Appropriatezza e variabilità nel SSN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Il punto di vista dell’Industria
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Appropriatezza e variabilità negli interventi di chirurgia elettiva
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Efficacia dei meccanismi di governo regionali per la gestione dellappropriatezza a cura della Prof.ssa Sabina Nuti Laboratorio Management e Sanità Scuola.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
maggior valorizzazione Negli aa. recenti, molte e significative le modifiche in tema di documenti con loro maggior valorizzazione e iniziative di miglioramento,
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il contributo infermieristico al governo clinico
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Aumento del global burden di malattie croniche
Ruolo della Ebm in sanità: attese e risultati
Day surgery.
1 - Il medico è il manager : il valore per i cittadini e i nuovi asset della professione medica - - Il medico è il manager : il valore per i cittadini.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
11 HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Cosenza, 26 Ottobre 2013 Domenico CONFORTI de-Health Lab Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni.
CLINICAL GOVERNANCE Verso l’approccio di sistema
R. PULLI.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
“Il comportamento umano è governato da regole: quando non esplicitate agiscono nella forma di atteggiamenti, di aspettative, di pregiudizi, in grado di.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
MA.RE.A. L’IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO Novara, 14 maggio 2013
Regole 2014 Delibera di Giunta Regionale N° X / /12/2013 «DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO REGIONALE PER L'ESERCIZIO.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI Montecatini maggio 2005 OSPEDALE MAGGIORE BOLOGNA CHIRURGIA GENERALE ad indirizzo GASTROENTEROLOGICO E LAPAROSCOPICO.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
IL SISTEMA SANITARIO DEL LAZIO* Interdipendenza competitiva e propensione delle organizzazioni ai rapporti di scambio Un esempio di ricerca(Mascia,2009,
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

Appropriatezza e variabilità nel SSN a cura della Prof.ssa Sabina Nuti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Roma 14 gennaio 2013

APPROPRIATEZZA Appropriatezza…. Qualità! Sul vocabolario di lingua italiana troviamo il termine “appropriato” Adatto, adeguato, pertinente, giusto, … “azzeccato” Niente di più ma neanche niente di meno di quanto è necessario per rispondere al bisogno del paziente in sanità: Appropriatezza…. Qualità!

Quale relazione tra appropriatezza e variabilità? Verticale: “non si fanno parti uguali per disuguali” (don Lorenzo Milani) QUALITA’ Orizzontale: cittadini con pari bisogni richiedono lo stesso livello di risposta EQUITA’ Inter-generazionale: ai giovani le stesse opportunità di vita e di salute degli anziani di oggi Quale relazione tra appropriatezza e variabilità?

“Se tutta la variabilità fosse nociva, la soluzione sarebbe semplice. Variabilità positiva (giustificata) e variabilità nociva (ingiustificata) “Se tutta la variabilità fosse nociva, la soluzione sarebbe semplice. Il problema sta nel ridurre la variabilità nociva, che riflette i limiti delle competenze cliniche e il fallimento della loro applicazione, e allo stesso tempo mantenere e incentivare la variabilità positiva, centrata sui bisogni del singolo paziente. L’errore sta nell’erogare ad alcuni pazienti servizi non necessari o non richiesti e negare ad altri servizi necessari o che avrebbero scelto. Tutto questo ha come conseguenza degli alti costi per l’abuso o il sottoutilizzo di determinate prestazioni.” Al Mulley, 2010 Director of the Dartmouth Center for Health Care Delivery Science at Dartmouth Colllege

Medical practice variation research Primi studi negli anni 30 (Glover, 1938) John Wennberg iniziò a misurare la variabilità regionale negli Usa negli anni 70 Negli anni 80 iniziarono molteplici studi anche in Europa

La variabilità geografica “Residents of New Haven are about twice as likely to undergo a bypass operation for coronary artery disease as their counterparts in Boston, who are more likely to be treated by other means. On the other hand Bostonians are much more likely to have their hips and knees replaced by a surgical prosthesis than are New Havenites, whose physicians tend to prescribe medical treatment for these conditions. Bostonians are twice as likely to have a carotid endarterectomy…” (Wennberg, 1990).

Postcode lottery medicine

Cause della variabilità Le cause della variabilità sanitaria sono molteplici e interconnesse tra loro (es. l’efficacia clinica è negativamente correlata con situazioni socio-economiche di deprivazione). Per analisi accurate della variabilità è necessario utilizzare metodologie di misurazione ed elaborazione statistica appropriate King’s Fund report, Variations in health care- the good, the bad and the inexplicable, 2011

Variabilità per categorie di servizi sanitari Tipologia di servizi sanitari Impatto della variabilità La variabilità in questo caso è nociva, in quanto riflette il fallimento del sistema sanitario nella risposta appropriata ed equa al bisogno di salute. Servizi di provata efficacia clinica (es. volumi erogati per determinate prestazioni chirurgiche) Parte di tale variabilità è positiva in quanto riflette i diversi bisogni e preferenze dei pazienti. Un’altra parte di tale variabilità è nociva perché riflette le scelte discrezionali dei medici. Servizi “elettivi”, da erogare in base ai bisogni, alle scelte e alla propensione al rischio dei pazienti (es. interventi di sostituzione dell’anca) Variabilità determinata dall’organizzazione, che a volte ricorre a trattamenti o modalità di erogazione del servizio meno efficaci ed efficienti ( es. ricorso a ricovero ordinario per interventi eseguibili in day surgery) Servizi erogati in base all’organizzazione dei setting assistenziali Servizi influenzati dall’offerta, ossia la cui erogazione aumenta all’aumentare della disponibilità degli stessi (es. posti letto, disponibilità ambulatoriale dei medici di famiglia, tecnologie per la diagnostica per immagini, ecc.) La variabilità è nociva, in quanto riflette problemi di equità e appropriatezza. Vi possono essere infatti problemi di abuso o sottoutilizzo di determinate prestazioni. * Classificazione adattata da proposta originale di Wennberg et al. nel Dartmouth Atlas Project (2002). 9