IL PUNTO DI VISTA E L’IMPEGNO DEL SETTORE PRODUTTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
OBIETTIVI Unità Operativa PG
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Enrico Manca LAlta Definizione: nuova frontiera nellofferta di contenuti digitali Roma, 1 Febbraio 2006.
Ministero delle Sviluppo Economico Dipartimento Regolazione del Mercato Direzione Generale Proprietà Industriale - UIBM Pirateria e criminalità audiovisiva:quando.
di Sonia Neri per la classe II° B erica
Scienza ed epidemiologia,
Le esigenze delle imprese di Federchimica
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
Sondaggio Costituzione Europea e ruolo delle religioni – marzo 2003.
CONTRATTAZIONE: CRITICITA E IPOTESI DI EVOLUZIONE MIMMO CARRIERI UNIVERSITA DI TERAMO.
I modelli di capitalismo
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Elevato debito pubblico
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
PRINCIPALI SITI WEB DI INTERESSE SANITARIO-FARMACEUTICO
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
AIC Emilia Romagna Onlus
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
71° C. D. S. VALITUTTI Via Acquaroni, 53 Roma PROGETTO INFORMATICO INTERDISCIPLINARE Alimenti amici per la vita Anno scolastico 2008/2009 Classi 3A - 3B.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E R. Locatelli Lintegrazione tra banche e compagnie di assicurazione e il modello dei conglomerati.
Condizioni lavorative e soddisfazione: fattori psicologici Ambra Poggi Dipartimento di Economia Politica Università di Milano Bicocca Franceschi Lectures.
Crescita i fatti principali
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Ministero politiche agricole alimentari e forestali
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
Parker collabora con i propri clienti per migliorarne la produttività e la redditività.
Alimenti senza glutine
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\Loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivoBIS.pdf AIC UMBRIA.
GRUPPO DI LAVORO. Scopo Autorita Relazioni e comunicazione Flessibilita Risultati ottimali Riconoscimento ed apprezzamento Morale alto.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Sezione di Ispezione degli Alimenti
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
II.a Diritto amm. europeo
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
LETTERA APERTA Le lettrici e i lettori di questo giornale hanno appreso, come altri milioni di italiani, che il Sindacato dei giornalisti ha avviato una.
Guida pratica per lutilizzo dei Buoni Vacanze (Aggiornato al 21 Ottobre 2010)
Il sistema a economia mista
Il riconoscimento di un ruolo
ANNO 2009 PROGETTO SCUOLE ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA LOMBARDIA ONLUS.
Tre Regioni leader in Europa
Anno Accademico 2014 / 2015 Corso di FORMAZIONE AGROALIMENTARE e NUTRIZIONE UMANA Anno II COMUNE DI STORNARA UNIONE DEI COMUNI DEI 5 REALI SITI.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
La grande divergenza.
PAC (Politica agricola comune)
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
Austria.
Valutazione comparativa della disciplina di Autorizzazione Integrata Ambientale a livello europeo e nazionale: effetti sullo sviluppo industriale del Paese.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

IL PUNTO DI VISTA E L’IMPEGNO DEL SETTORE PRODUTTIVO Anna Paonessa AIIPA Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari

Il Regolamento CE 41/2009 L’industria alimentare italiana è da decenni impegnata nella produzione di alimenti per celiaci che rispettano il limite dei 20 ppm di glutine, in accordo con le Autorità nazionali e con le Associazioni dei pazienti. L’Italia ha quindi svolto, come sistema, un ruolo importante negli anni scorsi nell’ambito del Codex Alimentarius prima, e dell’Unione Europea poi, a sostegno del limite massimo di 20 ppm a tutela della salute del celiaco, contrastando limiti più alti proposti da altri Paesi.

Il Regolamento CE 41/2009 A seguito dell’adozione del regolamento CE 41/2009 che introduce la categoria dei prodotti dietetici “a contenuto molto basso di glutine” (21-100 ppm), l’industria Italiana dei prodotti per celiaci sta continuando ad investire e a produrre rispettando il limite di 20 ppm, in accordo con i più recenti studi scientifici sulla tossicità delle tracce di glutine (Catassi) Riteniamo quindi che la rimborsabilità dei prodotti a carico del SSN vada mantenuta per i prodotti dietetici con tenore di glutine <20 ppm, come forma di maggiore garanzia e di riduzione del rischio per il celiaco

L’impegno dell’industria in materia di sicurezza L’industria dei prodotti dietetici per i celiaci pone da sempre una particolare attenzione alla selezione delle materie prime, con specifico riferimento alla contami-nazione da micotossine, considerato il potenziale livello di esposizione del paziente celiaco rispetto alla popola –zione in generale L’industria vede con favore l’accordo siglato tra AIC e ISS per valutare il grado di esposizione alle micotossine (aflatossine, ocratossina A, fumonisina e zearalenone) Considerata la diffusa intolleranza al lattosio da parte dei celiaci, il settore pone attenzione alle materie prime utilizzate e al processo produttivo anche su questo aspetto.

L’impegno dell’industria in materia di qualità nutrizionale Da un’indagine interna svolta da AIIPA nel 2008, che ha confrontato la composizione nutrizionale dei prodotti dietetici per celiaci più comunemente consumati rispetto a quella degli alimenti comuni, è risultato che non ci sono differenze signifi-cative in termini di qualità nutrizionale. L’industria degli alimenti dietetici per celiaci continua infatti a migliorare il livello qualitativo nutrizionale dei propri prodotti in termini di riduzione dei grassi, acidi grassi trans e grassi saturi, zuccheri e sale/sodio, attraverso il miglioramento della selezione delle materie prime, delle formulazioni e lo sviluppo di nuove tecnologie produttive.

L’impegno dell’industria nella ricerca e innovazione L’atteggiamento delle aziende nell’area della ricerca e dell’inno-vazione, con particolare riferimento all’impiego di nuove materie prime, è sempre stato e continuerà ad essere di estrema prudenza, al fine di minimizzare i rischi di qualunque natura tossicologici, come ad es.: residui di contaminazione da glutine, micotossine, tossicità di nuovi cereali (es.: avena) legati alla composizione nutrizionale Le aziende sono da sempre impegnate a migliorare la qualità organolettica e l’offerta/varietà di prodotti a disposizione del celiaco che è andata sempre più aumentando negli ultimi anni.

L’impegno dell’industria nell’informazione al consumatore Le aziende sono impegnate nel fornire al consumatore informazioni e servizi utili alla gestione del regime dietetico quali, a titolo di esempio: Etichettatura nutrizionale estesa Numeri verdi Siti internet Servizi ricette

Conclusioni L’industria degli alimenti dietetici per il celiaco ha lavorato e continua a lavorare in una comunità di intenti con le Istituzioni e le Asso-ciazioni dei celiaci, per continuare ad offrire prodotti sicuri e di qualità che contribuiscano a rendere la dieta del celiaco varia e soddisfacente, limitando il rischio di rivolgersi a prodotti non adatti o che forniscono minori garanzie.