“Guadagnare salute in adolescenza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO CITTADINI A SCUOLA Percorsi di educazione alla rappresentanza per docenti e per studenti Scuole Secondarie 2° Grado Sabato 17 febbraio 2007.
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
PROGETTO AMICIZIA E INNAMORAMENTO
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Allievi - Servizio di Prevenzione
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
Peer educators Facilitatori di cambiamento nella scuola
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
La filosofia del progetto
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Orientamento e inserimento lavorativo
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Progetto accoglienza 20.B
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
PEER EDUCATION ALCOL E STILI DI VITA A.S
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
PROGETTO PEER EDUCATOR
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Siamo una comunità che educa ?
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Piano Nazionale di formazione e ricerca
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Percorso di orientamento
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
PROGETTO INTERREGIONALE ‘Social Net Skill’- YOUNGLE
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Dirigente Scolastico Lombardia
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Progetto orientamento a.s NON POSSIAMO PERMETTERCI DI PERDERE IL CAPOLAVORO CHE E’ NASCOSTO IN OGNUNO DI NOI. w.b.
Dott.ssa Catia Bufacchi
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Promozione della Salute e Servizio Sanitario Regionale Dipartimento di Prevenzione Educazione Sanitaria ASL 9 Ivrea (TO) Progetto BIP-BIP (progetto di.
Costruire Salute con le Comunità:
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità IL PROGETTO.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

“Guadagnare salute in adolescenza” Azienda USL di Parma SPAZIO GIOVANI “Guadagnare salute in adolescenza” L’esperienza della peer education in Emilia Romagna Dott.ssa Rita Vessichelli Dott. Jody Libanti Dott.ssa Giorgia Morini Bologna - 17 Giugno 2010 1

Spazio Giovani Fornire informazioni e consulenze in una prospettiva di crescita dell’autonomia e di sviluppo della personalità L’attività SG si sviluppa su due filoni: Attività clinica: con metodologia di lavoro che faciliti l’empowerment della persona Attività di promozione della salute nelle scuole, centri aggregazione, centri sociali con modalità articolate

Spazio Giovani “Lavoro in rete come comunità educante..” Sostenibilità per il Servizio in termini di risorse Lavoro in rete con altri servizi Accorpamento di progettualità affini Equilibrio tra utilizzo delle risorse e resa dei progetti Flessibilità dei progetti ai contesti in cui si opera

Gruppo interistituzionale di lavoro Spazio Giovani – Ausl di Parma Ufficio Scolastico Provinciale di Parma “Le esperienze condotte in ambito scolastico indicano che i giovani, adeguatamente supportati dagli insegnanti e da operatori sanitari, sono in grado di raggiungere obiettivi formativi e informativi tra coetanei con sorprendenti risultati. La strategia è condivisa da parte del ministero dell’istruzione. […]” (Programma Regionale delle Attività di informazione-educazione per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS)

Percorsi Socio-Affettivi: Obiettivi Aprire uno spazio di riflessione e discussione in un clima non giudicante in cui i ragazzi possano sentirsi protagonisti Formare e informare gli adolescenti rispetto a temi riguardanti la sessualità e le relazioni affettive (conoscenza del corpo, contraccezione, MTS) Facilitare l’acquisizione dei valori del rispetto di sé, dell’altro e della responsabilità Sostenere i percorsi di scelte autonome e responsabili relativi all’affettività e alla sessualità Favorire un atteggiamento positivo verso la sessualità e il proprio corpo 5

Percorsi Socio-Affettivi: Contenuti Le relazioni amicali e amorose Le trasformazioni fisiche e psichiche dell’adolescenza Il rapporto sessuale e la consapevolezza della scelta La “prima volta” La contraccezione e le malattie a trasmissione sessuale Informazioni su HIV e AIDS Il processo comunicativo La comunicazione nel gruppo

Perché l’educazione tra pari? Educazione alla salute → gli individui “non fanno ciò che sanno” Interventi informativi focalizzati su modelli di salute che non tengono conto dei valori condivisi nei gruppi di adolescenti i peer hanno un ruolo importante di orientamento nel loro gruppo sociale, sono una risorsa importante nel lavoro con i coetanei Possibilità di accesso a gruppi altrimenti non facilmente raggiungibili In ambito scolastico: uso di metodologie efficaci per quei soggetti deficitari delle competenze ascrivibili all’area scolastica

La Peer Education allo Spazio Giovani... 2005/2006 Avvio di un primo progetto sperimentale di educazione tra pari Obiettivo: Riflettere sulla percezione che gli adolescenti hanno dei comportamenti a rischio Destinatari: Alunni delle classi terze di un Istituto Superiore di Parma Tempi: progetto biennale Primo anno → Costituzione e formazione del gruppo Peer Secondo anno → Realizzazione e valutazione della ricaduta

La Peer Education allo Spazio Giovani… 2006/2007 definizione dell’impianto metodologico attuale 2009/2010 ampliamento dell’équipe di lavoro sulla Peer Education e apertura a nuovi contesti

Struttura del Progetto – 2009/2010 Incontro/i con gli insegnanti referenti per collocare l’intervento all’interno della progettualità formativa della specifica scuola Ciclo di 4 incontri di formazione dei peer educators selezionati nelle classi seconde (2 ore ciascuno) 1 incontro di ricaduta di 2 ore in ogni classe seconda Psicologo – Ginecologa

Sviluppo Operativo del Progetto Presentazione del progetto agli Istituti secondari di secondo grado Presentazione del progetto alle classi/ai gruppi target Individuazione dei peer educators Formazione dei peer educators Effettuazione degli interventi di ricaduta Valutazione Restituzione

Individuazione dei Peers Criteri di selezione Adesione volontaria Distribuzione equilibrata tra maschi e femmine Distribuzione equilibrata in base al paese di provenienza dei soggetti

Formazione dei peer: obiettivi Sviluppare il senso di appartenenza al gruppo Creare un clima non giudicante Imparare a riconoscere e gestire il clima del gruppo Imparare a mediare i conflitti Approfondire i temi del progetto (relazioni, sessualità, contraccezione, MTS/AIDS, etc..) Riconoscere i limiti della propria attività

Formazione dei peer: contenuti Dinamiche di gruppo (3 macroaree) → Leadership (stili e compiti) → Comunicazione (simmetrica/asimmetrica, parlare in pubblico) → Formazione del gruppo (mediazione dei conflitti) Gestione del clima emotivo → Riconoscimento emotivo → Contenimento delle emozioni negative Tematiche affrontate nel percorso → Corporeità → Sessualità e consapevolezza della scelta → Contraccezione → Informazioni su HIV/AIDS Tecniche di conduzione del gruppo

Costruire l’intervento di ricaduta… Scelta della modalità di trasmissione delle informazioni Costruzione del materiale da utilizzare Suddivisione dei compiti di conduzione Simulazione e allenamento all’uso delle tecniche Trasferire al gruppo classe le informazioni Collegare gli argomenti trattati al vissuto dei ragazzi Favorire la riflessione sui contenuti Favorire l’espressione dei diversi punti di vista

Valutazione dei percorsi Lo sviluppo del gruppo dei peers Il livello di coinvolgimento e di acquisizione di identità di ruolo come peer educator Il livello di conoscenze rispetto ai temi trattati (questionari pre-post) sia per i peer sia per i gruppi formati

PERCENTUALE RISPOSTE CORRETTE AL QUESTIONARIO di VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE 2009/2010

Dati di Progetto – 2009/2010 3 Istituti Scolastici interessati 50 Peers totali formati 28 Classi coinvolte 426 Studenti raggiunti 84 Ore totali 18

…Criticità! Rischio ‘spot’ in assenza di integrazione con il percorso curricolare Resistenze degli insegnanti Novità..? Confronto con percorsi tradizionali Formazione peer vs ricaduta ‘Senso di perdita di controllo’ dell’adulto Valutazione cambiamenti? Cosa valutiamo veramente?

…Punti di forza! Proposta responsabilizzante per i ragazzi e per gli adulti di riferimento Linguaggio condiviso tra peers e target Acquisizione di competenze relazionali Possibili integrazioni con altri interventi educativi Peers come nuova risorsa per il contesto Metodologia relativamente economica

SPAZIO GIOVANI “Guadagnare salute in adolescenza” Azienda USL di Parma SPAZIO GIOVANI “Guadagnare salute in adolescenza” L’esperienza della peer education in Emilia Romagna Bologna - 17 Giugno 2010 21