CONVEGNO: Dispositivi medici: Nuove strategie e prospettive del sistema vigilanza Vigilanza: quando lutilizzatore è il paziente Graziella Castiglioni Sanit.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

Il caso del turismo sanitario sull’Isola di Ischia
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Progetto Sperimentale Home Care
Ossigenoterapia in normobarismo
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
Dott.ssa Annamaria Donato SANIT 25 giugno 2008 Dispositivi medici: nuove strategie e prospettive del sistema vigilanza DISPOSITIVO VIGILANZA: STATO DELLARTE.
DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Le Novità nel settore della Vigilanza
Dott. Giuseppe Ruocco SANIT 25 giugno 2008 DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA VIGILANZA Dott. Giuseppe Ruocco Direzione Generale.
Lapplicazione da parte delle industrie di settore Fernanda Gellona Assobiomedica.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
GlaxoSmithKline Roberto Carlesso RSPP GSK SpA.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Sanità Elettronica e Disease Management
Lo scenario farmaceutico
Aumento del global burden di malattie croniche
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -
Dossier sull assistenza farmaceutica 2007 Grottaferrata, 22 novembre 2008 Tonino Aceti Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
Prevenire oggi i disturbi di domani Campagna UIL – ITAL Sulla prevenzione dei rischi per lapparato muscolo scheletrico e i riconoscimenti di danni di origine.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Il prezzo della salute: le analisi di costo /utilità
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Staminali e Diabete L’utilizzo delle cellule staminali per la cura del diabete e i vantaggi per le persone affette dalla malattia.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Progetto “Risk Management” AO “Ospedale di Lecco”
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Il mercato dell’e-Learning Febbraio 2007 a cura di Maria Lucia Ercole.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Elia Ricci UOA Vulnologia Casa di Cura San Luca Presidente AIUC LESIONI CUTANEE CRONICHE UN DIRITTO NEGATO.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Le lesioni da pressione: un problema che fa ancora discutere
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Transcript della presentazione:

CONVEGNO: Dispositivi medici: Nuove strategie e prospettive del sistema vigilanza Vigilanza: quando lutilizzatore è il paziente Graziella Castiglioni Sanit - 25 giugno 2008, ROMA

Sanit 2008, ROMA Indice 1.Il contesto aziendale 2.Ruolo dellutilizzatore nelle nuove MDVS Guidelines 3.Quali utilizzatori ? Quante segnalazioni ? Confronto Italia - Estero 4.In concreto 5.Reclami o incidenti 6.Azioni..

Sanit 2008, ROMA In ogni fase della sua storia, lelemento più distintivo di S&N è rimasto la vocazione innovativa. TJ Smith Infatti, proprio linnovazione è alla base della straordinaria longevità di Smith & Nephew, fin dagli inizi, quando nel 1856 TJ Smith aprì unazienda per la fornitura di olio di fegato di merluzzo agli ospedali, creandone una versione dal gusto più gradevole. nipote, A TJ si è poi unito il nipote, Horatio Nelson Smith. Smith & Nephew... ieri

Sanit 2008, ROMA Smith & Nephew… oggi Azienda globale di dispositivi medici Londra Head office a Londra Oltre dipendenti in tutto il mondo 32 Presente in 32 Paesi Quattro Global Business Units: Endoscopy Ortopedia - Trauma Ortopedia - Recon Wound Management

Sanit 2008, ROMA BU Advanced Wound Management …quali dispositivi medici…

Sanit 2008, ROMA Advanced Wound Management Le ulcere croniche: un problema sociale 15 milioni Nel mondo circa 15 milioni di persone sono affette da ulcere 2 milioni In Italia circa 2 milioni di persone soffrono di lesioni cutanee croniche Il paziente affetto da questa patologia è spesso inabile e sofferente Il trattamento di lesioni croniche costa al sistema sanitario nazionale oltre 1,5 miliardi di Euro lincidenza crescerà dell8% Si stima che nei prossimi anni lincidenza crescerà dell8%, a causa dellinvecchiamento della popolazione e della diffusione di patologie come diabete, obesità e problemi vascolari

Sanit 2008, ROMA Persone come Evelina Da oltre due anni la signora Evelina era affetta da una lesione di origine venosa alla gamba destra. Le procurava, a suo dire, un dolore insopportabile, come il morso di un cane e aveva persino paura di giocare con i propri nipoti, perché temeva che, urtandola, le potessero fare del male. Un Clinical Specialist Smith & Nephew ha incontrato Evelina durante un affiancamento con gli operatori dellADI che lavevano in cura e, dopo unaccurata anamnesi, le propose la terapia elastocompressiva con un sistema multistrato S&N. Non fu facile convincere Evelina, ormai completamente sfiduciata verso ogni tipo di terapia, ma la speranza di una guarigione prevalse e si iniziò il trattamento. La gamba si sgonfiò rapidamente, già dopo il primo bendaggio e alla fine della 1a settimana di trattamento i risultati erano eccezionali. Dopo un mese la lesione era guarita. Incontrando oggi Evelina, con la sua carica di simpatia e la sua grinta, è difficile immaginare la persona triste e scoraggiata di allora.

Sanit 2008, ROMA Persone come Fabio Sono oltre 20 anni che, a causa di una compressione midollare, Fabio è costretto in carrozzina. Da allora gioca a basket ed è un campione: capitano della Nazionale Italiana ha vinto 5 scudetti, 4 Coppe dei Campioni, senza dimenticare la medaglia doro ai Campionati Europei del 2005 nei quali è stato eletto il miglior giocatore. Per due anni le sue prestazioni e la sua vita sono state compromesse da una ferita nella zona ischiatica, per la quale ha anche rischiato la resezione della testa del femore, che per Fabio avrebbe significato smettere di giocare a basket. Fu questo il momento dellincontro con Lucio, infermiere dellAurelia Hospital di Roma e i prodotti Smith & Nephew. Dopo pochi mesi il tessuto si era riformato e la lesione era ormai solo superficiale.

Lorganizzazione Global Product Risk & Vigilance Manager UK

Sanit 2008, ROMA Indice 1.Il contesto aziendale 2.Ruolo dellutilizzatore nelle nuove MDVS Guidelines 3.Quali utilizzatori ? Quante segnalazioni ? Confronto Italia - Estero 4.In concreto 5.Reclami o incidenti 6.Azioni..

Sanit 2008, ROMA Premessa… Unazione di vigilanza efficace richiede la partecipazione attiva e qualificata di tutti gli attori coinvolti

Sanit 2008, ROMA Dalla sezione 9 delle nuove MEDDEV: il coinvolgimento dellutilizzatorevitale pur in assenza di obblighi di legge, il coinvolgimento dellutilizzatore è vitale per un efficace sistema di vigilanza stretto coinvolgimento e cooperazione limplementazione delle FSCA richiede stretto coinvolgimento e cooperazione tra il fabbricante e lutilizzatore Ruolo dello user nel Sistema Vigilanza

Sanit 2008, ROMA Indice 1.Il contesto aziendale 2.Ruolo dellutilizzatore nelle nuove MDVS Guidelines 3.Quali utilizzatori ? Quante segnalazioni ? Confronto Italia - Estero 4.In concreto 5.Reclami o incidenti 6.Azioni..

Sanit 2008, ROMA Quali utilizzatori ? Operatori sanitari: - Medici - Infermieri - Farmacisti Caregiver Pazienti

Sanit 2008, ROMA Wound Management Italia - Reporting Reclami1729 Incidenti10

Sanit 2008, ROMA

Bruciore 4 Prurito 6 Arrossamento 13 Chiazze 18 Rush cutaneo 34 Dolore 11 Skin stripping 6 Mancanza di adesività 5 Vescicole 7 Dermatite 2 Eritema 5 Mancanza di efficacia 5 Reazione allergica 4 Medicazione dissaldata 1 Macerazione 1

Sanit 2008, ROMA

Indice 1.Il contesto aziendale 2.Ruolo dellutilizzatore nelle nuove MDVS Guidelines 3.Quali utilizzatori ? Quante segnalazioni ? Confronto Italia - Estero 4.In concreto 5.Reclami o incidenti 6.Azioni..

Sanit 2008, ROMA

Spunti di riflessione Fax pervenuto a quasi un mese dallevento Preceduto da contatto del Responsabile Vigilanza ASL con Customer Service S&N e non con Regolatorio No invio di campioni No precisazione modalità applicazione/rimozione No precisazione di eventuali medicazioni concomitanti

Sanit 2008, ROMA Indice 1.Il contesto aziendale 2.Ruolo dellutilizzatore nelle nuove MDVS Guidelines 3.Quali utilizzatori segnalano ? Quante segnalazioni ? Confronto Italia - Estero 4.In concreto 5.Reclami o incidenti ? 6.Azioni..

Sanit 2008, ROMA

Indice 1.Il contesto aziendale 2.Ruolo dellutilizzatore nelle nuove MDVS Guidelines 3.Quali utilizzatori segnalano ? Quante segnalazioni ? Confronto Italia - Estero 4.In concreto 5.Reclami o incidenti 6.Azioni..

Sanit 2008, ROMA Cosa può fare il fabbricante e chi lo rappresenta ? Individuare ruoli e responsabilità Comunicare in modo efficace Consultare le MDVS e la normativa locale prima di un reporting Ottimizzare e rivedere periodicamente i processi e le relative procedure Formare periodicamente tutti gli interlocutori

Sanit 2008, ROMA Ottimizzare i processi e le procedure ?

Sanit 2008, ROMA Formare i responsabili vigilanza

Sanit 2008, ROMA Formare periodicamente gli interlocutori eventualmente mediante e-learning

Sanit 2008, ROMA …opportunità…