Dalle pari opportunità allo sviluppo umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp. 1-6 Sabrina Pedrini – Lunedì 4 ottobre 2010.
DEFINIZIONI Lanalisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta limpatto delle politiche economiche su uomini.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
I bilanci pubblici in una prospettiva di genere: valutazione delle politiche pubbliche sul piano del benessere di donne e uomini Antonella Picchio Università
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Mercato del lavoro.
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Gender Budgets in un approccio sviluppo umano ISTAT, Global Forum on Gender Statistics Rome Dec. 10, 2007 Antonella Picchio University of Modena and Reggio.
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
La logica dell’intervento /1
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La bilancia dei pagamenti
Firenze, 13 gennaio
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Bilancio di Genere della Provincia di Gorizia Presentazione del bilancio di genere Presidenza della Provincia Assessorato al Bilancio Assessorato alle.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Programma Il flusso circolare dell’economia Il moltiplicatore
Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette, trasforma Definire terreno di analisi e di trasformazione: le condizioni di vita.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Donne e Uomini percorsi condivisi
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Università degli studi di Camerino
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
Lavoro e Democrazia Cosa significa lavorare nella nostra società?
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
Disoccupazione e inflazione
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
IL SISTEMA E ECONOMICO GLI OPERATORI ECONOMICI
Transcript della presentazione:

Dalle pari opportunità allo sviluppo umano BILANCI PUBBLICI: PROSPETTIVE, ANALISI E POLITICHE Antonella Picchio Dipartimento di Economia Politica CAPP(Centro Analisi Politiche Pubbliche) Università di Modena e Reggio Emilia Picchio@unimore.it

Bilanci pubblici Piattaforma di Pechino, Consiglio d’Europa Sperimentali, in grande diffusione a livello internazionale Esperienze: nazionali e locali, interne-esterne Sedimentazione strumenti Bilancio quadro contabile di distribuzione e reperimento risorse finanziarie, riflesso di servizi reali (beni e lavori) Schema analitico di riferimento (es. consumo, investimenti) Visione: definire oggetto, distinguere tra fini e mezzi Analisi: relazioni tra soggetti, processi e beni (merci) Politiche

Lo sguardo delle donne Soggetto che vede, riflette e modifica realtà Definire prospettiva e terreno di trasformazione Spostamenti di visione, cambiamento analisi, nuove prospettive e pratiche politiche

CONDIZIONI DI VITA oggetto dell’analisi e terreno dell’intervento politico sulla realtà CONCETTUALIZZAZIONE ANALISI svelare aspetti nascosti POLITICHE viste nel loro complesso MISURE che tengano conto complessità umana

Circuito Reddito Esteso   Circuito Reddito Esteso (lavoro totale)     P-W=S > 0   Fondo-salari Produzione imprese   Occupati/te Famiglia Standard di vita (beni e servizi di mercato)   Forze lavoro: attivi/e(occupati/te & disoccupati/te); non attivi/ve (pensionati/te, studenti, casalinghe, inoccupabili) Popolazione lavoratrice   Lavoro non pagato SELEZIONE   BENESSERE salute conoscenza relazioni ESPANSIONE SVILUPPO UMANO   Beni e servizi di mercato trasformati attraverso il lavoro non pagato ESTENSIONE Standard di vita esteso  

Spostamenti analitici Economia di mercato e non di mercato Rete di istituzioni: famiglia, stato, mercato Distribuzione risorse, lavori, responsabilità Sfera pubblica e privata Individuo sessuato, socializzato e socializzante Individuo/a e società (cittadinanza comune umanità)

Cambiamenti di prospettiva e di analisi economica Sistema macroeconomico: processi di produzione, distribuzione, scambio (economisti classici) Riproduzione sociale processo fondamentale rimosso e ridotto di senso Capitale umano diverso da sviluppo umano Individuo multidimensionale, socializzato e socializzante, non isolato e adattivo Corpo, passioni, mente e relazioni sociali Fondamento dell’approccio materialista (Adam Smith prima di Marx) Materialismo “sentimentale” Conflitti e tensioni su: salari e profitti, salario monetario, reale, sociale

Riconoscimento di vulnerabilità normali anche dei soggetti “forti” legate a corpi-passioni-relazioni Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro non è un problema femminile, rivela una profonda frattura del sistema sociale nella produzione, distribuzione delle risorse e nel senso del produrre e riprodurre. Il privato come spazio di negoziazione pubblica: distribuzione risorse, accessi, lavori, responsabilità, qualità relazioni Liberare intimità dal peso di profonde tensioni strutturali

UGUALI IN CHE COSA? Lavoro pagato Lavoro non pagato Lavoro totale Redditi: adeguatezza, riferita a condizioni del vivere Sostenibilità sociale di redditi, tempi, relazioni Benessere come insieme capacità Es: capacità di vivere in luogo adeguato e sicuro (redditi, lavori, relazioni, punti di rottura, insostenibilità)

Bilancio Provincia Modena (consuntivo) anno 2003 totale (euro) 210.456.767,06 100% eticchettati 1.583.319,80 0,8 per le donne programmi 140.524.710,00 66,8 con impatto di genere programmi per 69.499.652,74 33,0 l'apparato amministrativo

Accedere alle risorse monet. BEN-ESSERE Donne e uomini Accedere alle risorse monet. Essere istruiti/e Adulti Cura degli altri Uso del tempo bambini vecchi Cura di se Essere sani/e Avere tempo libero Muoversi nel territorio

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE Le istituzioni pubbliche hanno assunto storicamente delle responsabilità verso il benessere di uomini e donne, collocati/e in un dato territorio, e agiscono in rete con altre istituzioni. La storia dell’assunzione di responsabilità pubbliche si riflette nella struttura amministrativa. I bilanci pubblici in una prospettiva di genere e in approccio sviluppo umano Matrice delle capacità e della struttura organizzativa

Bilancio pubblico Sistema complessivo di rendicontazione di spese ed entrate Distribuzione di risorse riflesso di lavori, responsabilità, poteri Il mainstreaming fondamentale è entrare nella formulazione del quadro Scelta del terreno: benessere di donne e uomini nel loro processo di vita reale e complesso Intreccio di dimensioni relative a corpo, mente e relazioni personali e sociali Le condizioni del vivere come terreno di valutazione delle diseguaglianze di genere e delle politiche pubbliche

Perché fare i bilanci in un’ottica di genere? Passo in avanti rispetto a politiche di pari opportunità perché entra in un quadro complessivo di distribuzione di risorse Work in progress (sperimentale, parziale, aperto) Importante per le donne perché può mettere in luce nuove dimensioni e diseguaglianze di genere rendendo visibile lavori e tensioni nascoste Per l’analisi del sistema economico perché queste diseguaglianze portano a svelare aspetti e problemi strutturali nella conciliazione tra vite, lavori e risorse Per le politiche perché le relazioni di genere consentono di individuare cause di inefficienza e inefficacia

Capacità e funzionamenti individuali sono gli obiettivi delle politiche pubbliche, ciò è già dichiarato nei documenti di presentazione ma scompare dal quadro analitico del bilancio, nella rendicontazione e nella valutazione Buone politiche pubbliche sono sempre state riferite ad uno spazio multidimensionale e alla responsabilità dei risultati (esempio servizi all’infanzia in Emilia) Come le politiche contribuiscono allo sviluppo delle capacità individuali e agiscono sul contesto ? Quali capacità si possono usare per leggere le politiche e valutarne l’impatto?

“Il senso, il colore e il peso dei soldi” Benessere individuale come spazio valutativo finale Analisi del contesto Il territorio come spazio sociale, politico, morale e culturale Indicatori di diseguaglianze tra uomini e donne nell’accesso alle risorse, nella formazione delle capacità e nei funzionamenti effettivi Esempio: uso del tempo, prendersi cura di sé e degli altri e accesso alle risorse Diritti umani e differenze di acceso alle capacità di soggetti connotati per: sesso, classe, paese di provenienza, etc. Adeguatezza dei redditi e dei servizi e sostenibilità sociale La rete delle istituzioni e degli individui Reti di relazioni responsabili ‘Comune umanità’

IL BENESSERE COME LISTA DI CAPACITA’ DI ESSERE E DI FARE (Amartya Sen e Martha Nussbaum) Differenza tra capacità e funzionamenti effettivi Le capacità non sono sostituibili e tutte contribuiscono a definire lo spazio di valutazione Anche ogni singola capacità è multidimensionale, es. sentirsi sicure e sicuri Quale lista? Libertà di comporre la propria vita, capacità fondamentale Agency nello spazio pubblico, soggetti non adattivi e infinitamente sacrificali, animali politici, reattivi e socializzanti

Equità non solo problema di ineguaglianza ma anche di adequatezza Standard di vita convenzionalmente necessario Qualità della vita socialmente condivisa Libertà individuale a praticare forme di vita considerate di valore Multidimensionalità: processo pragmatico e dinamico di composizione di diverse dimensioni e attribuzione dei pesi relativi. Capitale umano diverso da sviluppo umano

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE Le istituzioni pubbliche si assumono storicamente delle responsabilità verso il benessere di uomini e donne che vivono in un dato territorio amministrativo e agiscono in rete con altre istituzioni Il problema è quello di capire: Come le politiche contribuiscono allo sviluppo delle capacità individuali Quali capacità si possono usare per leggere le politiche e valutarne l’impatto Capacità e funzionamenti individuali possono essere visti come gli obiettivi delle politiche pubbliche, ciò è dichiarato nei documenti di presentazione ma non nella metrica di valutazione Valutare, misurare, contare, rendicontare

(capacità di entrare sul mercato) CAPACITA’   POLITICHE ISTRUZIONE (conoscenza) FORMAZIONE (capacità di entrare sul mercato) VIVERE IN SPAZI, ADEGUATI, SANI, SICURI MOBILITA’ NEL TERRITORIO SENTIRSI SICURI E SICURE ACCESSO ALLE RISORSE VIVERE UNA VITA SANA CAPACITA’ DI PRENDERSI CURA (di se e degli altri) RICREAZIONE E CREATIVITA’ CAPACITA’ DI GODERE DELLA BELLEZZA 1. POGRAMMAZIONE SCOLASTICA E COORDINAMENTO X 2.PROGETTAZIONE MANUTENZIONE E MANTENIMETO DELLA SICUREZZA 3.AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE 4.PARI OPPORTUNITA’, POLITICHE CONCILIAZIONE, SVILUPPO UMANO 5.AMBIENTE E DIFESA DEL SOTTOSUOLO 6.POLITICHE DEL LAVORO, ASSISTENZA E SUSSIDI 6.POLITICHE SOCIO-SANITARIE 7.TURISMO, CULTURA E SPORT 8.PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Lista sintetica delle capacità I bilanci pubblici in una prospettiva di genere usando l’approccio dello sviluppo umano Lista sintetica delle capacità salute e integrità del corpo mobilità territoriale Uso del tempo Accesso alla conoscenza e alla cultura Accesso alle risorse private Accesso alle risorse pubbliche (trasferimenti e servizi) Rappresentanza politica e participazione sociale