Un modello per la previsione delle insolvenze d’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5 Il valore di mercato di un’azienda nel M&A e nel private equity
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
I metodi diretti Giancarlo Di Stefano
METODI DIRETTI PER LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Claudio Zucca, EIB Analisi quantitativa dei mercati finanziari Università di Pavia, marzo 2005 Claudio Zucca, EIB
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
I diversi moltiplicatori asset side ed equity side.
Analisi di bilancio
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Analisi di bilancio Cap.22, pp
Il discouted cash flow method (DCF)
Università Carlo Cattaneo Castellanza 20/01/2014 Valutazione dimpresa Corso di Finanza dImpresa.
Economia e Gestione delle Imprese
Analisi dei flussi di cassa
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
Aspetti strategici del working capital
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
La congrua remunerazione
La valutazione di affidabilità creditizia
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Il sistema di controllo della gestione
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Analisi della Relazione dei Commissari Giudiziali disponibile
YBT.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
IMPARIAMO A SCRIVERE UN REPORT !
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
2 Spunti di riflessione Studio Rubini & Partners Rapporto debiti / attivo > = 2/3 e Rapporto debiti / fatturato > = 2/3 Segnalano uno stato di insolvenza?
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro.
Il bilancio di esercizio
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
Analisi e pianificazione finanziaria
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Schema – Dinamica Economica
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
La previsione della crisi Giovanna Mariani Facoltà di Economia Dipartimento di Economia Aziendale.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Lezione VI L’analisi di bilancio Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

Un modello per la previsione delle insolvenze d’impresa Università degli Studi di Trieste Master in Net Economy 2001-2002 Modulo Statistica e Data Mining Yaneth Alvarez Laura Buffolo Francesco David Giovanna Sardos Albertini

Il problema Formulare un modello fondato su una serie di indicatori di bilancio che permetta di prevedere la probabilità di insolvenza creditizia di un’azienda. Implicazioni pratiche: Concessione di fidi Valutazione crediti Politiche di pricing Sistemi di rating interno Misura del rischio di credito di un portafoglio finanziario

Il data-set data-set (solvibilità a 15 mesi) 220 record 28 variabili di partenza variabile target = default default = 0 impresa non insolvente (185) default = 1 impresa insolvente (35)

Variabile target : default

Scelta del metodo Data la natura dicotomica della variabile dipendente, si è proceduto alla scelta di un modello basato sulla regressione logistica.

Le variabili di partenza Book Value P.S./Market Value P.S. Borrowing Ratio Capital Gearing Cash Flow Financing/Total Capital Employed Cash Outflow from Investing Activities/Capital Employed Cash Flow Operating/Capital Employed Current Liabilities/Total Debt EBIT/Total Assets EBIT/Total Sales EBITDA/Total Assets EBITDA/Total Sales Interest charges/Total Debt Interest charges/Total Sales Long Term Debt/Total Debt Net Cash Flow/Current Liabilities Net Cash Flow/Total Assets Net Cash Flow/Total Debt Net Profit Margin Operating Profit Margin Operating Profit/Interest Charges Pre-Tax Profit Margin Quick Assets Ratio Return On Capital Employed Return On Equity Stock Ratio (days) / Debtors Ratio (days) Total Debt/Total Sales Total Sales/Total Assets Working Capital Ratio

Il modello Log(p/1-p) = 59,3282v2-4,3748v11+0,4818v12+ +10,5741v20-0,9312v26-23,6293v4-9,1437v7

Le variabili V2 = interest charges / total sales V4 = ebit / total assets V7 = ebitda / total sales V11 = total debt / total sales V12 = bookvalue ps / MVPS V20 = pre-tax profit margin V26 = quickasset ratio

Matrice di confusione ,00 1,00 Percent Correct 0 I 1 Predicted ,00 1,00 Percent Correct 0 I 1 Observed +-------+-------+ ,00 0 I 149 I 4 I 97,39% +-------+-------+ 1,00 1 I 14 I 15 I 51,72% Overall 90,11%

Interest charges / total sales Interest charges/total sales: misura il peso degli oneri finanziari rispetto al fatturato

Ebit / total assets Ebit/Total Assets: è il rapporto fra il risultato operativo (reddito ordinario al lordo di interessi e tasse) e il Totale Attività

Ebitda / total sales Ebitda/total sales: è il rapporto fra il reddito prima di imposte, tasse, svalutazione e ammortamento, ed il totale delle vendite.

Total debt / total sales Total debt/Total sales: è il rapporto fra il totale passivo e il fatturato

Bookvalue PS / MVPS Bookvalue PS/Market value PS: è il rapporto tra il valore contabile e quello di mercato per azione

Pre-tax profit margin Pre-Tax Profit Margin: è il rapporto fra il risultato del periodo prima delle imposte ed il totale delle vendite.

Quick assets ratio Quick Asset Ratio: (rapporto di liquidità immediata e differita) vede al numeratore le liquidità e i crediti ed al denominatore le passività a breve termine.

Cross validation Distribuzione casuale dei record del dataset Suddivisione in 5 sottogruppi da 44 record ciascuno Selezione di un gruppo e stima del modello sui rimanenti 4 Verifica dei risultati Costruzione della matrice di confusione finale

Matrice di confusione Ottenuta dopo la cross validation: Predicted ,00 1,00 Percent Correct 0 I 1 Observed +-------+-------+ ,00 0 I 127 I 58 I 71,34% +-------+-------+ 1,00 1 I 17 I 18 I 51,42% Overall 65,91%