Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA RELAZIONI CON IL PUBBLICO
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Le novità per gli Organismi Notificati
DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Dott.ssa Annamaria Donato SANIT 25 giugno 2008 Dispositivi medici: nuove strategie e prospettive del sistema vigilanza DISPOSITIVO VIGILANZA: STATO DELLARTE.
DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO
Dott.ssa Annamaria Donato
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
Le Novità nel settore della Vigilanza
Dott. Giuseppe Ruocco SANIT 25 giugno 2008 DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA VIGILANZA Dott. Giuseppe Ruocco Direzione Generale.
Lapplicazione da parte delle industrie di settore Fernanda Gellona Assobiomedica.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
SETTORE DISPOSITIVI MEDICI Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
UNSIDER Milano,23 settembre 2010.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Attuazione del REACH e lHelpDesk nazionale Massimiliano Umile - Ministero dello Sviluppo Economico Roma, 3 ottobre 2011.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
05/02/2014 Versione:1.0 RUO-FCRSI Progetti formativi di Sicurezza ICT Piani di Sicurezza ICT – Formazione a supporto.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Convegno ANUIT Milano 19 Aprile 1999-Rev.A TEI/DSP A. Fabrizio CONFERENZA NAZIONALE ADEGUAMENTO INFORMATICO ANNO 2000 (ROMA GIUGNO 1999) PROGRAMMA.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.

PROGETTO SECURITY ROOM
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
La sperimentazione clinica di dispositivi medici: finalità e metodica
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
I sistemi di pianificazione e controllo.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Corunna, July Zone Sud OQR TREND - Composante 4 1I° Forum per lo sviluppo locale Corunna July 2005 Presentazione dellavviso pubblico.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Emilio Clemente Responsabile Settore Metrologia Legale della Camera di Commercio di Genova Verona, 29 maggio 2014.
Relatore: ing. Francesco Italia
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Copyright © 2003, SAS Institute Inc. All rights reserved. Company confidential - for internal use only Forecasting: Prevedere gli eventi per pianificare.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
3° CORSO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 19 novembre 2009 Il ruolo del Referente Aziendale.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Tecnologia e Management delle Aziende sanitarie, l'approccio organizzato alle misure del Regolamento 2016/679 UE FILOMENA POLITO -24 GIUGNO 2016.
Transcript della presentazione:

Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved. Aspetti di Vigilanza dei Dispositivi Medici Lesperienza di unazienza di dispositivi medico-diagnostici in vitro Esigenze, Priorità ed Opportunità Giuseppina Ratti Responsabile Regulatory Affairs/Sistema Qualità – Ambiente, Salute & Sicurezza

Page 2 25 giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti Scopo del Sistema di Vigilanza Coerenza con la mission aziendale MEDDEV – revisione 5 aprile Introduzione ….lo scopo del sistema è migliorare la salvaguardia della salute e della sicurezza dei pazienti, degli utilizzatori e altri prevedendo la ricorrenza degli incidenti attraverso unadeguata circolazione e valutazione delle informazioni. Mission dellazienda Tutto il personale di SHD esercita la propria attività col massimo impegno al fine di migliorare la salute delle persone fornendo prodotti diagnostici e servizi di elevata qualità, sicurezza ed efficacia in piena conformità con le esigenze dei propri clienti nellottica del miglioramento continuo.

Page 3 25 giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti Approccio al Sistema di Vigilanza Per limplementazione del sistema di Vigilanza lazienda prende come uno dei riferimenti principali le Linee Guida MEDDEV rev 5 aprile 2007, che hanno lo scopo di facilitare limplementazione dei requisiti contenuti nelle direttive 90/385 CEE (AIMD), 93/42 CEE (MDD) e 98/79 CE (IVD) in tema di vigilanza dei dispositivi medici Linee Guida MEDDEV rev 5 aprile 2007 non hanno valenza legale ed in certe circostanze è consentito un approccio alternativo in ottemperanza ad adempimenti di carattere legale specifici del paese

Page 4 25 giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti Approccio al Sistema di Vigilanza In tali linee guida sono descritte le azioni che devono essere intraprese dal fabbricante in caso di incidente e lapproccio da adottare per limplementazione delle conseguenti azioni di notifica e correttive Il sistema di vigilanza è inteso a facilitare una diretta, immediata ed armonizzata implementazione delle azioni correttive nellambito degli stati membri e non limitata al singolo paese

Page 5 25 giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti Filiale italiana di una multinazionale del settore della diagnostica in vitro con sede negli Stati Uniti e presente in tutto il mondo Lazienda notifica alle Autorità Competenti in sede EU sia gli incidenti sia le azioni correttive in ottemperanza allArt.11 Procedura di Vigilanza della direttiva 98/79 CE Lazienda ha adottato un approccio che prende come riferimento le linee guida MEDDEV Nel contempo lazienda nel processo deve tener conto sia dei requisiti sulla Vigilanza previsti dagli stati membri EU nei decreti locali sia di quelli FDA, delle Autorità del Canada, Giappone, Cina, etc… Approccio al Sistema di vigilanza

Page 6 25 giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti I passi principali del Sistema di reporting degli incidenti I reclami (*) ricevuti dagli utilizzatori vengono registrati su di un unico data base ( *) Reclamo = ogni espressione di insoddisfazione da parte del cliente (il Fabbricante ha visibilità su tutti i reclami di tutte le filiali) Viene fatta una scrematura dei reclami a livello locale a seconda della tipologia (classificazione) Per reclami che rientrano nei criteri di vigilanza viene fatta immediata escalation al fabbricante/mandatario. In caso di conferma da parte del fabbricante/mandatario, segue immediata notifica alle Autorità Competenti dove risiede il fabbricante/mandatario e contemporaneamente a quella dove è avvenuto lincidente (secondo i tempi previsti dal MEDDEV – DM 15 novembre 2005) Viene preparato dal fabbricante/mandatario un rapporto iniziale dincidente.

Page 7 25 giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti I passi della Procedura di attivazione delle FSCA (azione correttiva di campo) Ricevimento notifica FSCA da parte del fabbricante/mandatario Identificazione degli utilizzatori coinvolti Immediato inoltro della documentazione relativa alla FSCA* agli utilizzatori previa traduzione dellavviso di sicurezza (Field Safety Notice) Informazione a tutta lazienda dellavvio della FSCA Notifica alle Autorità Competenti Nazionali (Initial Report) Richiesta agli utilizzatori di ritornare il modulo di conferma debitamente controfirmato della presa di conoscenza della FSCA con eventuale richiesta di sostituzione prodotto (verifica efficacia) Invio del Final Report alle Autorità Nazionali Competenti (quando reso disponibile dal fabbricante/mandatario) * Nota - FSCA Package: stesse informazioni per tutte le filiali, stesso approccio, per EU stesso Initial Report

Page 8 25 giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti Aspetti di Vigilanza - Difficoltà riscontrate Non sempre è scontata lidentificazione del Responsabile Vigilanza allinterno della Struttura Sanitaria. Difficoltà nel reperire dallutilizzatore informazioni di follow-up richieste dal fabbricante per eseguire opportune indagini a seguito di una segnalazione ricevuta dallutilizzatore stesso. Tempi lunghi nel ritorno, da parte di alcuni utilizzatori, del modulo di conferma debitamente controfirmato della presa di conoscenza della FSCA con eventuale richiesta di sostituzione prodotto (effectiveness check = verifica dellefficacia)

Page 9 25 giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti Aspetti di Vigilanza – Esigenze, priorità Sarebbe opportuno che tutte le parti interessate conoscano il nominativo del Responsabile di Vigilanza allinterno della Struttura Sanitaria (sito web del Ministero). Tutto il personale delle Strutture Sanitarie dovrebbe essere adeguatamente formato ed informato in merito agli aspetti di vigilanza di competenza. Sarebbe opportuno che tutte le parti interessate (Autorità Nazionali Competenti, Utilizzatori, Organismi Notificati, Fabbricanti, Mandatari, Distributori) facessero riferimento quanto più possibile alle Linee Guida MEDDEV rev. 5 aprile Criteri di reporting il più possibile armonizzati Sistemi di reporting armonizzati (Modulistica MEDDEV).

Page giugno 2008 Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. Siemens Healthcare DiagnosticsG. Ratti Aspetti di Vigilanza - Opportunità Maggiore efficienza ed efficacia del processo di vigilanza Rispetto della mission: MEDDEV – revisione 5 aprile 2007 – Art. 2 Introduzione: …..migliorare la salvaguardia della salute e della sicurezza dei pazienti, degli utilizzatori ed altri prevedendo la ricorrenza degli incidenti attraverso unadeguata circolazione e valutazione delle informazioni