NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Certificazioni Infrastrutture IT di Telecom Italia
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Corso base norma ISO 9001:2008 "Nulla è più difficile da pianificare, più dubbio a succedere o più pericoloso da gestire che la creazione di un nuovo sistema.
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale A cura del PROGETTO QUALITA VERSO...
A.s. 2004/2005 A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Professionale.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Gennaro Di Cristo.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Il sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2000 Corso Sistema Qualità Rev 0.
Concetto di Qualità e S.G.Q.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY E RISPETTO DEGLI STAKEHOLDER
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
EVOLUZIONE DEI MODELLI DI GESTIONE PER LA QUALITA’ ISO 9000:2000 Mario Pettinicchio (Segretario Tecnico della Commissione UNI “Qualità e affidabilità”
EFQM in pratica Udine – 29 novembre Galvene S.p.A. - zincatura a caldo Il percorso evolutivo di Galvene 1994 – certificazione UNI EN ISO 9002 Misura.
POLO (vecchio modello)
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
AMBITO VOLONTARIO normazione volontaria per la certificazione dei processi aziendali e/o dei prodotti per la definizione di standard qualitativi La.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
Stabilire un legame molto stretto tra
Lezioni di “Gestione della Qualità” ISO 9001 parte I (cap.0-3)
1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi
Il S istema di G estione per la Q ualità Del Liceo Scientifico A.Landi ISO
Sistema Gestione Qualità
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
PRESENTAZIONE AL NUOVO CONSIGLIO Alessandro Barzanti STUDIO SYSTEM IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Convegno 1 ottobre 2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI LOCALI Strumenti di Gestione Ambientale a cura Ing. Ivana Bouché 4B POLYEDRON s.r.l.
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Polo Qualità di Napoli IL MANUALE.
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
I prossimi passi … Progetto Qualità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
1 Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006 Divisione della formazione professionale – Team Qualità
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Sistema di Gestione per la Qualità
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Analisi, Revisione e Implementazione di un Modello organizzativo in Qualità nello Studio legale: Come ? Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri.
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
SISTEMI DI QUALITA’ INTEGRATI: GMP e ISO 9001
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
1 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ AZIENDALE G.Attioli- Il Sistema Qualità
Percorso di ricerca-azione “Manuale della Qualità” UNI EN ISO 9004:2009 Cap. 1 «SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE» Cap. 2 «RIFERIMENTI NORMATIVI» Cap. 3 «TERMINI.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
ANMB e Sistema di Gestione Qualità : CERTIFICAZIONE NORME ISO Febbraio 2011 Dott.ssa Daniela Pierluigi.
Transcript della presentazione:

NORMA UNI EN ISO 9001:2008 …il primo che sale in collina può sedersi dove vuole. (proverbio cinese) A cura di Augusto Ruggia

I PRINCIPI DELLA QUALITA’ ORGANIZZAZIONE ORIENTATA AL CLIENTE LEADERSHIP COINVOLGIMENTO DEL PERSONALE APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI APPROCCIO SISTEMICO ALLA GESTIONE MIGLIORAMENTO CONTINUO DECISIONI BASATE SU DATI E SUI FATTI RELAZIONI FORNITORE-CLIENTE VANTAGGIOSE PER ENTRAMBI.

VANTAGGI DELLA CERTIFICAZIONE UN RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE ESSERE IN SINTONIA CON L’EUROPA UNA MAGGIORE COMPETIZIONE - gare FAVORITI NEI FINANZIAMENTI UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE COINVOLGIMENTO DI TUTTI GLI ADDETTI - squadra UNO STIMOLO A MIGLIORARSI UNA GARANZIA PER GLI UTENTI – carta dei servizi TRASFORMARE I PUNTI DI DEBOLEZZA IN PUNTI DI FORZA - gestione dei reclami GESTIRE I FORNITORI TUTELARSI DALLA COMPETIZIONE CON LA QUALITA’.

AVVERTENZE Le norme sono generali e devono essere adattate Le norme sono ripetitive e devono essere semplificate Si certifica quello che si dichiara La consulenza deve essere concreta Una convinzione profonda: “La norma ci deve aiutare”

UNI EN ISO 9001: 2008 REQUISITI DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA’ SPECIFICA I REQUISITI DI UN MODELLO DI GESTIONE PER LA QUALITA’ PER TUTTE LE ORGANIZZAZIONI.

0 - INTRODUZIONE LA SCELTA È VOLONTARIA LA NORMA HA VALORE DI BASE L’APPROCCIO PER PROCESSI IL MIGLIORAMENTO CONTINUO (plan-do-check-act) COMPATIBILITA’ CON GLI ALTRI SISTEMI.

1- SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE SPECIFICAZIONE DEI REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE DI QUALITA (SGQ) LE NORME SI APPLICANO A TUTTE LE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE E PRIVATE.

2- RIFERIMENTI NORMATIVI LA NORMA TRATTA LA ISO 9001:2008 (VISION 2000) + aggiornamenti.

3- TERMINI E DEFINIZIONI FORNITORE ORGANIZZAZIONE CLIENTE PRODOTTO O SERVIZIO.

4- SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ REQUISITI GENERALI REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE A.Manuale della qualità B.Tenuta sotto controllo dei documenti C.Tenuta sotto controllo delle registrazioni.

5-RESPONSABILITA’ DELLA DIREZIONE IMPEGNO DELLA DIREZIONE ATTENZIONE FOCALIZZATA AL CLIENTE POLITICA PER LA QUALITA’ PIANIFICAZIONE RESPONSABILITA’, AUTORITA’ E COMUNICAZIONE RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE.

6 – GESTIONE DELLE RISORSE MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE:  RISORSE UMANE  INFRASTRUTTURE  AMBIENTE DI LAVORO.

7- REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO CONOSCENZA DEI REQUISITI DEL CLIENTE PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE-FORNITURA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DELLA PRODUZIONE-FORNITURA PRODUZIONE-EROGAZIONE DEL PRODOTTO- SERVIZIO TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DISPOSITIVI DI MONITORAGGIO E DI MISURAZIONE APPROVVIGIONAMENTO.

8- MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO GENERALITA’ MONITORAGGI E MISURAZIONI TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI PRODOTTI NON CONFORMI ANALISI DEI DATI MIGLIORAMENTO CONTINUO.