I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Advertisements

Le reazioni chimiche - aspetti quantitativi
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011
Chimica (Scienze Integrate)
Linguaggio della Chimica
Le Leggi ponderali Classi prime Biennio Industriali Anno Scolastico 2010/2011.
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
La chimica è una scienza sperimentale
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Reazioni in soluzione acquosa.
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Corso di Fondamenti di Chimica
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
La Nomenclatura Chimica
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Bilanciare le reazioni chimiche. Bilanciare le equazioni chimiche Un'equazione chimica equilibrata rappresenta la conversione da reagenti a prodotti tale.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
LA REGOLA DELL’OTTETTO
Gli OSSIDI.
Il numero di ossidazione
LA CHIMICA.
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Le reazioni tra acidi e basi
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
Chimica e didattica della chimica
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Cap. 7 I fenomeni chimici.
Equilibrio in fase liquida
Il numero di ossidazione
La chimica la chimica classe 2B 1.
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
SECONDO INCONTRO.
Idea 9 Elettrochimica.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Reazioni chimiche Ossidi, anidridi..
Le definizioni di acido e di base
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Rappresentare le reazioni
LA MOLE: l'unità della quantità di materia (S.I.) Creato da Fiorella Riva docente Scienze ISS ROMERO Albino BG Materiale di supporto alle lezioni utilizzabile.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
Reazioni con l’ossigeno
Transcript della presentazione:

I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni sono le reazioni chimiche, che sono dei fenomeni dove alcune sostanze, dette reagenti, si combinano tra di loro formando altre sostanze dette prodotti della reazione. Ad esempio l’acqua (H₂O), l’anidride solforosa (SO₂), il solfuro di ferro (FeS).

Equazioni e leggi chimiche Per rappresentare una reazione chimica si scrive l’equazione chimica, che deve rispettare le leggi che governano le reazioni chimiche. La legge della conservazione della massa, o legge di Lavoisier dice che in una qualsiasi reazione chimica la massa complessiva delle sostanze reagenti è uguale alla massa complessiva dei prodotti della reazione. Ammoniaca + acido cloridrico = cloruro di ammonio: NH₃ + H Cl= NH₄Cl. Metano + ossigeno= anidride carbonica+ acqua: CH₄+2O₂=CO₂+ 2H₂O

La legge delle proporzioni definite Detta anche legge di Proust dice che: in una qualsiasi reazione chimica i pesi delle sostanze reagenti sono sempre in rapporto fisso e costante. Per ottenere il cloruro di sodio bisogna far reagire 23 g di sodio e 35 g di cloro e so ottengono 58 g di cloruro di sodio. Se non si rispetta questa proporzione la reazione avviene lo stesso ma i prodotti in eccesso non partecipano al processo e rimangono inalterati. Per esempio: 38 g Na + 35 g Cl = 58 g NaCl + 15 g Na.

I principali composti chimici non metallo anidride acido acqua ossigeno sale metallo ossido idrossido

Gli ossidi, le anidridi, le basi, gli acidi e i sali Gli ossidi derivano dalla combinazione di un metallo con l’ossigeno: Ca + O = CaO (ossido di calcio). Le anidridi derivano dalla combustione di un non metallo con l’ossigeno:C+ O₂ = CO₂ (anidride carbonica). Le basi o idrossidi si ottengono facendo reagire gli ossidi con l’acqua: CaO+ H₂O= Ca(OH)₂ , idrossido di calcio. Gli acidi si ottengono facendo reagire un’anidride con l’acqua: CO₂+ H₂O= H₂CO₃ (acido carbonico). I sali si ottengono facendo reagire una base con un acido: Ca(OH)+H₂CO₃=CaCO₃+2H₂O ovvero idrossido di calcio + acido = sale + acqua.

Acide, basiche e neutre Un acido è caratterizzato dalla presenza di atomi di idrogeno nella sua molecola. Ciò fa sì che un acido disciolto in acqua libera ioni H⁺( ioni idrogeno). Esistono acidi forti e acidi deboli. Una base è caratterizzata dalla presenza del gruppo ossidrilico OH⁻. Ciò fa sì che una base disciolta in acqua libera ioni OH⁻( ioni ossidrili). Esistono basi forti e basi deboli. I sali sono sostanze neutre. Per determinare il pH di una sostanza esistono degli indicatori come le cartine al tornasole.