INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Operazioni fondamentali con gli insiemi
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Precorso di Matematica
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
1 A B C D … a b c d … Il concetto di insieme 1
Presentazione Di Magellano Riccardo.
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
L’Insieme Unione.
Operazioni con gli insiemi Progetto Docente I Edizione Lavoro finale Ipotetica lezione di Matematica Corsista: Marina La Grotta.
GLI INSIEMI.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI
LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
Definizione e caratteristiche
Il linguaggio della geometria
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Ordini Parziali - Reticoli
Elementi di Matematica
GLI INSIEMI.
I NUMERI REALI (N, Z, Q, I, R) come ampliamenti successivi
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Il concetto di insieme è un assioma, possiamo dire che è un raggruppamento di oggetti di cui è possibile stabilire con certezza se appartengono o no.
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Teoria degli insiemi LICEO STATALE “P. E. IMBRIANI”
GLI INSIEMI 2^PARTE LE OPERAZIONI.
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Relazioni binarie.
Dispensa a cura del prof. Vincenzo Lo Presti
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
CONCETTO DI INSIEME INSIEME CARATTERISTICA OGGETTIVA Deve avere
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
Gli insiemi Gli insiemi un insieme è un raggruppamento di elementi (cose, animali, numeri, persone, ecc.) VALIDO PER TUTTI Rappresentazioni Tipi Sottoinsiemi.
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
Gli Insiemi.
Insiemi Operazioni fondamentali con gli insiemi.
Definizione e caratteristiche
Gli Insiemi ISISS “Valle Seriana”.
08/04/2017 TEORIA DEGLI INSIEMI In inglese set theory.
Insiemi.
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
1 GLI INSIEMI Cartelli Ylenia Classe ID.
Topologia di R Intervallo aperto Intervallo chiuso
GLI INSIEMI SI INDICA CON IL NOME INSIEME MATEMATICO
Insiemi DE VITIS GABRIELE.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Teoria degli Insiemi Concetto di Insieme Proprietà caratteristica
Operazioni con gli insiemi
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
LA TEORIA DEGLI INSIEMI. Il concetto di insieme è un concetto primitivo La parola insieme (o comunità, gregge, raccolta,...) la usiamo molto spesso: l’insieme.
31/05/ L’INSIEME in ambito matematico è un gruppo di oggetti di cui si può stabilire se un elemento appartiene all’insieme o non appartiene.
Elementi di Topologia in R
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini IV. Introduzione elementare alla.
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
GLI INSIEMI per la classe 1ai Prof: Paolo Govoni
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Cenni sull'insiemistica
Gli insiemi Per insieme in senso matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere individuati con assoluta certezza A i n s.
Le relazioni tra due insiemi
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
GLI INSIEMI Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI.
Transcript della presentazione:

INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che permette di stabilire se l’oggetto appartiene o no all’insieme

Simbologia Gli insiemi sono indicati con lettere maiuscole, eventualmente munite di indici: A, B, X, Y, A1, A2, B1… gli elementi degli insiemi con lettere minuscole, eventualmente munite di indici: a, b, x, a1, a2, y1 …

Rappresentazione di un insieme Un insieme A si può rappresentare: elencando tutti gli elementi che appartengono all'insieme Esempio: A = {a, b, c, d} Indicando la proprietà caratteristica degli elementi dell'insieme Esempio: A = {x : x è una lettera dell’alfabeto}

I Diagrammi di Eulero-Venn Servono per rappresentare graficamente un insieme. Esempio: a b c d A

Il simbolo di appartenenza: Î Per indicare che a è un elemento dell’insieme A si scrive: a Î A si legge “a appartiene ad A". Per indicare che b non è un elemento dell’insieme A si scrive: b Ï A si legge “b non appartiene ad A".

CONFRONTO TRA INSIEMI B Í A (oppure A Ê B) Si dice che B è sottoinsieme di A e si scrive: B Í A (oppure A Ê B) e si legge: "B è contenuto o è uguale ad A" ("A contiene o è uguale a B") se ogni elemento di B è un elemento di A " b Î B  b Î A

CONFRONTO TRA INSIEMI Insieme vuoto : Æ Insieme privo di elementi Æ Í A (qualunque sia A) Si dice che B è sottoinsieme proprio di A e si scrive: B Ì A (oppure A É B) se B è diverso da A e dall'insieme vuoto, cioè se  a A : a  B

CONFRONTO TRA INSIEMI Due insiemi A e B si dicono uguali se ogni elemento di A è anche elemento di B e viceversa: A = B  (A Í B e B Í A) Due insiemi A e B si dicono diversi se esiste un elemento di uno dei due insiemi che non appartiene all’altro: AB

Proprietà della relazione di inclusione: Siano A, B, C insiemi qualsiasi, si ha: A Í A (proprietà riflessiva) se A Í B e B Í A allora A = B (proprietà antisimmetrica) se A Í B e B Í C allora A Í C ( proprietà transitiva)

Insieme delle parti L'insieme di tutti i sottoinsiemi di un insieme A, compresi l'insieme vuoto ed A stesso, si dice insieme delle parti di A (o potenza di A) e si indica con P(A) Esempio: Sia A = {1, 2, 3}, P(A)= {Æ,{1},{2},{3},{1,2},{1,3},{2,3},{1,2,3}} Se A contiene n elementi allora P contiene 2n elementi

OPERAZIONI TRA INSIEMI UNIONE INTERSEZIONE DIFFERENZA COMPLEMENTAZIONE PRODOTTO CARTESIANO

UNIONE TRA INSIEMI L'unione di due insiemi A e B è l'insieme di quegli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi A e B L’unione di A e B si scrive: A È B = {x : x Î A o x Î B } Se A = B A È B = A Se A  B A È B = B

UNIONE TRA INSIEMI Esempio: A = {0, 1, 2}, B = {1, 2, 3} 1 2 3 A B

UNIONE TRA INSIEMI Esempio: A = {0, 1, 2}, B = {1, 2, 3} A È B = {0, 1, 2, 3} 1 2 3 A B

INTERSEZIONE TRA INSIEMI L'intersezione di due insiemi A e B è l'insieme di quegli elementi che appartengono sia ad A che a B L'intersezione di A e B si scrive: A Ç B = {x : x Î A e x Î B } Se A = B A Ç B = A Se A  B A Ç B = A Se A Ç B =  A e B si dicono disgiunti.

INTERSEZIONE TRA INSIEMI Esempio: A = {0, 1, 2}, B = {1, 2, 3} A B 1 2 3

INTERSEZIONE TRA INSIEMI Esempio: A = {0, 1, 2}, B = {1, 2, 3} A Ç B = {1, 2} A B 1 2 3

PROPRIETA’ DI UNIONE E INTERSEZIONE Proprietà commutativa: A È B = B È A A Ç B = B Ç A Proprietà associativa: (A È B) È C = A È (B È C) (A Ç B) Ç C = A Ç (B Ç C) Proprietà distributiva: A È (B Ç C) = (A È B) Ç (A È C) A Ç (B È C) = (A Ç B) È (A Ç C)

DIFFERENZA TRA INSIEMI La differenza di due insiemi A e B è l'insieme di quegli elementi che appartengono ad A e che non appartengono a B: La differenza di A e B si scrive A - B = A \ B = {x : x Î A e x Ï B } Se A = B A \ B = Se A  B A \ B =

DIFFERENZA TRA INSIEMI Esempio: A = {0, 1, 2}, B = {1, 2, 3} 1 2 3 A B

DIFFERENZA TRA INSIEMI Esempio: A = {0, 1, 2}, B = {1, 2, 3} A \ B = {0} 1 2 3 A B

DIFFERENZA TRA INSIEMI Esempio: A = {0, 1, 2}, B = {1, 2, 3} B \ A = {3} 1 2 3 A B

INSIEME COMPLEMENTARE Sia U un insieme su cui si intende operare, chiamato insieme universo. sia A un sottoinsieme di U, si chiama insieme complementare di A rispetto ad U l'insieme differenza di U e A e si scrive: CUA =A’ =U \ A = {x : x Î U e x Ï A }

INSIEME COMPLEMENTARE Esempio U = {0, 1, 2, 3, 5}, A = {1, 2} 0 3 5 1 2 U A

INSIEME COMPLEMENTARE Esempio U = {0, 1, 2, 3, 5}, A = {1, 2} CUA =U \ A = {0, 3, 5} 0 3 5 U A 1 2

PRODOTTO CARTESIANO Per coppia ordinata si intende una coppia di elementi in cui viene distinto il primo dal secondo: (x,y)  (y,x) Dati due insiemi A e B, l’insieme delle coppie ordinate (x,y) in cui il primo elemento x appartiene ad A ed il secondo elemento y appartiene a B si dice prodotto cartesiano di A e B A ´ B = {(x, y) : x Î A, y Î B}

PRODOTTO CARTESIANO Non è commutativo: A ´ B  B ´ A Se A=B A ´ B = A2 Dati n insiemi: A1, A2, ….., An : A1 ´ A2 ´ …. ´ An = {(x1, x2, ….., xn) : x1 Î A1 , x2 Î A2, … , xn Î An } Se A1 = A2 =… =An A1 ´ A2 ´ …. ´ An = An

PRODOTTO CARTESIANO Esempio: A = {1, 2}, B = {3, 4} B ´ A = {(3,1), (3,2), (4,1), (4,2)}

ESERCIZI Dati A = {1, 2, 3, 4, 5}, B = {2, 4, 6} Calcolare: B \ A = {6}

INSIEMI NUMERICI NATURALI INTERI O RELATIVI RAZIONALI IRRAZIONALI REALI

I NUMERI NATURALI N={1, 2, 3, 4, 5,…..} Si definisce sistema algebrico un insieme nel quale sono state definite alcune relazioni Il sistema algebrico dei numeri naturali si ottiene introducendo in N le seguenti operazioni: 1) Addizione 2) Moltiplicazione 3) Relazione di “minore o uguale di” (m<n sse p N: m+p=n)

I NUMERI NATURALI  m, n, p  N Le operazioni di addizione e moltiplicazione godono delle proprietà: - Associativa: (m + n) + p = m + (n + p) (m • n) • p= m • (n • p) Commutativa: m + n = n + m m • n = n • m Distributiva: m • (n + p)= m • n + m • p Esistenza dell’elemento neutro della moltiplicazione:  1 N: 1 • m = m

I NUMERI RELATIVI L’insieme dei numeri naturali è chiuso rispetto all’addizione e alla moltiplicazione. Non è ad esempio chiuso rispetto alla sottrazione  sistema algebrico dei numeri relativi: Z= {0, +1, -1, +2, -2, +3, -3, …} Z+ = {+1, +2, +3, …} = N Z- = {-1, -2, -3, …} Z = Z+ È Z - È {0}

I NUMERI RELATIVI Valgono le proprietà 1), 2) e 3) e inoltre: 4) Esiste l’elemento neutro dell’addizione:  0 Z : x + 0 = x, xZ 5) Esiste l’opposto: xZ,  y Z : x + y = 0, 6) Chiuso rispetto alla sottrazione: x – y = x + (-y)

I NUMERI RAZIONALI PROBLEMA: Dati due numeri x,yZ non è sempre possibile trovare un numero q Z : x • q = y ovvero Z non è chiuso rispetto alla divisione Q= {q = x/y : xZ, yZ\{0}} ogni numero decimale finito o periodico è un numero razionale.

NUMERI RAZIONALI -2 -1 3 2 1 Q è denso: q1, q2  Q,  q  Q : q = (q1+ q2)/2 N e Z sono discreti: -2 -1 3 2 1

NUMERI REALI PROBLEMA: non è possibile trovare nessun numero razionale tale che il suo quadrato sia uguale a 2 ! Numeri reali: R = Q +  dove  è l’insieme dei numeri irrazionali

DIMOSTRAZIONE Supponiamo per assurdo che esista un numero razionale del tipo p/q primi tra loro tale che: p2/q2=2 p2=2 q2 p è pari, p = 2k 22 k2 = 2 q2 2 k2 = q2 ma allora anche q è pari contro l’ipotesi che p e q sono primi tra loro.

I NUMERI REALI Assioma di completezza: Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R a A b B si abbia a  b   c  R: a  c  b c prende il nome di elemento separatore. Esiste una corrispondenza biunivoca tra numeri reali e punti della retta:

GLI INSIEMI NUMERICI Sussiste una precisa relazione di inclusione: N  Z  Q R