Vantaggi ed opportunità per l’Ente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO V MISURE PER LA RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO 5 dicembre 2011 Testo provvisiorio 9.7 DECRETO MONTI.
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il procedimento a evidenza pubblica
Sistema Gestione Progetti
La gestione collettiva del risparmio
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Il sistema della programmazione
La logica dell’intervento /1
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Gestione collettiva del risparmio
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
1 POR 2007/2013 Possibili modalità per finanziare gli impianti e infrastrutture energetiche nelle Apea.
SOCIAL HOUSING riccardo delli santi NCTM studio legale associato.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Gestione e valorizzazione del patrimonio Avv. Roberto Mastrofini 7 e 8 Viareggio 2008.
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Roma 28 novembre 2013 Avv. Agostino Papa
Direzione Partecipate Febbraio 2013
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Pianificazione e Controllo
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
L’Amministrazione Finanziaria
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Le fonti di finanziamento
Bilancio di previsione annuale dello Stato
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Ruolo ANCI e strutture tecniche FPC e IFEL
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli assets.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
BILANCIO AZIENDA IL PROCESSO PIANIFICATORIO E L’ACCESSO AL MERCATO a.a
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
1 ANALISI DEL MERCATO DEI LAVORI PUBBLICI NEL VENETO Venezia Mestre Centro Congressi Laguna Palace 31 Marzo 2009 LA PROCEDURA NEGOZIATA NEI LAVORI PUBBLICI.
Transcript della presentazione:

FONDO IMMOBILIARE PER LA RIGENERAZIONE E RICOSTRUZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO

Vantaggi ed opportunità per l’Ente Indice Premessa Il finanziamento MIUR Il progetto in sintesi Vantaggi ed opportunità per l’Ente

Premesse e presentazione del fondo scuole Il progetto del fondo immobiliare per le scuole deriva dalle previsioni dell’art 53 del DL n°5 del 9/2/2012 (convertito con L n° 35 del 4/4/2012) e integrato dall’art 11 del DL 18 ottobre 2012 n. 179, (convertito con L. n. 221/12 del 17 dicembre 2012). Il fondo scuole è uno strumento a disposizione degli enti territoriali per la rigenerazione / ricostruzione del patrimonio immobiliare scolastico. Gli obiettivi che la norma intende perseguire sono: Semplificare la rigenerazione del patrimonio scolastico affidando ad un gestore professionale (Sgr) il coordinamento, la gestione e la realizzazione di un complesso progetto di riconversione o nuova costruzione di edifici scolastici in linea con le nuove linee guida del MIUR da seguire per progettare i nuovi edifici scolastici. Realizzare nuovi plessi scolastici moderni nel rispetto di vincoli del patto di stabilità e con una strutturale carenza di fondi a disposizione ricorrendo a partnership pubblico privato; Garantire l’impostazione strategica del progetto immobiliare all’ente locale che in sede di selezione con bando di gara della Sgr definisce i criteri, gli immobili e la strategia territoriale di valorizzazione

Come si sviluppa il programma MIUR Risorse di cui al Fondo Unico per L’edilizia scolastica* MIUR FONDI EUROPEI + Nuovi Strumenti Tecnologici “NUOVA CONCEZIONE DI FARE SCUOLA” ATTIVA Un programma diffuso di rigenerazione del patrimonio scolastico Programma MIUR ATTRAVERSO procedure affidate a soggetti esperti e risorse ricavate da una diversa utilizzazione del patrimonio scolastico non più funzionale FORME EFFICACI DI PARTENERIATO PUBBLICO- PRIVATO *Riferimento normativo: l’art. 11 del DL 18 ottobre 2012 n. 179, convertito con L. n. 221/12 del 17 dicembre 2012

Il progetto in sintesi INDIVIDUA 1 2 3 4 ENTE LOCALE INDIVIDUA Patrimonio scolastico obsoleto Aree a “standard”o di perequazione 1 2 Affida alla SGR la costituzione di un Fondo immobiliare Bandisce gara per la selezione di una SG 3 4 Predispone uno studio di fattibilità e un programma economico-finanziario Apporta al Fondo gli immobili (fabbricati e terreni)

Il progetto in sintesi (cont.) Fondo scuole Sulla base della dotazione immobiliare iniziale Stipula un contratto di locazione con l’ente locale per l’utilizzo delle scuole conferite per un periodo pari alla durata del fondo; All’occorrenza eroga servizi accessori (global service, mensa) Predispone i progetti di nuove scuole, sulla base delle linee guida del MIUR, da realizzare sui terreni conferiti (già urbanizzati); Si indebita, se opportuno, con il sistema bancario per un massimo del 50% (“leva”) del costo delle nuove scuole; Reperisce risorse aggiuntive sul mercato degli investitori istituzionali o, in mancanza, tramite la contribuzione mista MIUR/Regioni (“equity”) Negozia il cambiamento di destinazione d’uso delle scuole in locazione che valorizza e successivamente vende Costruisce le nuove scuole sui terreni acquisiti Chiude le vecchie scuole e consegna le nuove scuole

Schema dell’operazione MIUR Fondi per edilizia scolastica (Art 53) Apporta il Patrimonio e fondi Miur Ente Locale Corrisponde un canone per le scuole Quote Fondo Gestisce il fondo SGR Investitore Istituzionale Sottoscrive equity Riceve compenso Gestisce le scuole e riscuote il canone Progetta e costruisce le nuove scuole Vende gli altri immobili conferiti A fondo concluso il patrimonio scolastico nuovo viene venduto al mercato o agli investitori compensando il valore delle quote Mercato

Vantaggi dell’operazione per l’Ente locale L’ente locale terziarizza le attività procedurali ad un operatore professionale L’ente non deve approvvigionarsi in ogni fase, tramite evidenza pubblica, dei necessari supporti esterni: reperimento di altre fonti finanziarie, progettazioni, appalti, direzione dei lavori, ecc. L’ente territoriale è comunque garantito perché, come investitore del fondo, continua ad avere il governo strategico dell’intero processo L’ente attinge ugualmente a fondi MIUR nonché a fondi “etici”, non genera nuovo debito, non viola le disposizione del patto di stabilità interno Pur essendo le risorse finanziarie pubbliche disponibili del MIUR molto esigue, attraverso i fondi immobiliari locali sono attivabili sia risorse aggiuntive pubbliche di livello locale che risorse “etiche” disponibili presso investitori istituzionali. Il fondo consente la valorizzazione del patrimonio obsoleto Gli enti locali utilizzano i patrimoni obsoleti con potenziali di mercato per remunerare la realizzazione del nuovo patrimonio scolastico, evitando anche il progressivo depauperamento, fornendo, al contrario, continuità di utilizzo e valorizzazione anche al patrimonio non più funzionale ai fini scolastici.

Vantaggi dell’operazione per l’Ente locale L’Ente al termine dispone di un nuovo patrimonio strumentale I processi di valorizzazione del patrimonio scolastico da dismettere sono marginali rispetto ai processi di sviluppo: ristrutturazione e rigenerazione del patrimonio scolastico. In tale fattispecie il fondo immobiliare opera in stretta coerenza con le finalità fornite e gestisce anche il patrimonio strumentale dell’ente territoriale Altri aspetti vantaggiosi dal punto di vista economico finanziario L’Ente non dove attivare risorse per investimenti ma solo per spesa corrente (la locazione); L’indebitamento per la realizzazione delle nuove scuole è in capo al fondo (leva), l’Ente è terzo rispetto a tale operazione; Il fondo è ad alta attrattività per gli investitori istituzionali che per legge devono riservare una quota (a titolo di equity) delle riserve tecniche ad investimenti etici; Tutte le procedure di approvvigionamento di beni e servizi sono demandate alla SGR, con sensibile risparmio di oneri amministrativi, procedurali ed economici nonché di tempi di assegnazione; Eventuali attivi scaturenti dalla gestione del fondo possono essere attribuiti a nuovi programmi di edilizia scolastica.