UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Project Coordinator: Caterina Praticò
Natura ed evoluzione della Scienza Politica
L’Unione europea … è un organismo sovranazionale, al di sopra delle singole nazioni, al quale gli stati membri delegano parte della propria sovranità.
Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio “Il mestiere dell’urbanista” prof. Edoardo Salzano Politica.
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Come classificare le politiche pubbliche
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Elio Borgonovi Università Bocconi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Neoistituzionalismo sociologico
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Politica, potere e Scienza politica
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Studio della politica turistica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
INTRODUZIONE.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Corso Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta Lezione Introduttiva Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia Slides liberamente tratte da materiali.
Cap I: La politica Struttura del capitolo
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
“Democrazia partecipativa e governance” Prof. Alessandra Valastro Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a.a
Presentazione rete della ricerca socio-economica dell’Istat Fabio Bacchini, Piero Crivelli GIORNATE DELLA RICERCA IN ISTAT | NOVEMBRE 2014.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Sociologia della pubblica amministrazione
Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò

IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA Leconomia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi applicabili a usi alternativi (Robbins), o, in altri termini, leconomia può essere considerata la scienza delle scelte.

LA SOCIETA POST-MODERNA Lyotard (1979) individua il tratto distintivo della società contemporanea nella crisi dellidea di Modernità rapporto nuovo delluomo con la storia e con i valori e i progetti ideologici (pensiero debole): pur perdendo il loro valore assoluto, mantengono una validità contingente Vattimo (1985)

LA COMPLESSITA crisi della modernità crisi dello stato nazionale / emergere di regionalismi flussi migratori dai sud del mondo società pluralista, multiculturale e multietnica, costituita da insiemi di gruppi ad omogeneità contingente (Sartori, 1997) la complessità come cifra che caratterizza il momento decisionale.

DEMOCRAZIA E TEORIA DELLE SCELTE Trasferimento della sovranità popolare dai cittadini ai propri rappresentanti Struttura di preferenze costituita da un insieme di principi etici e di interessi economici (Kelsen, 1955).

COMPLESSITA E DECISIONI La struttura di preferenze determina linsieme degli obiettivi dellazione politica e, di conseguenza, le scelte.

DEMOCRAZIA E TEORIA DELLE SCELTE rappresentatività delle decisioni nodo cruciale ai fini del mantenimento del vincolo associativo

Contemporaneità come complessità Alcune questioni di fondo: società multiculturale democrazia e rappresentanza sostenibilità dello sviluppo globalizzazione e competitività

SVILUPPO SOSTENIBILE La Commissione mondiale per lambiente e lo sviluppo, presieduta da G. H. Bruntland, nel 1987 ha definito lo sviluppo sostenibile quello sviluppo capace di soddisfare i bisogni della attuale generazione senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle future generazioni. LUnione Europea, attraverso i principi contenuti nel Trattato dellUnione, in particolare grazie alle modifiche apportate ad Amsterdam nel 1997, assume come proprio questo modello di sviluppo.

SVILUPPO SOSTENIBILE Sviluppo a tre dimensioni: economica ambientale sociale

I fattori critici per la competitività dei Sistemi Locali di Sviluppo: sistema delle infrastrutture ricerca orientata pubblica amministrazione

La Pubblica Amministrazione nei processi di sviluppo locale: crea le condizioni per lo sviluppo orienta e seleziona le scelte dei privati sceglie e realizza gli interventi di interesse pubblico privi di sufficiente redditività

Il riformismo degli anni 90 La legge 142/1990: decentramento amministrativo La legge 241/1990: semplificazione amministrativa

Lera nuovo intervento pubblico: public management intervento programmato

Il modo in cui viene strutturato lintervento pubblico, le operazioni e le fasi in cui si articola, gli attori che intervengono, le valutazioni necessarie, costituiscono la cosiddetta teoria del programma; nella formulazione proposta da Rossi e Freeman (1999) essa si distingue in: teoria dellimpatto, che indaga su come un programma possa produrre dei risultati, cioè sui legami tra la strategia adottata e i benefici attesi teoria del processo, che descrive le modalità di attuazione del programma. A sua volta la teoria del processo si articola in: piano organizzativo, nel quale sono individuate le modalità di utilizzazione delle risorse; piano di utilizzazione dei servizi, che contiene le indicazioni circa la somministrazione agli utenti dei servizi previsti dal programma.

Scelte pubbliche – alcuni aspetti significativi: scelta tra opzioni alternative distribuzione dellutilità fra gruppi sociali struttura delle preferenze individuali principio di razionalità

Teoria del programma concertazione e partecipazione valutazione e monitoraggio

Le trasformazioni del territorio: lurbanistica concertata, i programmi complessi

Il processo di costruzione di una policy: momento decisionale implementazione delle azioni giudizio finale

Il processo valutativo nelle politiche pubbliche:

Funzioni della valutazione (Bentivegna, 1996) miglioramento dellefficacia delle policies legittimazione delle scelte stimolo alla partecipazione

I beni economici e i giudizi di convenienza le valutazioni multidimensionali: multicriteria e multiobiettivi

Programma del corso di valutazione economica dei piani Anno accademico Introduzione: Elementi di Teoria della decisione Concetto di Razionalità Le valutazioni Multicriteriali Scale di valutazione Indicatori Tecniche di valutazione: Analytic Hierarchy Process (AHP) Analitytic Network Process (ANP) Community Impact Evaluation (CIE) Elementi di logica Fuzzy e delle reti neurali. Perequazione urbanistica. Seminari

Teoria delle decisioni e razionalità