Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Incontro con il Forum di Agenda novembre 2006 Incontro con il Forum di Agenda 21 Verso il Piano: visioni, linee strategiche e obiettivi Incontro.
(legge quadro sulle aree protette)
Paesaggio e tutela dell’ambiente
Il PRU di Acilia a Roma.
La progettualità espressa: 2 esempi Catania Catania Provincia di Crotone.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Biodiversità in Emilia Romagna
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
U R B A L K – PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEI GOVERNI LOCALI SOSTEGNO ALLA MESSA A PUNTO DI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE.
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Legge quadro sulle aree naturali protette
I valori del Parco oltre il Parco Roberto Zoanetti Caderzone Terme, 16 novembre 2012.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
LA QUALITÀ DEL TURISMO NELLE AREE PROTETTE?
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Due leggi, due modi di concepire i piani
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
Il progetto EtnAvventura Ecocampus dell’Etna Cos’è:
IL Piano Territoriale Regionale Prof. Luigi Piemontese 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E NATURALISTICA E GESTIONE DELLE AREE PROTETTE Prof.ssa Marina Rigillo Napoli a.a. 2015/016 Lezione del
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Le Acque come elemento di identità dei luoghi: la tutela delle componenti tecniche e degli usi consolidati per un recupero sostenibile del territorio Erminia.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive materiali La rete della ricettività e dellaccoglienzaLa rete della ricettività e dellaccoglienza La rete delle infrastrutture culturali e ricreativeLa rete delle infrastrutture culturali e ricreative Qualità dellambiente insediativo e messa in sicurezza dei luoghi del parcoQualità dellambiente insediativo e messa in sicurezza dei luoghi del parco I temi progettuali

Le relazioni tra ambiente insediativo e parco

Le strategie del Piano Il Piano del Parco Nazionale dAspromonte è stato approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 159 del 5 marzo Le azioni: Il potenziamento degli spazi culturali e ricreativi, di strutture ricettive, della rete sentieristica, la promozione di forme di lavoro qualificato Per promuovere lintegrazione delle finalità di tutela e conservazione con quelle dello sviluppo delle attività compatibili e sostenibili.

La zonizzazione Il piano suddivide il territorio in zone omogenee secondo i caratteri del paesaggio attraverso lecotopo (unità minima omogenea di paesaggio) La stessa area, sulla base degli assetti di struttura ecologica, del valore naturalistico dei sistemi e dei fattori di rischio, è suddivisa in zone omogenee funzionali ai fini degli interventi di tutela valorizzazione e d'uso delle risorse

Le zone del piano Aree di riserva integrale: Zona A, nelle quali lambiente naturale è conservato nella sua integrità e cioè nella totalità dei suoi attributi naturali. Lobiettivo del Piano è la conservazione delle caratteristiche naturali, perseguita per il valore intrinseco del bene e per scopi di ricerca scientifica. Aree di riserva generale orientata: Zona B, nelle quali lobiettivo è la rinaturalizzazione. Le aree di riserva orientata sono costituite in generale da areali di elevato pregio naturalistico e paesaggistico, con maggiore grado di antropizzazione rispetto alle zone A. Nelle zone di riserva generale orientata è perseguita, secondo i casi, la tutela degli attuali valori naturalistici oppure il ripristino naturalistico, quando si tratti di sistemi degradati con potenzialità di recupero. Aree di protezione: Zona C, sono aree di protezione, nelle quali sono ammesse costruzioni e trasformazioni del territorio rivolte specificatamente alla valorizzazione dei fini istitutivi del Parco Le aree di protezione sono territori interessati dalla presenza di ecosistemi, non alterati in modo intensivo dallinsediamento e dagli usi umani; esse sono destinate alla conservazione ed alluso ricreativo, educativo e turistico, nonché allo svolgimento di attività umane, finalizzate allo sviluppo delle comunità insediate, purché compatibili con la conservazione degli ecosistemi. Aree di promozione economica e sociale, sono territori intensamente interessati dai processi di antropizzazione, in cui sono promossi e conservati i processi di integrazione tra ambiente naturale ed attività umane, al fine di migliorare la vita socio-culturale ed economica delle collettività locali. Aree speciali: Zone Cs e Ds. sono individuate delle Aree speciali, in ragione delle preesistenze insediate nel territorio e della necessità di interventi di riqualificazione, adeguamento, completamento e/o potenziamento, che ne garantiscano il migliore utilizzo, la piena fruizione ed il migliore inserimento nellambiente naturale.