Le Tecnologie Mediche nel SSN. Volumi, Spesa e Processi di Acquisto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Ministero della salute
III Conferenza nazionale sui Dispositivi Medici
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO
IL SUPPORTO AL REPERTORIO DEI DISPOSITIVI MEDICI
Ministero della Salute - DGFDM
I dispositivi medici nelle classificazioni ICD-9-CM e DRG Modalità di remunerazione: la T.U.C. e alcune Regioni Eleonora Verdini Assessorato Politiche.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Dott. Giuseppe Ruocco SANIT 25 giugno 2008 DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA VIGILANZA Dott. Giuseppe Ruocco Direzione Generale.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dell’innovazione
Strumenti e Metodologie per la Valorizzazione dellInnovazione Rosanna Tarricone, PhD CeRGAS – DAIMAP - EHTI.
DAL REPERTORIO ALLOSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO LESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Luisa Martelli D.G. Sanità e Politiche Sociali.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
La remunerazione dei dispositivi in ambito ospedaliero: analisi di alcuni approcci utilizzati a livello internazionale Luca Lorenzoni Organization for.
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
Pubblicità sanitaria: Dispositivi medici
Attività Valutative del PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Ministero dello Sviluppo Economico – DGIAI Maria Teresa Raggi.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
L’evoluzione tecnologica in ortopedia: innovazione per la vita
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Formazione ed autoformazione in sanità
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Health Search Istituto di ricerca della Società Italiana di Medicina Generale.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Progetto Assolombarda – CERGAS Bocconi SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA Claudio.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca

Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Piano di rilascio delle Circolari e delle altre disposizioni 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Il nuovo ospedale di Taranto
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Bioingegneria: trend tecnologici, aziende e mercato occupazionale
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
1 Attività di comunicazione e consulenza per Stent For Life e SICI - Gise
Centro Studi slide 1 Tavolo di lavoro Federsanità-ANCI.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Il sistema DRG e la tecnologica medica: una eterna rincorsa
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
Lucia Lispi Ministero della salute
La determinazione delle tariffe per i servizi di anatomia patologica
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
NEUROCHIRURGIA 18/04/2015 Maggio 2015 Relazione finanziaria
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Le Tecnologie Mediche nel SSN. Volumi, Spesa e Processi di Acquisto Rosanna Tarricone, PhD CeRGAS – DAIMAP - EHTI

Perché ci interessano? Tecnologie Mediche uno dei “determinanti della salute” Alto tasso di sviluppo e dinamismo

Perché ci interessano? Fonte: OCSE, 2010

Perché ci interessano? Fonte: IMS, 2009

Perché ci interessano? Fonte: OCSE, 2010 Fonte: IMS, 2009

Perché ci interessano? Fonte: Orbis (Bureau Van Dijk), 2010

Perché ci interessano? Tecnologie Mediche uno dei “determinanti della salute” Alto tasso di sviluppo e dinamismo Impatto rilevante su: organizzazione del lavoro, delle aziende, e dei sistemi sanitari regionali disease management Driver di spesa (??)

Phelps MG, Changing costs of public services. UK Centre for the Measurement of Government Activity. Office for National Statistics, 2009

Perché ci interessano? Tecnologie Mediche uno dei “determinanti della salute” Alto tasso di sviluppo e dinamismo Impatto rilevante su: organizzazione del lavoro, delle aziende, e dei sistemi sanitari regionali disease management Driver di spesa (??) Oggetto di politiche sanitarie (es. processi di acquisto, rimborsabilità, HS & HTA) La ricerca dell’ “evidenza” deve valere anche per il management e la politica sanitaria

Collaborazione CeRGAS – Ministero della Salute (DGFDM) Approfondire la conoscenza del settore dei dispositivi medici Analizzare i volumi, la spesa e i processi di acquisto dei settori: Cardiovascolare Ortopedico Neuroradiologia Neurochirurgia Grandi Attrezzature Diagnostiche per Immagini (GADI) Analisi dei processi regionali di HS e HTA

Metodo di lavoro Rilevazione diretta presso gli utilizzatori di tecnologie (survey): Indagine campionaria

Metodo di lavoro (2) 1 Identificazione DM Identificazione Procedure DRG Identificazione aziende per numerosità casi per DRG per Regione

Identificazione DM Cardiovascolare Stent coronarici Defibrillatori Impiantabili Pace-makers Nudi Monocamerali con sensore Monocamerali Rivestiti Bicamerali con sensore A cessione di farmaco Tricamerali con sensore Monocatetere VDD Riassorbibili Monocatetere VDDR con sensore Bicamerali Tricamerali per resincronizzazione cardiaca Cardiovascolare

Identificazione DM (2) Ortopedia Protesi di ginocchio Protesi di Spalla Protesi d’anca Bicompartimentali Artroprotesi Monocompartimentali Endoprotesi Da revisione Ortopedia

Identificazione DM (3) Neurologia Spirali e sistemi embolizzanti Stent intracranici/carotidi al collo Nudi Rivestiti A cessione di farmaco Neurologia

Identificazione DM (4) Neurochirurgia Clips singole per aneurisma Cifoplastica Nucleoplastica Elettrostimolatori per il Parkinson Riassorbibili Percutanea con palloncino Elettrodi monouso per chirurgia a Radiofrequenza Neurostimolatori per morbo di Parkinson Non riassorbibili Chirurgia mini-invasiva spinale Strumentario monouso per chirurgia aperta a radiofrequenza Neurostimolatori cerebrali – accessori cerebrali - altri Neurochirurgia

GADI Identificazione DM (5) Imaging Medicina Nucleare Tomografi Computerizzati Sistemi TC/PET TC Spirale TC Multislice Risonanza Magnetica GADI

Metodo di lavoro (3) 1 2 3 4 5 Identificazione DM Identificazione Procedure Identificazione DRG 4 5 Identificazione aziende per numerosità casi per DRG per Regione Selezione aziende ≥ 60% DRG cumulativamente

Campione: 6 regioni 102 aziende

Metodo di lavoro (4) Rilevazione diretta presso gli utilizzatori di tecnologie (survey): Indagine campionaria Questionario postale/email: Sezione A. Modalità di acquisto, classificazione adottata, presenza di Commissioni DM e/o Tecnologie Sezione B. Unità acquistate e Spesa complessiva per categoria di DM e GADI

Risultati: Stent coronarici Regione Rispondenti Rappresentatività A 6 72% B 4 42% C 3 100% D 19 66% Totale 32 62%

Risultati: Stent coronarici (2)

Risultati: Stent coronarici (3) 0,41 media campione

Risultati: Stent coronarici (4) 0,48 media campione

Stent coronarici: Volumi, Spesa e Processi di Acquisto per Regioni

Risultati: Protesi d’anca Regione Rispondenti Rappresentatività A 5 45% B 6 C 4 52% D 16 44% Totale 31 43%

Risultati: Protesi d’Anca (2)

Risultati: Protesi d’Anca (3) 0,69 Media campione

Risultati: Protesi d’Anca (4) 0,31 Media campione

Protesi d’Anca: Volumi, Spesa e Processi di Acquisto per Regioni

Risultati: Neurostimolatori per il Parkinson Regione Rispondenti Rappresentatività A 1 47% B 85% C 2 55% D 3 51% E 60% Totale 8 58%

Risultati: Neurostimolatori Parkinson (2)

Risultati: Neurostimolatori Parkinson (3) 0,42 Media campione

Neurostimolatori Parkinson: Volumi, Spesa e Processi di Acquisto per Regioni

Risultati: Grandi Attrezzature Diagnostiche per Immagini Regione Rispondenti Rappresentatività A 2 8% B 10 59% C 17 38% D 4 40% E 3 75% Totale 36 35%

Risultati: Obsolescenza GADI (1): criteri COCIR Regione di Non obsolescenza

Risultati: Obsolescenza GADI (2) criteri ANIE

Risultati: Obsolescenza GADI (3) confronto regionale

Risultati: Modalità di Acquisizione GADI

Risultati: Procedure Concorsuali GADI

Risultati: Costi Acquisizione GADI

Risultati: Volumi Prestazioni GADI

Conclusioni e Spunti di Riflessione Elevata difformità (tra tecnologie e regioni): Consumi Procedure di acquisto Strumenti di classificazione e reportistica “Omogeneità” = “Semplificazione” E’ fondamentale sviluppare conoscenza sulle tecnologie: Politiche pubbliche Politiche e strategie aziendali Equità di accesso Promuovere competitività e innovatività del settore

Prospettive Future Estensione della collaborazione CeRGAS – DGFDM al biennio 2010-11 Intero territorio nazionale: Estensione e consolidamento survey DM e GADI Analisi dei processi di valutazione e introduzione delle tecnologie nelle aziende sanitarie (completamento dell’analisi regionale) e impatto sui comportamenti di consumo Analisi dei criteri di valutazione dei processi di acquisto e dell’impatto sui comportamenti di consumo Workshop di “Start-Up”: 21 maggio Università Bocconi

CeRGAS & DGFDM Collaborano al progetto di ricerca: CeRGAS: Fabio AMATUCCI, Patrizio ARMENI, Maria Caterina CAVALLO, Marianna CAVAZZA, Oriana CIANI, Clea DE LUCA, Simone GERZELI, Attilio GUGIATTI, Claudio JOMMI, Marta MARSILIO, Stefania MELE, Alessandra SUSI, Aleksandra TORBICA DGFDM: Claudia BIFFOLI, Annamaria DONATO, Maria Grazia LEONE, Lucia LISPI, Elisabetta STELLA, Cristina TAMBURINI Si ringraziano Mauro ASARO, Marina CERBO, Costantino GALLO, Claudio GIURICIN, Annamaria NICCHIA, Maria TRAMPUS, Laura VELARDI, i componenti della CUD e tutte le aziende e le Regioni senza la cui partecipazione e contributo non saremmo andati così avanti nello sviluppo delle conoscenze