzazione del settore MODELLO 1. Monopolio verticalmente integrato; MODELLO 2. Acquirente Unico; –A.U acquista energia dai produttori (concorrenza tra i produttori); –A.U ha il monopolio della rete e sui consumatori finali. MODELLO 3. Concorrenza nella generazione; –I distributori possono acquistare energia dai produttori; –libero accesso alla rete; –monopolio sui consumatori finali. MODELLO 4. Concorrenza nella vendita. –I consumatori possono scegliere il fornitore; –libero accesso alle reti; –separazione tra distribuzione e vendita che è in concorrenza.

Liberalizzazione: Modello 3 e Modello 4 Separazione verticale; Funzione di dispacciamento al gestore della rete (SO o ISO); Modalità dello scambio dell’energia all’ingrosso: contrattazione bilaterale; mercati all’ingrosso. Stranded costs; Criteri di accesso alla rete di trasmissione; Mercati dei derivati per la copertura dei rischi; Modello di regolazione adeguato.

Struttura del Mercato all’ingrosso dell’energia Mercati per lo scambio tra operatori Mercato del giorno prima dell’energia; Mercato del giorno. Mercati per l’attività di dispacciamento Mercato per la risoluzione delle congestioni; Mercato della riserva; Mercato di bilanciamento in tempo reale. Mercati dei derivati (per la copertura dei rischi di volatilità dei prezzi)

Mercato all’ingrosso dell’energia Offerta: –si aggregano le offerte dei singoli impianti o dei produttori in ordine crescente di prezzo di offerta Domanda: –si aggregano le richieste in ordine decrescente o si fanno previsioni di domanda; Prezzo: –prezzo=costo marginale del sistema (SMP) problemi di copertura dei costi fissi --->soluzioni; –prezzo di offerta (pay-as-bid); difficoltà applicazione; comportamenti strategici.

Trasmissione Criteri teorici per la definizione dei prezzi: –LRMC –ECPR –LRAC Scelte effettive: –criterio del costo medio che è coerente con: tariffa “postage stamp” (indipendente dalla distanza); tariffa alla distanza.

Liberalizzazione e regolazione Regolazione dei segmenti in monopolio: –modelli ad incentivi(Price-cap) sui prezzi di trasmissione ed, eventualmente, sui prezzi finali. Controllo sull’andamento dei mercati all’ingrosso; Interventi regolatori nella fase di transizione; Regolazione progressivamente più leggera.

Liberalizzazioni in corso: spunti di riflessione Costi della liberalizzazione Ingegneria dei mercati elettrici: –domanda : maggiore flessibilità –offerta: capacità di generazione e ingresso di nuovi produttori; capacità di trasmissione disponibilità delle fonti primarie. –prezzi: copertura dei rischi di volatilità Regolazione: –compatibilità della struttura tariffaria; –interventi nella fase di transizione.