STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE Carlo Favaretti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA Direttore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
La gestione del rischio clinico: una proposta organizzativa
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
III Conferenza nazionale sui Dispositivi Medici
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO DEI CONSUMI: SCENARI DI UTILIZZO
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
Sebastiano De Maria La Rosa
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
Azienda Ospedaliera di Perugia
Linee guida e profili di cura
COSA SI DEVE INTENDERE CON IL TERMINE “GOVERNO CLINICO” G.Rosato
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Salute Mentale e Cure Primarie
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)

Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Giovanna Scroccaro, Paola Marini Servizio di Farmacia
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Le prospettive di sviluppo del Case Management
Progetto per il servizio triennale
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
1 Programma Regionale sulla Metodologia di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie
Corso di Laurea in Fisioterapia
Esperienza presso un Servizio di Ingegneria Clinica Manutenzione delle apparecchiature elettromedicali   Buongiorno a tutti! Sono Elena Favaretto, sono.
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Le procedure aziendali
Elisa Tarroni- Direzione Professioni
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Ruolo delle società scientifiche per un servizio sanitario di qualità T.I.I.S.O Enrico Pernazza Responsabile Qualità ACOI.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI / APPARECCHI ELETROMEDICALI Il malfunzionamento.
Corso rapido e pratico: Il quesito clinico pediatrico e la sua risoluzione Sabato 9 ottobre Aula Informatica – Polo Formazione Ausl di Bologna.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Il Bando “Ricerca e Innovazione” per le ricerche spontanee dell’AUSL di Modena Board Ricerca e Innovazione.
Transcript della presentazione:

STRUMENTI E METODOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL'INNOVAZIONE Carlo Favaretti Presidente Società Italiana di Health Technology Assessment – SIHTA Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia Udine

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine La Commissione aziendale per i Dispositivi Medici (DM) dellAzienda Ospedaliero-Universitaria di Udine, ricostituita a luglio del 2008, valuta tutte le richieste di inserimento nel Repertorio Aziendale dei DM attraverso un percorso di valutazione che prende in considerazione: lindicazione duso lefficacia clinica la sicurezza linnovazione tecnica e tecnico-assistenziale leconomicità lequivalenza e/o vantaggio rispetto alle metodiche duso limpatto organizzativo e l accettabilità per il paziente. Attivita della Commissione gennaio-dicembre 2009

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine L iter metodologico consiste: Nella ricerca di prove scientifiche attraverso analisi della letteratura disponibile: Linee Guida internazionali (NICE, ECRI; National Guideline Clearinghouse etc), articoli e pubblicazioni su Pubmed, Cochrane Library, etc. esperienze documentate del richiedente verifica dellimpatto organizzativo analisi dei costi predisposizione di report di valutazione Attivita della Commissione

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine monitoraggioLa Commissione assicura il monitoraggio dei DM inseriti, rispetto a: - appropriatezza di impiego - modalità di prescrizione - eventuali eventi avversi inattesi - efficacia clinica documentata Lefficacia clinica deve essere documentata con una relazione da parte dellutilizzatore dopo sei mesi di impiego del dispositivo. Attivita della Commissione

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine N. RIUNIONIDM APPROVATIDM APPROVATI CON LIMITAZIONI DM NON APPROVATIPARERE SOSPESO Ricerca evidenze scientifiche E stato possibile raccogliere prove scientifiche per 18 dispositivi (40%), appartenenti quasi esclusivamente allarea cardiovascolare, quasi assenti gli studi di farmacoeconomia. Attivita della Commissione gennaio-dicembre 2009

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine Attivita della Commissione gennaio-dicembre 2009 Dispositivi per app. respiratorio e anestesia di protezione4% Dispositivi per odontoiatria oftalmologia e otorino1% Dispositivi per sistema nervoso e midollare4% Dispositivi per medicazioni generali e specialistiche4% Strumentario chirurgico pluriuso8% Dispositivi per elettrochirurgia1% Dispositivi per apparato gastrointestinale1% Dispositivi impiantabili attivi3% Dispositivi per dialisi4% Dispositivi da sutura1% Apparecchiature sanitarie e relativi componenti e accessori1% Dispositivi per somministrazione prelievo raccolta4% 36%

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine Attivita della Commissione gennaio-dicembre 2009

© Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine