Programmazione, gestione e controllo delle PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOVERNO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Le entrate nelle aziende pubbliche: finanza autonoma e finanza derivata.
Economia delle aziende pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico Le aziende pubbliche.
Corso di Contabilità Pubblica
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
IL CONTROLLO DI GESTIONE NEGLI ENTI LOCALI
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Il fattore lavoro.
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
Enti ed amministrazioni pubbliche: un tentativo di definizione
La classificazione delle aziende
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
I concetti di capitale in economia aziendale
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il bilancio dello Stato
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Strategia e processo di pianificazione strategica
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Controllo di matrice contabile Valutazione della performance.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Sistema Azienda.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
ECONOMIA OGGETTO DI STUDIO:
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il sistema delle operazioni aziendali.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
SCOPO DELLA TESI §analisi della spesa dell’Ente Parco nazionale del Pollino ai fini della valutazione dell’efficienza ed efficacia economica rispetto.
L’azienda pubblica e le sue specificità Prof. Federico Alvino.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Economia aziendale 1 biennio
EQUILIBRI DI GESTIONE.
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Corso di Economia aziendale
Transcript della presentazione:

Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio cvermiglio@tiscali.it

Agenda della giornata Chiarimenti terminologici Le specificità delle amministrazioni pubbliche Confronto fra azienda pubblica ed impresa L’evoluzione dei modelli di programmazione Considerazioni finali

L’azienda: “ordine economico d’istituto” AZIENDA: Sistema sociotecnico, economico, duraturo, complesso e coordinato di risorse, finalizzato a produrre beni e servizi per la soddisfazione dei bisogni umani; Osserviamo: - Le finalità: che evidenziano in che modo soddisfare bisogni umani; - Le Risorse: economiche, umane e tecniche disponibili per raggiungere le finalità; - L’organizzazione: di un sistema umano ed economico coordinato di risorse in grado di operare; - Il sistema delle operazioni: indirizzato a realizzare gli obiettivi ed a ottenere i risultati desiderati.

Classificazione delle aziende 1/2 Azienda di Consumo Famiglie Azienda di produzione Imprese Azienda di Erogazione Enti Pubblici

Classificazione delle aziende 2/2 Acquisizione dei fattori produttivi Destinazione Combinazione e Trasformazione Consumo All’interno All’esterno Scambio Erogazione

Caratteristiche delle aziende di erogazione L’azienda di erogazione è un sistema economico socio-tecnico che acquista i fattori produttivi, li impiega nel proprio processo produttivo ed ottiene beni e servizi che eroga ai beneficiari. La gestione dell’azienda si sviluppa attraverso tre circuiti: Circuito operativo:è caratterizzato prevalentemente dalle operazioni di acquisizione/produzione/consumo e/o erogazione; Circuito finanziario: esamina le operazioni di gestione in termini di Entrate: da terzi (contributi, trasferimenti, donazioni), o da persone interne all’organizzazione o provenienti dal patrimonio disponibile; e di Uscite: sostenute per le operazioni di acquisizioni, produzione, erogazione e/o consumo Circuito economico: che esamina la parte economica delle operazioni di gestione, ha finalità di misurare e conoscere i valori economici dei Costi e/o dei Ricavi/proventi collegati ai movimenti finanziari e/o patrimoniali aziendali.

Confronto fra imprese ed amministrazioni pubbliche AA. PP. IMPRESE Finalità: Istituzionali Sociali Finalità: Istituzionali - Economiche Competitive Attività: Garantire diritti minimi Soddisfare i bisogni dei cittadini Regolare la vita delle comunità amministrate Attività: Acquisizione di fattori produttivi Trasformazione dei fattori acquisiti Produzione di beni destinati alla vendita nei mercati ? ATTIVITA’ ECONOMICA ATTIVITA’ ECONOMICA

Un primo elenco Stato (Ministeri, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Camera, Senato) Regioni (20) Provincie (110) Comuni (8102) Comunità Montane (circa 150) Autorità Amministrative Indipendenti Aziende sanitarie locali Università Camere di commercio Enti lirici Enti nazionali di previdenza ed assistenza sociale Enti parco Enti di ricerca (CNR, Istituto Italiano di Medicina Sociale) Enti associativi Enti portuali (Autorità portuali) Enti regionali di sviluppo Organi costituzionali (Corte Costituzionale, Avvocatura di stato, Corte dei Conti) Altri enti

Le caratteristiche della gestione delle AA. PP. Eterogeneità di prodotti dell’attività Assenza del prezzo di cessione Formalizzazione dell’attività amministrativa L’interdipendenza tra tempi e ritmi della gestione e tempi e ritmi istituzionali L’importanza dell’effetto annuncio L’influsso dei diversi criteri sulle decisioni Esternalità positive\negative delle scelte intraprese

Le caratteristiche della gestione delle AA. PP. Eterogeneità di servizi e di attività delle AA. PP. Leggi Leggi nazionali Decreti Direttive Ministeriali Regolamenti Politiche Interventi di settore Adeguamenti alle norme UE Interventi ad hoc Servizi A domanda individuale A rilevanza economica A carattere sociale

Approccio d’analisi al governo delle AA. PP. Modello Istituzionale AA.PP. osservata come sistema di poteri non finalizzati a risultati eco-fin. Rispetto della forma Approccio burocratico Modello aziendale Visione sistemica fondata su regole e principi condivisi Orientamento ai risultati Impiego efficiente delle risorse

Punto di partenza Cultura burocratica Assenza di visione unitaria dell’azienda pubblica Prevalente approccio giuridico Efficienza non legata alla sopravvivenza dell’azienda

A C B Sistema politico Mercato Istituzionale Modernizzare; Gestire il cambiamento; Migliorare le performance;

VISIONE SISTEMICA DELL’AZIENDA PUBBLICA Modello aziendale Insieme di regole di funzionamento (dettate dal problema economico) Economicità Efficienza Efficacia Equilibrio durevole tra risorse/finalità istituzionali Strumenti manageriali Sistema informativo contabile Sistema di bilanci Funzioni manageriali Pianificazione Programmazione Organizzazione Controllo VISIONE SISTEMICA DELL’AZIENDA PUBBLICA

Criteri e strumenti di analisi Prospettive di analisi di una AA. PP. Strumenti Analisi della situazione economico -finanziaria Sistema contabile - Bilancio 2. Analisi della struttura delle responsabilità e dell’organizzazione Organigramma – Pianta organica Analisi dell’efficacia ed efficienza nei servizi Controllo di gestione Analisi degli obiettivi economici e programmatici PEG – Budget – Relazione previsionale e programmatica

Il processo di decision-making nelle amministrazioni pubbliche SFERA POLITICA SFERA AMMINISTRATIVA SFERA SOCIALE Analisi delle alternative Decisioni Azioni Risultati Consenso COMPARAZIONE – MISURAZIONE – VALUTAZIONE RESPONSABILITA’

L’introduzione dei sistemi di P&C Effetto razionalizzazione Effetto coordinamento della gestione Effetto programmazione Effetto misurazione Effetto responsabilizzazione Effetto cultura.