BIBLIOCOM 2002 ROMA 16 ottobre 2002

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecna Dati S.a.s. V. Cremagnani 13/ VIMERCATE MI – tel fax –
Advertisements

IL MARCHIO DI COMPOSTABILITA’ C.I.C. - CERTIQUALITY
Convento San Francesco Facoltà di Giurisprudenza
Il miglioramento dei processi Ing. Ezio Boiani
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Paolo Pedrinelli Carrara
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
AMBITO: TERMINOLOGIA, tutti i capitoli sarebbe opportuno migliorare la terminologia dei Manuali alla norma UNI EN ISO 9004, per esempio per quanto riguarda.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 11 luglio 2002 G.B. Rossi: Considerazioni sulla qualità nei.
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
Il sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 Corso Sistema Qualità Rev 0.
Concetto di Qualità e S.G.Q.
Sistemi di Gestione per la Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
Principali novità della ISO/DIS Giornate di formazione e addestramento valutatori Area Ambiente e Sicurezza 22 e 23 settembre 2004 ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE.
Gestione della Qualità
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 Mario Pettinicchio (Segretario Tecnico della Commissione UNI “Qualità e affidabilità”
L’organizzazione per processi nella biblioteca Ellis Sada
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Requisiti dei sistemi di gestione della qualità ISO 9001:2000 e applicazione al sistema scolastico ing. Carlo Bonadonna Lead auditor SQS © Copyright.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
Elaborazione della ISO 26000
1 Sistemi Informativi Sistemi di Gestione Qualità Cenni sulle Norme ISO 9000:2000.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
POLO DI RICERCA MANUALE DELLA QUALITA I Circolo Didattico Marigliano Norme UNI EN ISO 9001:2000 Cap.5.3 POLITICA PER LA QUALITA.
Stabilire un legame molto stretto tra
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 INTERPRETATA PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI.
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
La gestione del rischio
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
QUALITÀ ISO 9001: Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti ScopoUsoLivelloVersioneData Illustrare le normative ISO per la certificazione della qualitàInternoBase /11/2013.
Copyright - Revisione Maggio 2014
La Conservazione Sostitutiva e la Soluzione Una-Doc.
Sistema di Gestione per la Qualità
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ Un valore aggiunto per la vostra attività.
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
B-Le norme e la certificazione
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Transcript della presentazione:

BIBLIOCOM 2002 ROMA 16 ottobre 2002 Le norme di gestione per la qualità ISO 9000 nelle biblioteche Ingegner Vittorio Vaccari Commissione UNI “Qualità ed affidabilità” Delegato UNI ai lavori ISO TC 176/SC1

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ COMITATO TECNICO ISO TC 176 “Quality management and quality assurance” SC1 “Concepts and terminology” ISO 9000 SC2 “Quality Systems” ISO 9001 e ISO 9004 SC3 “Supporting Technologies” ISO 19011 (*) (*) in collaborazione con ISO TC 207 “Environmental management” Vaccari/1

NORME DELLA SERIE ISO 9000 SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ UNI EN ISO 9000:2000 Sistemi di gestione per la qualità. Fondamenti e terminologia UNI EN ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti UNI EN ISO 9004:2000 Sistemi di gestione per la qualità. Linee guida per il miglioramento delle prestazioni ISO 19011:2002 Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale Vaccari/2

Ente Nazionale Italiano di Unificazione LINEE GUIDA DELL’UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Sistemi Qualità Linee Guida 39 “Applicare la norma UNI EN ISO 9001: 2000 nelle biblioteche” Vaccari/3

sistema di gestione (3.2.2): DEFINIZIONI (da ISO 9000:2000) sistema di gestione (3.2.2): sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi Nota: Un sistema di gestione di un’organizzazione può includere sistemi di gestione differenti, quali un sistema di gestione per la qualità, un sistema di gestione finanziaria o un sistema di gestione ambientale Sistema di gestione per la qualità (3.2.3): sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione con riferimento alla qualità Vaccari/4

Modello di sistema di gestione per la qualità basato sui processi Miglioramento continuo del Sistema di gestione per la qualità Cliente (ed altre parti interessate) Cliente (ed altre parti interessate) Responsabilità della direzione Gestione delle risorse Misurazioni, analisi, miglioramento Soddisfazione input Realizzazione del prodotto output prodotto Requisiti Modello di sistema di gestione per la qualità basato sui processi Vaccari/5

ISO 9001:2000, punto 4.2 “REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE” La documentazione del sistema di gestione per la qualità deve includere: a) le dichiarazioni documentate sulla politica e sugli obiettivi per la qualità; b) il manuale della qualità; c) le procedure documentate (n.6); d) i documenti necessari per assicurare l’efficace pianificazione, funzionamento e controllo dei processi; e) le registrazioni richieste dalla norma (n.21). Vaccari/6

Cliente: organizzazione o persona che riceve un prodotto (ISO 9000:2000) Nota 1 Cliente della biblioteca è un’organizzazione o una persona che usa i suoi servizi, spazi o attrezzature. Nota 2 Cliente è qualunque utente della biblioteca, sia interno che esterno all’organizzazione. Nota 3 I clienti di una biblioteca possono essere anche clienti remoti e/o utilizzare i suoi servizi al di fuori di essa. Fornitore: organizzazione o persona che fornisce un prodotto (ISO 9000:2000) Esempio: produttore, distributore, dettagliante, venditore di un prodotto, erogatore di un servizio o di informazioni (ISO 9000:2000) Nota Per le biblioteche i fornitori possono essere: editori, librai, agenzie commissionarie, in genere i produttori di risorse informative, le agenzie di servizi, ecc. Per i clienti della biblioteca, i fornitori sono la biblioteca e il personale della biblioteca Parte interessata: persona o gruppo di persone aventi un interesse nelle prestazioni o nel successo di un’organizzazione (ISO 9000:2000) Nota Per le biblioteche le parti interessate possono essere clienti della biblioteca; le istituzioni, i proprietari, le comunità di riferimento; il personale della biblioteca; i fornitori della biblioteca e l’intera collettività Vaccari/7

Prodotto: risultato di un processo (ISO 9000:2000) Processo: insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in entrata in elementi in uscita (ISO 9000:2000) Nota 1 Insieme di attività correlate o interagenti che utilizzano le risorse materiali ed umane della biblioteca (personale, attrezzature, materiali, spazi, ecc.) e le trasformano in prodotti e servizi forniti ai clienti (acquisizione, accesso all’informazione, catalogazione, prestito, servizio informazioni e reference). Nota 3 Nelle biblioteche alcuni processi trasformano i documenti in entrata in prodotti che acquistano, mediante adeguato trattamento, un valore aggiunto. Prodotto: risultato di un processo (ISO 9000:2000) Nota 1 Il prodotto di una biblioteca coincide con il servizio, per esempio fornitura di documenti, risposta alle domande di informazione, ecc. Nota 2 Nella biblioteca fanno parte del prodotto le modalità di erogazione del servizio. Servizio: risultato di almeno un’attività necessariamente effettuata all’interfaccia tra il fornitore e il cliente ed è interamente intangibile. Nota 1 Per esempio costituisce servizio la risposta data dall’addetto al servizio di reference ad una domanda di informazione posta dall’utente Nota 2 nelle biblioteche il servizio è spesso costituito da prodotti tangibili (libri e materiali documentari, bibliografie, ecc.) e da attività intangibili (informazioni, consulenza, ecc.). Vaccari/8

Definizione dei requisiti del servizio Analisi richieste/esigenze utente e comunità Dalla guida UNI n.39 Valutazione requisiti di legge applicabili Definizione Regolamento interno, carta dei servizi, ecc. Def. programmi, politiche di acquisizione, conservazione, accesso Progettazio-ne dei servizi (eventuale) Processi di realizzazione dei servizi di una biblioteca Approvvigio- namento Trattamento Informazione/orientamento Consulenza/reference Erogazione/ fruizione Consultazione Lettura Prestito Altri servizi (convegni, mostre, ecc.) Vaccari/9

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI QUALITA’, SICUREZZA, AMBIENTE SISTEMA DI GESTIONE PERLA QUALITA’ (ISO 9001:2000) SISTEMA DI GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA (OHSAS 18001:1999) SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (ISO 14001:1996) Vaccari/10